A partire dal 1830 nacque l’idea di edificare un nuovo teatro che sostituisse l’ormai angusto Teatro dei Ravvivati. Questa idea prese però corpo solo nel 1864, quando si riunì una Giunta promotrice per dar vita ad una società per il nuovo teatro. Il vecchio teatro era ormai inadeguato e ne serviva uno nuovo per dare lustro alla città e per fare da vetrina al nuovo ceto dirigente emergente. Il modello fu il Teatro della Pergola a Firenze, già teatro granducale. Il Teatro Verdi fu costruito tra il 1865 e il 1867 a opera dell’architetto Andrea Scala a cui succedette l’architetto Giuseppe Giardi. L’architetto Ranieri Simonelli progettò la cupola autoportante che sovrasta la platea mentre tutti i lavori di ornamento interno furono affidati a maestranze pisane. L’affresco Trionfo d’Amore sul soffitto del salone dei concerti e il dipinto del sipario raffigurante Carlo Goldoni che a Pisa declama un sonetto agli arcadi della colonia Alfea furono progettati da Annibale Gatti tra il 1866 e il 1867. Il teatro fu inizialmente chiamato “Regio Teatro Nuovo” in omaggio al Re d’Italia, spesso presente a Pisa nella tenuta di San Rossore, oggi di proprietà della Regione Toscana. Fu intitolato a Giuseppe Verdi nel 1904. Il teatro nacque come teatro lirico e solo a partire dal primo dopoguerra fu utilizzato come teatro di prosa ospitando gli attori più illustri del teatro italiano.
Via Palestro, 40 56127 PISA (PI)
Contatti
Fondazione Teatro di Pisa
tel. 050 941111
Website
http://www.teatrodipisa.pi.itBiglietteria on-line
Biglietteria e abbonamenti
BIGLIETTERIA: GIORNI E ORARI DI APERTURA (dal 12 settembre 2023)
Botteghino: dal martedì al sabato ore 11-13; il martedì, il giovedì e il sabato anche
ore 16-19
Acquisto telefonico (con carta di credito al numero 050 941188): dal martedì al
sabato ore 9 -11; il martedì, il giovedì e il sabato anche ore 14-16.
Acquisto online su www.vivaticket.com (esclusivamente a prezzo intero).
Per informazioni: 050 941111.
Il botteghino del Teatro Verdi è anche punto-vendita dei circuiti VIVATICKET,
BOXOFFICE TOSCANA/ TICKETONE per l’acquisto dei biglietti relativi a eventi in
programma sul territorio nazionale.
STAGIONE DI PROSA
10 spettacoli: 5 a doppia recita + 4 a recita singola + 1 con terza recita (Romeo e
Giulietta)
Per l’acquisto di abbonamenti e biglietti è possibile utilizzare il Bonus Cultura
Carta Docente e 18 app.
DA SAPERE:
Riconferme abbonamenti ordinari: dal 5 al 22 settembre (botteghino e
telefonicamente).
Nuovi abbonamenti: botteghino dal 28 settembre al 7 ottobre; acquisto telefonico
da venerdì 29 settembre.
Prevendita biglietti: botteghino dal 21 ottobre; acquisto telefonico, online e
Circuito Vivaticket: dal 24 ottobre; Loggione: dal 15 di ogni mese per gli spettacoli
in programma nel mese successivo.
BIGLIETTI: i prezzi
Platea, palco centrale I o II ordine: 30 € (intero), 27 € (ridotto: -10%), 25,50 €
(Coop: -15%), 15 € (under 30: -50%)
Palco centrale III ordine, palco laterale I e II ordine: 25 € (intero), 22,50 € (ridotto:
-10%), 21 € (Coop: -15%), 12,50 € (under 30: -50%), 8 € (Carta Studente della
Toscana), 10€ (1000 punti Coop).
I Galleria, palco laterale III ordine: 19 € (intero), 17 € (ridotto: -10%), 16 € (Coop:
-15%), 9,50 € (under 30: -50%), 8 € (Carta Studente della Toscana), 10€ (1000 punti
Coop).
II Galleria, posti d’ascolto (II fila palchi 2,3,4,21,22,23): 10 € (intero), 7,50 €
(Scuole), 8 € (Under35 Unicoop).
ABBONAMENTI: le formule e i prezzi
Sono previste quattro formule di abbonamento e due turni: A serale, B matinée
domenicale.
Cartellone 6: include i 5 spettacoli a doppia recita + Romeo e Giulietta.
Cartellone 8: include i 5 spettacoli a doppia recita + 2 spettacoli a singola recita a
scelta + Romeo e Giulietta.
Cinque: include 4 spettacoli a doppia recita: Romeo e Giulietta, Ragazzi irresistibili,
La mia vita raccontata male, Così è se vi pare + 1 spettacolo a singola recita a scelta.
Sguardi contemporanei: include i 4 spettacoli a recita singola: Le nostre anime
di notte, Boomers, Tango delle capinere, L’altro Giacomo + Romeo e Giulietta del 4
novembre ore 17.
*Abbonamento Cartellone 6
Platea, palco centrale I o II ordine: 162 € (intero), 146 € (ridotto: -10%), 138 € (Coop:
-15%), 81 € (under 30 : -50%).
Palco centrale III ordine, palco laterale I e II ordine: 135 € (intero), 121 € (ridotto:
-10%), 113 € (Coop: -15%), 67 € (under 30: -50%).
I Galleria, palco laterale III ordine: 103 € (intero), 92 € (ridotto: -10%), 86 € (Coop:
-15%), 51 € (under 30: -50%).
*Abbonamento Cartellone 8
Platea, palco centrale I o II ordine: 210 € (intero), 189 € (ridotto: -10%), 178,50 €
(Coop: -15%), 105 € (under 30: -50%).
Palco centrale III ordine, palco laterale I e II ordine: 175 € (intero), 157,50 € (ridotto:
-10%), 147 € (Coop: -15%), 87,50 € (under 30: -50%).
I Galleria, palco laterale III ordine: 133 € (intero), 119 € (ridotto: -10%), 112 € (Coop:
-15%), 66,50 € (under 30: -50%).
*Abbonamento CINQUE
Platea, palco centrale I o II ordine: 120 € (intero), 108 € (ridotto: -10%), 102 € (Coop:
-15%), 60 € (under 30 : -50%).
Palco centrale III ordine, palco laterale I e II ordine:100 € (intero), 90 € (ridotto:
-10%), 84 € (Coop: -15%), 50 € (under 30: -50%).
I Galleria, palco laterale III ordine: 76 € (intero), 68 € (ridotto: -10%), 64 € (Coop:
-15%), 38 € (under 30: -50%).
* Abbonamento Sguardi contemporanei
Platea, palco centrale I o II ordine: 120 € (intero), 108 € (ridotto: -10%), 102 € (Coop:
-15%), 60 € (under 30: -50%).
Palco centrale III ordine, palco laterale I e II ordine: 100 € (intero), 90 € (ridotto:
-10%), 84 € (Coop: -15%), 50 € (under 30: -50%).
I Galleria, palco laterale III ordine: 76 € (intero), 68 € (ridotto: -10%), 64 € (Coop:
-15%), 38 € (under 30: -50%).
AGEVOLAZIONI PER GLI ABBONATI ALLA STAGIONE DI PROSA
(dietro esibizione del proprio abbonamento al Botteghino)
- Abbonamento ridotto alla Stagione Lirica 2023/2024.
- Riduzioni per la Stagione dei Concerti della Scuola Normale Superiore.
- Permesso di ingresso giornaliero alla ZTL per l’accesso agli spettacoli.
Regolamento: i permessi sono riservati esclusivamente agli spettatori ultra70enni
e non comprendono la sosta. Dato il numero ridotto dei permessi a disposizione
(10 per ogni recita), questi saranno rilasciati seguendo l’ordine di arrivo delle
richieste, con precedenza agli abbonati. Per farne richiesta è necessario richiedere
alla Biglietteria l’apposito modulo che dovrà essere compilato e riconsegnato
allegando copia del documento d’identità. Il permesso si riferisce a una singola
entrata nella zona ZTL nell’orario antecedente allo spettacolo. Per la sosta è
necessario acquistare al Botteghino del Teatro l’apposito tagliando (tariffa Pisamo
6,50 Euro).
- Prelazione per la conferma del proprio abbonamento alla Stagione di Prosa
dell’anno successivo.
- Associazioni e gruppi in rapporto organizzato con il Teatro potranno usufruire,
ogni dieci abbonamenti sottoscritti, dell’undicesimo abbonamento in omaggio.
RIDUZIONI E PROMOZIONI
Al momento dell’acquisto dei biglietti saranno richiesti un documento d’identità
e la tessera comprovante il diritto alla riduzione o alla promozione. Nelle serate di
spettacolo, l’esibizione della tessera può essere richiesta anche all’ingresso.
Sono previste RIDUZIONI del 10% sul prezzo intero per: Over 65; Militari in servizio;
Soci Arci, Acli, Endas e categorie di legge; soci Associazioni Amici della Lirica;
soci Associazioni e Circoli in rapporto organizzato con il Teatro di Pisa; abbonati
alla Stagione dei Concerti della Normale; Associazione Stampa Toscana; Fondo
Ambiente Italiano; Touring Club Italiano; abbonati e dipendenti Ctt Nord; La
Feltrinelli- Carta Più e Carta Multipiù.
PROMOZIONE UNICOOP
I soci COOP-Unicoop Firenze beneficiano dello sconto del 15% sul prezzo intero.
PROMOZIONE GIOVANI “BIGLIETTO UNDER 30”
Riduzione del 50% sul prezzo intero ((2° galleria esclusa) per gli allievi di Fare Teatro
e tutti i giovani sotto i 30 anni
Sconto Scuole in 2° galleria per i gruppi scolastici organizzati e, negli altri ordini di
posto, riduzione del 50% sul prezzo intero.
PROMOZIONE ASSOCIAZIONI E GRUPPI
Per le associazioni e i gruppi in rapporto organizzato con il Teatro sono previsti i
seguenti sconti: 10% sul prezzo intero per i gruppi fino a quindici persone; 15% sul
prezzo intero per gruppi superiori a quindici persone.
Biglietto omaggio per il capogruppo.
CARTA STUDENTE DELLA TOSCANA
Per tutti gli studenti universitari il costo dei biglietti per gli spettacoli di Prosa e
Danza è di 8 euro; per la Lirica di 15 euro.
PROMOZIONE DSU TOSCANA PISA
Tutti gli studenti delle Università della Toscana potranno prenotare i biglietti
dal sito www.dsu.toscana.it. I coupon dovranno essere convertiti in biglietti al
Botteghino del Teatro di Pisa secondo le modalità indicate sul coupon stesso.
ACCESSIBILITA’
Il Teatro è dotato di scivoli, piattaforme mobili e ascensori per l’accesso. Le persone
con disabilità possono acquistare un biglietto a prezzo standard previsto per
l’evento; nel caso di invalidità totale, l’accompagnatore usufruisce di un biglietto
gratuito. I biglietti sono acquistabili esclusivamente attraverso la Biglietteria del
Teatro Verdi di Pisa (botteghino e servizio telefonico).
info
Proprietà Comune di Pisa
Gestione Fondazione Teatro di Pisa
Numero posti capienza 921
Larghezza boccascena mt. 12,70
Larghezza palcoscenico mt. 20
Profondità palcoscenico mt. 22
Altezza graticcia mt. 17
Carico elettrico 300 kw
Buca per orchestra sì
Camerini n. 18 (di cui tre camerini principali al piano del palcoscenico, gli altri sui tre piani sovrastanti, compresi i cameroni per coristi e comparse)
Scarico materiale agevole, con montacarichi e botola
Pisa - Teatro Verdi
Via Palestro, 40
56127 PISA (PI)
Contatti
Fondazione Teatro di Pisa
tel. 050 941111