Il teatro, intitolato al maestro e compositore Pietro Mascagni, fu costruito su progetto dei tecnici locali Cristofano Crociani, Flaminio Betti, Pietro Galeotti e Alberto Pianigiani. Fu inaugurato il 26 giugno del 1938, e il 29 giugno fu messo in scena L’amico Fritz con il Maestro Mascagni a dirigere la “Sinfonia delle maschere”. La costruzione, iniziata nel 1927 dall’Accademia dei Filaleti di Chiusi, fu sospesa per difficoltà finanziarie. L’Accademia, con deliberazione del 21 giugno 1936, decise di donare il teatro al Comune, a condizione che lo ultimasse entro tre anni. A distanza di sei anni dalla sua inaugurazione, tra il 21 e il 22 giugno 1944, il teatro Mascagni fu sede di alcuni degli scontri della cosiddetta battaglia di Chiusi che vide opporsi i soldati tedeschi e quelli degli alleati (sudafricani) per la liberazione di Chiusi. Alterne vicende hanno, successivamente, visto la chiusura del teatro per motivi di inagibilità. È stato recuperato alla sua attività nel 1996 a seguito di lavori di restauro e adeguamento sia strutturale che dell’impiantistica su progetto elaborato e diretto dall’ufficio tecnico comunale.

via Giuseppe Garibaldi, 30 Chiusi (SI)

Contatti

Fondazione Orizzonti d’Arte
via Porsenna, 81 – Chiusi, SI
tel. 0578 226273 – cell. 345 93 45 475
info@fondazioneorizzonti.it
biglietteriafondazione@gmail.com

comune.chiusi.si.it

Website

https://fondazioneorizzonti.it

Biglietteria on-line

Biglietteria e abbonamenti

STAGIONE 2022723

campagna abbonamenti

  • È possibile abbonarsi dal 25 ottobre e dal 31 ottobre sarà aperta la biglietteria per i singoli spettacoli.
  • Sarà possibile acquistare i biglietti fin da subito per tutti gli spettacoli. Come nella scorsa stagione gli under 35 avranno la possibilità di acquistare sia l’abbonamento che i singoli biglietti a prezzo ridotto. Le altre riduzioni riguardano i soci di Banca Tema, Conad, Unicoop Firenze e Fondazione Toscana Spettacolo.

La biglietteria presenta poi varie iniziative per favorire l’accesso al teatro:

Biglietto sospeso: i singoli spettatori, le associazioni, le aziende del territorio, chiunque abbia il piacere di farlo, potrà acquistare uno o più biglietti da regalare a chi vive un momento di difficoltà, per condividere l’importanza dello spettacolo dal vivo. L’attività sarà coordinata in collaborazione con le istituzioni del territorio che operano in ambito di inclusione sociale per la più efficace e riservata gestione dell’iniziativa. Buon Compleanno! Buon compleanno a teatro è l’iniziativa che rivolta ai giovani fino a 30 anni che vogliono festeggiare il proprio compleanno a teatro. Dietro presentazione di un documento di identità sarà riservato un ingresso gratuito nel giorno del proprio compleanno. Con la carta dello Spettatore FTS infine è possibile entrare a far parte della comunità degli spettatori del circuito, accedere ai servizi pensati apposta per lo spettatore. La richiesta della carta è gratuita nella biglietteria del teatro ed è personale, non cedibile e senza scadenza; potrà essere sottoscritta dagli spettatori maggiorenni, presso le biglietterie dei teatri FTS, contestualmente all’acquisto di abbonamenti e/o biglietti.

Tutti i biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita presso la Fondazione e si potranno acquistare anche online su www.ciaotickets.com. Pagamento in contanti, bancomat o carta di credito. Al prezzo del biglietto è applicato il diritto di prevendita del 10%.

La Fondazione Orizzonti d’Arte di Chiusi è a disposizione dal lunedì al giovedì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17 e il venerdì mattina dalle ore 10 alle ore 13, e telefonando al numero 0578 226273 o al 345 9345475.