La nascita, nel 1828, si deve ad una Società Anonima composta da cittadini aretini, che successivamente prese il nome di Accademia Teatrale Petrarca. L’incarico del progetto fu affidato all’ingegnere Vittorio Bellini e nel 1830 ebbero inizio i lavori di costruzione. Il Teatro fu inaugurato tre anni dopo, il 21 aprile 1833, con la rappresentazione di Anna Bolena musicata da Donizetti e con un ballo in cinque atti intitolato Alessandro da Palermo. Il successo di queste prime rappresentazioni, ottenuto grazie alla bravura degli attori Marianna Brighenti e Luigi Biondini e alle apprezzate qualità dello scenografo Gianni di Firenze e dell’impresario Giuseppe Feroci, segnarono il primo importante risultato nella storia artistica della città e del suo nuovo Teatro.
La struttura del primo teatro, chiamato in un primo tempo Teatro Regio e successivamente Regio Teatro Petrarca, era con pianta a ferro di cavallo, presentava un bel palcoscenico e quattro ordini di palchi.
Nel 1939 venne inaugurata la sala terrena, progettata dall’ingegnere Lorenzo Materassi, da adibire a piccole feste e venne installato il sipario dipinto da Angiolo Sarri raffigurante il Petrarca accolto nel 1350 ad Arezzo con tutti gli onori. Risale invece al 1835 il busto marmoreo scolpito da Benedetto Mori collocato all’ingresso della platea.
Vari lavori di ristrutturazione e abbellimento si succedettero negli anni. Fra il 1881 e il 1882, per opera dell’ingegnere Carlo Gatteschi, fu aumentato il numero dei palchi, ristrutturato il palco regio, decorate le pareti, la bocca d’opera e rinnovata la tappezzeria, messi in funzione nuovi servizi igienici, rimesso a nuovo il tavolato della platea così come altre significative ristrutturazioni e opere di messa a norma.
La palazzina d’ingresso al Teatro venne invece costruita negli anni 1892 e 1893 su progetto dell’ingegnere Alessandro Maraghini che trasformò in loggione anche il quarto ordine di palchi e operò altri importanti lavori di costruzione e restauro come il mezzanino e il caffè interno, nonché il palcoscenico, i camerini, la platea, l’orchestra e le uscite di sicurezza.

Via Guido Monaco, 12 52100 AREZZO (AR)

Contatti

tel. 0575 1739608

Fondazione Guido d’Arezzo
corso Italia, 102 – Arezzo
0575 377438-439
teatri@fondazioneguidodarezzo.com
fondazioneguidodarezzo.com

Biglietteria on-line

Biglietteria e abbonamenti

BIGLIETTERIA STAGIONE TEATRALE 2022/23

CAMPAGNA ABBONAMENTI
rinnovo abbonamenti dal 10 al 15 ottobre
nuovi abbonamenti dal 17 al 22 ottobre
Il lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al venerdì 10-13 17.30-19.30, sabato 10-13

Abbonamento a n.7 spettacoli (prosa turno a-turno b)

  • platea e I ordine di palchi: intero € 168; ridotto € 147
  • II e III ordine di palchi: intero € 112; ridotto € 98
  • IV ordine di palchi: intero € 56; ridotto € 35

carnet a 4 spettacoli in vendita dal 26 ottobre presso la biglietteria del Teatro

  • platea e I ordine di palchi: intero € 96; ridotto € 84
  • II e III ordine di palchi: intero € 64; ridotto € 56
  • IV ordine di palchi: intero € 36; ridotto € 20

carnet a 3 spettacoli fuori abbonamento in vendita dal 26 ottobre presso la biglietteria del Teatro

  • platea e I ordine di palchi: € 45
  • II e III ordine di palchi: € 30
  • IV ordine di palchi: € 15

biglietti

  • platea e I ordine di palchi: intero € 30 – ridotto € 27
  • II e III ordine di palchi: intero € 20 – ridotto € 17
  • IV ordine di palchi: intero € 10 – ridotto € 7

riduzioni

  • over 65 anni
  • possessori della carta dello spettatore FTS
  • iscritti alle associazioni teatrali del comune di Arezzo legalmente riconosciute, dipendenti dell’Ente promotore, soci COOP

Biglietto Futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze
platea e I e II ordine di palchi € 8

Carta Studente della Toscana
biglietto €8 studenti universitari
(il posto verrà assegnato dietro presentazione della carta in base alla disponibilità della pianta: si consiglia l’accesso a teatro almeno un’ora prima dello spettacolo
Promozione biglietti Coop: per i soci Coop è attiva la promozione 1000 punti mille emozioni
info e adesioni presso punti vendita Unicoop Firenze

PREVENDITA BIGLIETTI
da mercoledì 26 ottobre, il mercoledì, il giovedì e il venerdì orario 17.30-19.30
Teatro Petrarca tel. 0575 1739608
tel. 0575 377 438-439 – teatri@fondazioneguidodarezzo.com
online e circuito punti vendita www.discoverarezzo.com

VENDITA BIGLIETTI
il giorno dello spettacolo alle 17: orario 10-13, 15-17
il giorno dello spettacolo alle 21: orario 10-13, 17-21
Teatro Petrarca tel. 0575 1739608
tel. 0575 377438-439 – teatri@fondazioneguidodarezzo.com

INFO
Fondazione Guido d’Arezzo
corso Italia, 102 – Arezzo
tel. 0575 377438-439 – teatri@fondazioneguidodarezzo.com

fondazioneguidodarezzo.com
toscanaspettacolo.it

Biglietti rassegna ZGeneration

  • intero € 10 – ridotto* € 8
  • ridotto under 30 € 5
  • *over 65, abbonati stagioni Rete Teatrale Aretina
  • Carnet 5 spettacoli: € 30
  • Carnet 5 spettacoli under 30: € 20

info e prevendite
Officine della Cultura via Trasimeno 16, Arezzo
tel. 0575 27961 – 338 8431111
dal lun. al ven. ore 10-13 e 15.30-18
Teatro Petrarca Via Guido Monaco, 12 – Arezzo tel. 0575 1739608
mercoledì, giovedì e venerdì orario 17.30-19.30

Circuito BoxOfficeToscana/Ticketone
biglietteria
il giorno di spettacolo presso il Teatro, apertura un’ora prima dello spettacolo

officinedellacultura.org
#zgeneration