Il teatro è stato realizzato nel 1965 su progetto degli ingegneri Marsili-Cutimi. Inaugurato nel 1966, con i suoi 1000 posti costituisce uno spazio teatrale di vaste dimensioni, provvisto di una torre scenica ampia e ben attrezzata e di una buca d’orchestra.
Per le sue caratteristiche e per la sua attività, sia cinematografica che teatrale, costituisce una delle realtà più importanti nel contesto cittadino e ospita, assieme al Teatro degli Industri, la stagione teatrale.
via Tripoli, 33/35 58100 GROSSETO (GR)
Contatti
Info e vendita biglietti presso il botteghino del teatro
cell. 334 1030779
teatridigrosseto@gmail.com
comunegrosseto.ticka.it
Biglietteria on-line
Biglietteria e abbonamenti
STAGIONE 2022/23 BIGLIETTI
Acquisto on line: dal 19 novembre fino al giorno precedente ogni rappresentazione collegandosi al sito https://comunegrosseto.ticka.it
Per tutti gli spettacoli i biglietti disponibili sono in vendita la sera stessa della rappresentazione al botteghino del teatro dalle 19 alle 21.
Teatro degli Industri – Abbonamento a 6 spettacoli: La vita davanti a sé – Il marito invisibile – La dolce ala della giovinezza – Le supplici – Blu infinito – s/Calvino – o della libertà
- Platea e palchi centrali: intero 93 euro – ridotto 83 euro
- Palchi laterali A: intero 83 euro – ridotto 72 euro
- Palchi laterali B e loggione: posto unico 67 euro
Teatro Moderno – Abbonamento a 3 spettacoli: Elio: ci vuole orecchio – Mine vaganti – La mia vita raccontata male
- I settore di platea: intero 61 euro ridotto 56 euro
- II settore di platea e galleria: intero 56 euro ridotto 48 euro
Abbonamento completo a 9 spettacoli: La vita davanti a sé – Il marito invisibile – La dolce ala della giovinezza – Le supplici – Blu infinito – s/Calvino – o della libertà – Elio: ci vuole orecchio – Mine vaganti – La mia vita raccontata male
Teatro degli Industri
- Platea e palchi centrali: intero 84 euro – ridotto 74 euro
- Palchi laterali A: intero 74 euro –ridotto 65 euro
- Palchi laterali B e loggione: posto unico 60 euro
Teatro Moderno
- I settore di platea: intero 52 euro – ridotto 47 euro
- II settore di platea e galleria: intero 42 euro ridotto 38 euro
Speciale Giovani
- Posto unico: 20 euro (riservato agli under 30 e agli studenti delle scuole medie/superiori)
3 spettacoli Teatro degli Industri: Supplici, Blu infinito, S/Calvino o della libertà
1 spettacolo Teatro Moderno: Elio: Ci vuole orecchio (13 gennaio)
Biglietti
Teatro degli Industri
- Platea e palchi centrali: intero 18 euro – ridotto 16 euro
- Palchi Laterali A: intero 16 euro – ridotto 14 euro
- Palchi laterali B e loggione: posto unico € 13
Teatro Moderno
- I settore di platea: intero 22 euro – ridotto 20 euro
- II settore di platea e galleria: intero 20 euro – ridotto 18 euro
Biglietto ridotto sugli spettacoli dell’abbonamento Speciale Giovani (riservato agli studenti scuole medie/superiori)
Teatro degli Industri: posto unico 10 euro
Teatro Moderno: posto unico 15 euro
Riduzioni speciali
Teatro degli Industri e Teatro Moderno: Biglietto posto unico 8 euro (Università della Toscana (riservato ai possessori della Carta studente della Toscana), Biblioteca Chelliana di Grosseto, Under 35 biglietto futuro, over 60, Il teatro per tutti)
Carta del Docente e 18App
Il Comune di Grosseto e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus sono esercenti accreditati ed è possibile quindi utilizzare i voucher del Bonus docenti e 18app per l’acquisto dei biglietti degli spettacoli inseriti nella rassegna.
Modalità:
sia il 18enne che il docente devono registrarsi all’applicazione web del MiC (studenti: www.18app.it; docenti: cartadeldocente.istruzione.it)
deve essere generato e stampato il voucher per l’importo scelto, corrispondente al prezzo del titolo d’accesso che si intende acquistare
il cliente deve presentare alla biglietteria del teatro il voucher in formato cartaceo (il voucher è nominativo e non cedibile)
la biglietteria verificherà i dati del voucher, se corretto verrà validato e l’importo scalato dal bonus del cliente
Importante: per istruzioni del ministero, il voucher deve corrispondere all’importo del singolo biglietto e/o abbonamento: in caso di diversi biglietti, devono essere presentati tanti voucher (stampati) quanti sono i ticket che si intende acquistare.
Riduzioni e agevolazioni
Over 60, Unicoop Tirreno (socio/socia e un componente del nucleo familiare), Conad (possessore tessera), Etruria società cooperativa (possessori carta club), Automobile club Grosseto (iscritto/iscritta), Associazione nazionale delle Università della Terza Età di Grosseto (iscritto/iscritta), Comitato di Grosseto della Società Dante Alighieri, iscritti Gus (Giornalisti ufficio stampa Toscana), Fita – Federazione italiana teatro amatori, personale militare degli enti e dei reparti della Provincia di Grosseto, soci della Fondazione Grosseto Cultura possessori della tessera base, plus o under 30.
Gli aventi diritto alle suddette riduzioni/agevolazioni al momento dell’acquisto del biglietto o dell’abbonamento dovranno presentare un documento di identità, o la tessera di iscrizione all’ente e/o all’associazione di appartenenza. Al momento dell’ingresso nella sala teatrale il personale del teatro potrà richiedere l’esibizione di un documento che attesti la validità della riduzione. Ove i dati non dovessero corrispondere alla categoria degli aventi diritto alla riduzione di prezzo, sarà inibito l’accesso alla sala teatrale e il possessore del biglietto sarà invitato a recarsi in biglietteria per la conversione a prezzo intero del medesimo.
Per ogni altra informazione inviare una mail all’indirizzo teatridigrosseto@gmail.com
Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21. Gli spettatori in ritardo sono invitati ad attendere nel foyer il primo intervallo per raggiungere il proprio posto.
info
Proprietà Privata
Numero posti 1000
Larghezza boccascena 16 m
Larghezza palcoscenico max 19,17 m (leggere le specifiche tecniche)
Profondità palcoscenico 9,71 m
Altezza graticcia 14 m
Carico elettrico potenza 160A – tensione 380V
Declivio 4%
Buca per orchestra sì
Camerini 9
Scarico materiale agevole, da retropalco con dislivello di 2 m
Grosseto - Teatro Moderno
via Tripoli, 33/35
58100 GROSSETO (GR)
Contatti
Info e vendita biglietti presso il botteghino del teatro
cell. 334 1030779
teatridigrosseto@gmail.com
comunegrosseto.ticka.it