L’edificio che attualmente ospita il teatro – situato nel cuore di Piombino – è stato edificato nel 1951 sulle fondamenta dell’ottocentesco Teatro dell’Accademia dei Ravvivati (un classico teatro all’italiana, con tre ordini di palchi) risultando quest’ultimo inadeguato alle richieste della popolazione e non attrezzato per le proiezioni cinematografiche. Di proprietà dal 1987 dell’Amministrazione Comunale, il Metropolitan soddisfa, con la sua fisionomia ‘moderna’ e i suoi ottocentosessanta posti, le esigenze della popolazione di Piombino grazie ad ottime stagioni di prosa, di concerti e, naturalmente, alle proiezioni cinematografiche.
Parenti serpenti
lunedì 6 Dicembre 2021 alle 21:00
La Boheme
giovedì 16 Dicembre 2021 alle 21:00
Nota stonata
martedì 18 Gennaio 2022 alle 21:00
La ragazza si chiamava Anna
giovedì 27 Gennaio 2022 alle 21:00
Esodo
sabato 12 Febbraio 2022 alle 21:00
Persone naturali e strafottenti
lunedì 21 Febbraio 2022 alle 21:00
Non è vero ma ci credo
martedì 1 Marzo 2022 alle 21:00
Ballata d'autunno
giovedì 17 Marzo 2022 alle 21:00
Figli di un dio ubriaco
mercoledì 23 Marzo 2022 alle 21:00
Manola
mercoledì 30 Marzo 2022 alle 21:00
Zio Vanja
lunedì 4 Aprile 2022 alle 21:00
Sconosciuti
mercoledì 13 Aprile 2022 alle 21:00
Biglietteria, contatti e info
piazza Cappelletti, 2
57025 PIOMBINO (LI)
Ufficio Cultura
0565 63296 - 056563429
gfabbri@comune.piombino.li.it
sito web: www.comune.piombino.li.it
Teatro Metropolitan
tel. 0565 30385
email: metropolitanpiombino@gmail.com
Biglietteria on line
https://eventipiombino.it/
Biglietteria e abbonamenti
STAGIONE 2021/22Biglietto prosa
I platea intero 22 €
II platea e galleria 18 €
II platea e galleria (ridotto) 10 €
Biglietto musica
Posto unico 12 €
Posto unico (ridotto) 9 €
Posto unico ragazzi 5 €
vendita biglietti in teatro e online dal 6 dicembre su www.eventipiombino.it
Scheda tecnica
Numero posti 849
Larghezza boccascena 8,26 m
Larghezza palcoscenico 20 m
Profondità palcoscenico
- dal boccascena, escluso proscenio, al muro 8,40 m
- dal boccascena all'ultimo tiro disponibile 7,60 m
- distanza tra ultimo tiro e il muro 80 cm circa
Altezza graticcia 12 m
Carico elettrico 70 Kw
Declivio 0,29%
Buca per orchestra Sì
Camerini 6
Scarico materiale difficoltoso perchè lo scarico è al livello del palcoscenico ma non a quello della strada (è a 1,45 m dal marcipiede - dimensioni dell'apertura: lunghezza 3 m, altezza 1,45 m)