Reggello, pur essendo un piccolo paese, vanta da sempre una buona tradizione di iniziative di intrattenimento.
Già nei primi anni del ‘900, aveva una compagnia teatrale attiva e una sala principalmente usata per le manifestazioni musicali, ma anche attrezzata con un ampio e funzionante palcoscenico. Il mutato regime e lo sviluppo degli spettacoli cinematografici determinarono la realizzazione di una sala cinematografica dotata di un discreto palcoscenico, modernamente attrezzata.
Nel 1944, con il passaggio della guerra e la caduta del fascismo, quei locali vennero utilizzati per diversi anni dalle nuove organizzazioni democratiche, fino a quando, circa nel 1950, lo stato, che ne era il proprietario, non li destinò a caserma dei carabinieri. Ne conseguì la mancanza di un locale per spettacoli cinematografici e questo suggerì a un gruppo di iscritti alla locale sezione della Democrazia Cristiana, di costituire una cooperativa, senza scopo di lucro, per realizzare una sala per spettacoli cinematografici.
Era l’ottobre del 1955 quando si dette il via al progetto, sotto la direzione di un architetto fiorentino. Entro il giugno dell’anno successivo l’opera giunse alla sua realizzazione, grazie anche all’impegno di un imprenditore socio del nuovo sodalizio.
Nasce così il Teatro Excelsior di Reggello.

Nel 1956 iniziò l’attività cinematografica, che ebbe un lungo periodo favorevole, con ottime ed apprezzate rappresentazioni, grazie alla possibilità di attingere alla produzione degli anni della stasi.
Nel 1964 la grande afflurenza di pubblico suggerò di aumentare i posti disponibili, per cui si aggiunse la galleria.
La sala era dotata di un modesto palcoscenico, che consentì qualche manifestazione di arte varia, oltre che convegni e riunioni politiche e di organizzazioni locali.
Fu in questo periodo e precisamente nel 1977 che la cooperativa organizzò una manifestazione di voci nuove, allora assai di moda, intitolata ” Quadrifoglio d’Oro”, che ebbe un grande seguito e l’intervento di grandi presentatori di grido, tra cui Pippo Baudo, ma soprattutto ha visto la presenza di registi e attori di fama, quali Sergio Leone, Claudia Cardinale, Ornella Muti.
Gli anni successivi videro un lento declino degli spettacoli cinematografici, a causa dell’avvento della televisione, tanto che nell’anno 2007 l’attività cinematografica cessò del tutto.
Fortunatamente, nel 1993 in seno alla cooperativa, grazie all’apporto di giovani soci, si gettarono le basi di una compagnia teatrale.
Nasce così la Compagnia dell’Orsa che da allora mette in scena spettacoli che hanno un buon riscontro di pubblico e le consentirono di darsi una maggiore organizzazione.
In base a questa istanza s’è sentita la necessità di un palcoscenico più ampio e meglio dotato dalla indispensabile attrezzatura.
Questo fu il motivo che spinse la cooperativa, nel 2008, a mettere allo studio prima e a realizzare poi l’ampliamento e la tecnica del palcoscenico, nell’occasione, anche una risistemazione della sala.
Questi lavori si conclusero nel 2010 ed a settembre di detto anno la cooperativa riprese a pieno l’attività e, contemporaneamente, anche gli spettacoli cinematografici, il teatro e la musica.
Nell’agosto del 2010 nacque anche l’associazione culturale Fresnel, che ha sede nel teatro.
Un pensiero va a Silvio Valoriani, scomparso da poco, che alla fortuna della cooperativa, in qualità di presidente, ha dedicato 36 anni di vita, al quale è succeduto Stefano Baldini che ha coordinato con grande impegno i lavori di ristrutturazione dei locali.

via Dante Alighieri, 7 50066 REGGELLO (FI)

Contatti

tel. 055 869190 in orario di prevendita
info@teatroexcelsior.it
comune.reggello.fi.it
teatroexcelsior.it

Biglietteria e abbonamenti

STAGIONE 2023/24

campagna abbonamenti
rinnovi da venerdì 22 settembre
nuovi abbonamenti da venerdì 6 ottobre

abbonamenti a 7 spettacoli
intero € 88
ridotto € 77
ridotto under 35 e Studente della Toscana € 44

biglietti
intero € 15
ridotto € 13
Carta Studente della Toscana biglietto ridotto € 8 studenti universitari (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)
Biglietto futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze biglietto ridotto € 8

spettacolo L’asino e il bue prezzo speciale abbonati € 5

riduzioni
soci Excelsior, over 65, soci BCC, soci Cral Istituto De Angeli Srl, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti)

prevendite
presso il teatro il venerdì ore 17.30 – 19.30, il sabato ore 10 – 12.30 e 21 – 23 e la domenica ore 17 – 19 e 21 – 23

info
Teatro Excelsior
via Dante Alighieri 7, Reggello
tel. 055 869190 in orario di prevendita
info@teatroexcelsior.it

comune.reggello.fi.it
teatroexcelsior.it