Situato ai margini meridionali del centro storico, il teatro si presenta all’esterno come un edificio di stile eclettico di fine ‘800/inizi ‘900, con una facciata regolare in massello di travertino. L’interno consta di una sala a ferro di cavallo con due ordini di palchi e un loggione per un totale di duecentocinquanta posti e offre allo sguardo del visitatore l’eleganza delle sue decorazioni in stucco, il deambulatorio in travertino dipinto, i capitelli ornati con fasci di rosette, la volta coronata da una scia laterale di festoni di fiori, il rosone centrale e i medaglioni in stucco raffiguranti strumenti musicali. Armonioso nelle forme, il teatro fu costruito nel 1890 grazie al volontariato della locale Società Filarmonico Drammatica (che ne è ancora proprietaria) e svolse un’intensa attività, accogliendo sul suo palcoscenico compagnie di prosa e di operetta per poi, in linea con quasi tutte le sale di provincia, essere usato anche come cinema fin dagli anni ’30. Bombardato durante la guerra, fu subito ricostruito e riattivato già nel 1946. Dopo un sostanziale restauro nel 1983, riprese la sua attività di cinema teatro, poi interrotta all’inizio di questo decennio. I nuovi interventi, che hanno riguardato anche la grande sala retrostante, il palcoscenico e il saloncino del ridotto situato all’altezza del secondo ordine di palchi, hanno consentito la sua riapertura nel novembre del ’97. Da questa data le iniziative si sono moltiplicate, coinvolgendo un numero sempre maggiore di abitanti della zona e facendone punto di riferimento dell’attività culturale di Rapolano e dei centri circostanti. Particolarmente seguiti sono i corsi di recitazione e di educazione al teatro rivolti a tutti, e molto attiva la collaborazione col mondo della scuola. L’ attività comprende serate di prosa, musica classica e leggera, oltre ai tradizionali appuntamenti sociali e ad eventi particolari come il premio letterario Il mulinello e la rassegna La goccia d’oro.
piazza del Teatro, 3 53040 RAPOLANO TERME (SI)
Contatti
tel. 0577 724617 – 331 8181776
Ufficio programmazione
Comune di Rapolano Terme
tel. 0577 723208
www.comune.rapolanoterme.si.it
Website
https://www.teatrorapolano.itBiglietteria e abbonamenti
STAGIONE 2022/23
campagna abbonamenti
La conferma degli abbonamenti delle precedenti stagioni teatrali è prevista sabato 12 novembre, dalle ore 16 alle 19, e domenica 13 novembre, dalle ore 10 alle 12. I nuovi abbonamenti, invece, potranno essere acquistati sabato 19 novembre, dalle ore 16 alle 19, e domenica 20 novembre, dalle ore 10 alle 12. La possibilità di acquistare nuovi abbonamenti sarà condizionata dai posti rimasti disponibili nel rispetto delle capienze del teatro.
Nei giorni successivi, sarà possibile contattare il numero 331-8181776 tramite WhatsApp oppure l’indirizzo di posta elettronica teatrorapolano@gmail.com.
A partire dal 24 novembre, inoltre, sarà possibile acquistare i biglietti interi per i singoli spettacoli della stagione attraverso il sito https://biglietteria.toscanaspettacolo.it. Sono previste riduzioni per spettatori over 65, soci Coop e studenti delle Università in possesso della Carta dello Studente della Toscana, oltre a “biglietto futuro” under 35, in collaborazione con Unicoop Firenze, e riduzioni per i possessori della Carta dello spettatore FTS (valide solo in caso di acquisto dei biglietti).
info
Proprietà privato
Numero posti 250
Larghezza boccascena 7 m
Larghezza palcoscenico 13 m
Profondità palcoscenico 7 m
Altezza graticcia 8 m
Carico elettrico 35 Kw
Declivio 2%
Buca per orchestra Sì
Camerini 6
Scarico materiale su piazzale antistante
Rapolano Terme - Teatro del Popolo
piazza del Teatro, 3
53040 RAPOLANO TERME (SI)
Contatti
tel. 0577 724617 – 331 8181776
Ufficio programmazione
Comune di Rapolano Terme
tel. 0577 723208
www.comune.rapolanoterme.si.it