La settecentesca Chiesa del Carmine venne trasformata, proprio alla fine dell’età napoleonica, in uno spazio teatrale su progetto dell’architetto Paolo Bargigli, professore di architettura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, e progettista, oltre che di molti interventi napoleonici all’Isola d’Elba, anche dei teatri degli Impavidi di Sarzana e del Teatro Regio di Lucca.
Il nuovo teatro venne inaugurato il 24 gennaio 1815 e presentava l’aspetto tipico dei teatri moderni all’italiana: pianta a ferro di cavallo con sessantacinque palchi distribuiti su quattro ordini sormontati da un loggione. Le decorazioni pittoriche interne e il sipario furono realizzati dal pittore piemontese Antonio Revelli, quelle a stucco dallo stuccatore livornese Campolmi.
Dopo la definitiva caduta di Napoleone, nel maggio del 1815 il teatro venne nuovamente inaugurato con l’odierna denominazione.
Per tutto l’800 in questo spazio si alternarono rappresentazioni di prosa, di lirica e feste da ballo. All’inizio del ‘900 la situazione economica livornese e la diminuzione di spettatori peggiorarono sensibilmente il deficit di bilancio e nel 1920 il teatro venne chiuso.
Fu poi restaurato fra il 1922 e il 1923 su progetto dell’ingegner Visioli. In questa occasione vennero sostituiti con un nuovo loggione il quarto ordine di palchi e il vecchio loggione; furono rinnovati la tappezzeria, i camerini, il palcoscenico e la buca dell’orchestra. Dopo nuovi restauri, nel 1937 il teatro venne utilizzato prevalentemente come cinematografo fino al 1952. Seguì un lungo periodo di abbandono interrotto alla metà degli anni ’80 da un vasto intervento di recupero su progetto dell’architetto Maria Berta Betazzi, reso possibile anche grazie ai finanziamenti del progetto regionale FIO.
A lavori ultimati il teatro risulta recuperato non solo all’attività teatrale, ma anche ad attività di tipo congressuale.
piazza Antonio Gramsci 57037 PORTOFERRAIO (LI)
Contatti
tel. 0565 914121
biglietteria (la sera degli spettacoli dalle ore 20)
dal lunedì al sabato 8.30 – 12.30; 16 – 18.30
info@visitaportoferraio.com
www.comune.portoferraio.li.it
Biglietteria e abbonamenti
abbonamenti
platea € 135
palchi € 105 / ridotto € 70
biglietti
platea € 20
palchi € 15 / ridotto € 10
biglietto ridotto palchi: € 8 riservato agli studenti delle Università possessori della carta ‘Studente della Toscana’ e Biglietto Futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze.
riduzioni
under 25, over 65, militari, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti)
prevendita
la prevendita biglietti si svolgerà presso info point di Portoferraio tel. 0565 193 3589 dal lunedì al sabato 8.30 – 12.30; 16 – 18.30, la settimana precedente ogni spettacolo.
info
Proprietà comunale
Numero posti 230
Larghezza boccascena 6,00 m
Larghezza palcoscenico: min 7,90 m; max 10,50 m
Profondità palcoscenico: min 4,25 m; max 6,60 m
Altezza graticcia 9,90 m
Carico elettrico 42 Kw
Declivio 2%
Buca per orchestra: no
Camerini 5
Scarico materiale: esistono due possibilità, ingresso laterale “tortuoso” lato Teatro, distanza dal camion 10 m, o ingresso foyer e Platea, distanza camion nessuna. Si raggiunge il teatro con Camion non superiore a 12 m con permesso di transito, misure superiori necessita di trasbordo.
Portoferraio - Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni
piazza Antonio Gramsci
57037 PORTOFERRAIO (LI)
Contatti
tel. 0565 914121
biglietteria (la sera degli spettacoli dalle ore 20)
dal lunedì al sabato 8.30 – 12.30; 16 – 18.30
info@visitaportoferraio.com
www.comune.portoferraio.li.it