Se ne sta nascosto tra le case sulla strada principale del paese. Non si distingue dagli altri edifici, ma l’anonimato dell’esterno si riscatta all’interno, nella deliziosa pianta ovoidale di gusto settecentesco con ventotto palchi suddivisi in due ordini, per un totale di centoottanta posti. Lo allietano decorazioni policrome, attribuibili alla metà dell’800, restaurate negli anni ’70, motivi geometrici che incorniciano i festoni sui parapetti dei palchi, mentre il soffitto è ornato con motivi floreali, cammei e drappeggi di gusto eclettico.Due lapidi all’interno ricordano due passaggi illustri: quello del poeta Giuseppe Ungaretti negli anni ’60 e in precedenza quello di Giacomo Puccini, giunto da queste parti a trovare una sorella che lavorava come istitutrice presso una famiglia benestante della zona. I primi documenti risalgono al 1702, ma la sua costruzione ufficiale a cura dell’Accademia dei Rassicurati cade intorno al 1795. Dopo quasi un secolo di intensa attività lirica, viene restaurato nel 1894: in questa occasione, come ricorda una lapide posta all’ingresso, vengono aggiunte quattro barcacce ed è aumentata la profondità del palcoscenico. Di proprietà comunale dal 1922 dopo lo sciogliemento dell’Accademia, rischia la demolizione nel 1928 quando il locale podestà, con alto senso civico ed estetico, lo definisce “opera architettonica di scarso pregio”. Praticamente abbandonato nel dopoguerra, è di nuovo a “rischio sismico” nel 1966, da cui si salva in extremis grazie all’intervento di Italia Nostra. Una prima fase di lavori avviata dal Comune si conclude nel 1973 e il sipario si riapre su una stagione lirica e concertistica. Altri interventi di restauro vengono portati a termine negli anni ’80 con la sistemazione del soffitto e delle decorazioni. L’attività prosegue fra prosa e musica fino al 1990, quando chiude nuovamente i battenti per i necessari lavori di adeguamento alle nuove norme di sicurezza e riparte con successo nel 1994.
via Carmignani, 14 55015 MONTECARLO (LU)
Contatti
tel. 0583 22517
Ufficio Cultura Comune di Montecarlo
tel. 0583 229725
culturaeturismo@comune.montecarlo.lu.it
Biglietteria e abbonamenti
abbonamento a 6 spettacoli
intero € 60/ ridotto € 45
under 18 € 40
biglietti spettacoli
intero € 15 / ridotto € 10
carta Studente della Toscana
biglietto ridotto € 8 studenti universitari (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)
riduzioni
“biglietto futuro” under 30, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci dell’Associazione And Or margini creativi
prevendita
Ufficio Cultura del Comune di Montecarlo
via Roma 56, dal lunedì al sabato ore 9-13 tel. 0583 229725
culturaeturismo@comune.montecarlo.lu.it
info
Proprietà comunale
Numero posti 150
Larghezza boccascena 5.30 m
Larghezza palcoscenico 7 m (vedere pianta)
Profondità palcoscenico 7,55 m
Altezza graticcia 6 m
Carico elettrico 35 kw
Declivio 2%
Buca per orchestra NO
Camerini 3
Scarico materiale difficoltoso
Montecarlo - Teatro dei Rassicurati
via Carmignani, 14
55015 MONTECARLO (LU)
Contatti
tel. 0583 22517
Ufficio Cultura Comune di Montecarlo
tel. 0583 229725
culturaeturismo@comune.montecarlo.lu.it