Trecentotrenta anni fa, era il 23 aprile 1668, si costituiva a Barga, fra i rappresentanti delle famiglie più in vista del paese, un’Accademia denominata degli Indifferenti, nome trasformatosi pochi anni dopo in Accademia dei Differenti. Scopo degli Accademici era quello di incrementare la passione per il teatro e la cultura in generale. Nel 1689 venne costruito un piccolo teatro
che cento anni dopo (1793) venne abbattuto e ricostruito. I lavori furono diretti dal lucchese Michele Lippi. All’interno vennero realizzati tre ordini di palchi e le decorazioni furono eseguite sotto la direzione del Cav. Francesco Fontanesi, pittore e scenografo teatrale noto in tutta Italia.
Nella giornata inaugurale, tenutasi il 19 luglio 1795, appena due anni dopo l’inizio dei lavori, fu rappresentato Il matrimonio segreto di Cimarosa e l’opera buffa Giannina e Bernardone dello stesso autore. Nel 1911, il 26 novembre, Giovanni Pascoli vi pronunciò il famoso discorso La grande proletaria si è mossa. L’attività del Teatro dei Differenti vive poi stagioni alterne con grandi rappresentazioni, feste di grande risonanza con la partecipazione della gente di tutta la Valle. Dal 1967, il teatro torna a
vivere una intensa e prestigiosa attività lirica e concertistica. Per iniziativa dei coniugi inglesi Peter Hunt e Gillian Armitage prende il via lo strepitoso successo di “Opera Barga” che portò il nome della Città ad essere conosciuto in tutto il mondo ed a fare di Barga un esemplare centro di produzione lirico e di formazione per giovani musicisti e cantanti lirici. Intorno alla metà degli
anni ’70 si costituisce la Società Teatro dei Differenti che, spronata dalla famiglia Marcucci, porta sul palcoscenico del Differenti una serie di rappresentazioni di prosa di grande successo.
Dal 1982 il teatro viene chiuso a causa dell’inasprirsi delle normative sulla sicurezza. Dopo aver acquisito la proprietà del Teatro l’Amministrazione Comunale di Barga, diretta dal Sindaco Adami, nel 1985 intraprende i lavori di ristrutturazione e di adeguamento normativo terminati nel 1998.Oggi il Teatro dei Differenti compie il suo cammino nel mondo della cultura così come indicato dai nostri antichi predecessori.
Vicolo del Teatro, 1 55051 BARGA (LU)
Contatti
Teatro dei Differenti
tel. 0583 724505
Comune di Barga – Ufficio Cultura
via di Mezzo 45, 55051 Barga (LU)
tel. 0583 724791/0583 724728
cultura@comunedibarga.it
www.comune.barga.lu.it
Biglietteria e abbonamenti
STAGIONE 2022/23
Campagna abbonamenti:
- rinnovi da giovedì 6 ottobre a lunedì 31 ottobre
- nuove tessere da mercoledì 2 a giovedì 10 novembre.
Gli abbonati nell’ultima stagione possono rinnovare la tessera dal 6 ottobre al 31 ottobre, mentre le nuove sottoscrizioni saranno aperte dal 2 al 10 novembre. Confermate le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Biglietto futuro, riduzioni per under 35, in collaborazione con Unicoop Firenze; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Buon compleanno a teatro, che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà.
ABBONAMENTI
- Poltrona Platea e posto palco I e II Ordine centrale intero € 120,00 (ridotto € 110,00)
- Palco I e II ordine laterale intero € 100,00 (ridotto € 90,00)
- Palco III ordine intero € 80,00 (ridotto € 70,00)
BIGLIETTI
- Poltrona Platea e posto palco I e II Ordine centrale intero € 20,00 (ridotto € 18,00)
- Palco I e II ordine laterale intero € 17,00 (ridotto € 14,00)
- Palco III ordine intero € 13,00 (ridotto € 10,00)
Riduzioni
- Gli abbonamenti ed i biglietti a prezzo ridotto possono essere ottenuti dagli spettatori under 35 e over 65; possessori della ‘Carta dello spettatore FTS”.
- Biglietto ridotto riservato agli studenti delle Università possessori della carta ‘Studente della Toscana’ € 8,00
SPECIALE TEATRO GIOVANI (per i giovani dai 18 a i 30 anni)
Tre ingressi a Teatro tra gli spettacoli in cartellone € 36,00
Ufficio Cultura (Via di Mezzo, 45 Barga).
È possibile richiedere informazioni scrivendo a cultura@comunedibarga.it e/o telefonando ai numeri 0583 724791 – 0583 724727 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00; martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00.
info
Proprietà comunale
Numero posti 286
Larghezza boccascena 5,90 m
Larghezza palcoscenico 9,98 m
Profondità palcoscenico lato sinistro 10,25 m, lato destro 7,25 m
Altezza graticcia 10 m, ballatoio a 7 m
Carico elettrico 40 Kw
Declivio 6%
Buca per orchestra Sì
Camerini 3
Scarico materiale difficoltoso
Barga - Teatro dei Differenti
Vicolo del Teatro, 1
55051 BARGA (LU)
Contatti
Teatro dei Differenti
tel. 0583 724505
Comune di Barga – Ufficio Cultura
via di Mezzo 45, 55051 Barga (LU)
tel. 0583 724791/0583 724728
cultura@comunedibarga.it
www.comune.barga.lu.it