Bisogna arrivarci, in cima al paese, all’ombra del castello Aldobrandesco, massiccia e scura sagoma aggettante, che quasi lo protegge e lo rincalza, confortati al fine dell’ascesa dal respiro della piccola piazza e dal maiuscolo senso dei panoramici scorci. Lì ubicato, di fronte alla rocca medioevale, il teatro è il più antico della provincia di Grosseto, risalendo la fondazione al 1741, quasi un secolo prima del Teatro degli Industri nel capoluogo. La sua storia è legata a quella delle accademie amiatine dei Riuniti e degli Unanimi, fusesi nel 1821 sotto quest’ultimo nome. Nella “statistica“ grossetana del 1865 la sala veniva descritta di forma rettangolare con un solo palchettone, corredata di camerini, due stanze per le adunanze e poteva ospitare circa ottocento persone. Nel 1882 fu acquistata dagli accademici che attuarono una serie di restauri e di ampliamenti con l’aggiunta di due balconate laterali. Dopo la guerra il teatro divenne proprietà della Parrocchia di san Nicola di Bari, che lo utilizzò come cinema, innalzando sulla facciata una cabina di proiezione poggiante su due pilastri. Dopo una gestione privata, che lo ritrasformò in sala da ballo, modificandone arredi e palcoscenico, senza però apportare grosse variazioni alla struttura, alla fine degli anni ’80 il teatro passò al Comune che procedette al restauro dell’edificio e alla sua messa a norma per un totale di centotrenta posti. Aperto dal 1991, è gestito direttamente dal Comune, che vi organizza periodicamente spettacoli di prosa, concerti, conferenze, saggi scolastici e serate di teatro amatoriale, convogliando su di esso le realtà artistiche presenti nel territorio.

piazzetta Cavallotti, 4 58031 ARCIDOSSO (GR)

Contatti

tel. 0564 965050
comune.arcidosso.gr.it

Biglietteria e abbonamenti

abbonamenti
posto unico intero € 50 / ridotto € 44

biglietti
posto unico intero € 10 / ridotto € 9

carta Studente della Toscana
biglietto ridotto € 8 studenti universitari (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)

riduzioni
“biglietto futuro” under 30, over 65, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti)

info e prenotazioni
Biblioteca Comunale Arcidosso
tel. 0564 965057 da lunedì a sabato ore 9-13

Pro Loco Arcidosso
tel. 366 7472612 da martedì a domenica ore 9.30 – 12.30
Presso i punti info si possono prenotare abbonamenti e biglietti che verranno ritirati e pagati la sera degli spettacoli

info

Proprietà comunale
Numero posti 120
Larghezza boccascena 6,05 m
Larghezza palcoscenico 5,60 m
Profondità palcoscenico 5 m
Altezza graticcia 5 m
Carico elettrico 15 kw
Declivio 0%
Buca per orchestra No
Camerini 1
Scarico materiale difficoltoso