L’edificio sede del Teatro degli Animosi è stato costruito tra il 1836 e il 1840 ad opera dell´architetto lucchese Giuseppe Pardini. È situato nel centro medioevale e rinascimentale di Carrara e sorge su un terreno donato nel 1836 dal nobile Domenico Maria Micheli. In quel periodo un gruppo di cittadini illustri si riunì per dar vita all´Accademia degli Animosi. Lo scopo principale dell’Accademia era quello di edificare il nuovo teatro grazie anche ad una sottoscrizione volontaria tra i cittadini, al fine di raccogliere i fondi necessari. Il Teatro venne inaugurato il 26 dicembre 1840 con la “Donna Ambiziosa” di Aurelio Nota e per l´occasione la sala della nuova struttura fu illuminata a giorno.
La facciata del Teatro, di ispirazione classica, è a due piani. Il corpo centrale dell’edificio presenta un loggiato superiore, sostenuto da un basamento di pilastri in marmo delle cave di Carrara . Il piano superiore è invece caratterizzato da una balaustra marmorea, ornata da ghirlande di fiori, con finestre architravate.
Un ampio portico ornato con doppia fila di colonne marmoree immette nell´atrio d´ingresso. Il portico è arricchito sia dai modelli in gesso della Musica e della Poesia di Carlo Chelli che si trovano all´interno di nicchie ai lati dell´ingresso, che dai medaglioni a bassorilievo di Carlo Nicoli che rappresentano i maggiori musicisti e poeti italiani. Dall´atrio si accede al corridoio del primo piano da cui partono due scale di marmo semicircolari che conducono al loggione.
L´interno del Teatro è impreziosito dal copioso utilizzo del bianchissimo marmo di Carrara, finemente lavorato ed adoperato sia nei piccoli dettagli che negli ornamenti.
Al primo piano dell’edificio si trova la sala del Ridotto degli Animosi, che ricca di stucchi e specchi, era considerata” il salotto buono” della città poichè ospitava gli incontri organizzati dalla borghesia dell´industria marmifera carrarese.
piazza Cesare Battisti 54033 CARRARA
Contatti
Ufficio Cultura tel. 0585 641419
Teatro degli Animosi
piazza Battisti 1, 54033 Carrara
tel. 0585 641317 (quando la biglietteria è aperta)
Biglietteria e abbonamenti
STAGIONE 2022/23
Biglietti e abbonamenti
Inizio spettacoli ore 21
Campagna abbonamenti presso la biglietteria del Teatro degli Animosi in orario 9.00-12.30 e 15.30-18.30, dal 24 ottobre al 29 ottobre prelazione riservata ai vecchi abbonati alla sala Garibaldi stagione ‘21 /‘22: nuovi abbonamenti dal 31 ottobre al 5 novembre. È possibile acquistare fino a un massimo di 4 abbonamenti a persona.
Abbonamenti
Tre tipologie di abbonamento A B C con 7 spettacoli ciascuno
- Platea e palchi centrali € 120 / € 108 ridotto
- Palchi laterali € 84 / € 72 ridotto
- Loggione € 60 / € 54 ridotto
Abbonamento A
Abbonamento B
Abbonamento C
- Trappola per topi di Agatha Christie, con Lodo Guenzi 19 novembre
- Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi in Le verdi colline dell’Africa 3 dicembre
- Trappola per topi con Lodo Guenzi 20 novembre
- Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi in Le verdi colline dell’Africa 2 dicembre
- La dolce ala della giovinezza con Elena Sofia Ricci 28 gennaio
- Il malato immaginario con Emilio Solfrizzi 11 gennaio
- Cenerentola danza 15 dicembre
- Tango Macondo commedia musicale con Paolo Fresu e Ugo Dighero 5 febbraio
- La dolce ala della giovinezza con Elena Sofia Ricci 29 gennaio
- Il malato immaginario con Emilio Solfrizzi 10 gennaio
- Zio Vanja con Giuseppe Cederna 15 febbraio
- Feste con Familie Floz. Favola per adulti senza parole 19 febbraio
- Tango Macondo commedia musicale con Paolo Fresu e Ugo Dighero 4 febbraio
- Elio/Ci vuole orecchio Elio canta e recita Enzo Jannacci 1 marzo
- Elio/Ci vuole orecchio Elio canta e recita Enzo Jannacci 2 marzo
- Zio Vanja con Giuseppe Cederna 14 febbraio
- Pour un oui ou pour un non con Umberto Orsini e Franco Branciaroli 22 marzo
- Pour un oui ou pour un non con Umberto Orsini e Franco Branciaroli 23 marzo
- Racconti disumani di Alessandro Gassmann con Giorgio Pasotti 15 aprile
- Brevi interviste con uomini schifosi con Lino Musella e Paolo Mazzarelli 1 aprile
- Racconti disumani di Alessandro Gassmann con Giorgio Pasotti 16 aprile
Biglietti
- Platea e palchi centrali € 20 / € 18 ridotto
- Palchi laterali € 14 / € 12 ridotto
- Loggione € 10 / € 9 ridotto
- Carta Studente della Toscana, biglietto ridotto € 8 studenti universitari (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo).
Riduzioni
“biglietto futuro” under 35, over 65, possessori carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti).
Prevendita biglietti
presso la biglietteria del Teatro degli Animosi a partire dal giorno 14 novembre secondo il
seguente schema:
- due giorni prima di ogni spettacolo in orario 10-12.30 e 17-18.30
- il giorno dello spettacolo in orario 10-12.30 e 18-21
la prenotazione effettuata personalmente avrà la precedenza su quella effettuata telefonicamente in caso di coda alla biglietteria; i biglietti prenotati andranno ritirati esclusivamente nei 2 giorni di prevendita, se non ritirati torneranno a disposizione del teatro e rimessi in vendita nei giorni di spettacolo;
- è possibile effettuare il pagamento anche tramite POS;
- è possibile acquistare i biglietti a prezzo intero sul canale Vivaticket a partire dalle ore 10:00 del giorno 14 novembre.
È vietato: fotografare, tenere accesi i cellulari e altri dispositivi elettronici a suoneria. Si raccomanda la puntualità. A spettacolo iniziato, l’ingresso sarà consentito secondo le indicazioni del personale di sala. Tutti gli spettacoli in cartellone si possono acquistare o prenotare ogni volta che il botteghino è aperto.