Gli accademici della ricca Santa Croce desideravano un teatro grandioso, simile al Metastasio di Prato. Trovati i fondi necessari, il progetto partì all’alba del nuovo secolo e procedette speditamente tanto che fu ultimato l’8 maggio del 1902, data dell’inaugurazione. Il risultato non deluse le aspettative: facciata in stile eclettico neorinascimentale, ampio atrio rettangolare, platea a ferro di cavallo, con golfo mistico, tre ordini di palchi, decorazioni in stucco e in pittura, ottima acustica. Da quel momento vi si tennero regolari stagioni (e anche spettacoli lirici) e rimase in funzione fino alla guerra per essere in seguito usato solo saltuariamente. A partire dal 1982 sono stati compiuti importanti lavori di restauro conclusi con la definitiva riapertura alla fine degli anni ’80. L’attività del teatro (capace di trecento posti) è in continua crescita, supportata dall’Amministrazione Comunale e propone una ragguardevole stagione teatrale, abbinando un ampio spettro di iniziative, progetti, corsi, laboratori, rassegne e produzioni.
Trappola per topi
mercoledì 23 Novembre 2022 alle 21:00
Il marito invisibile
domenica 11 Dicembre 2022 alle 21:00
Aspettando Godot
venerdì 16 Dicembre 2022 alle 21:00
Lisistrata
venerdì 13 Gennaio 2023 alle 21:00
Italia - Brasile 3 a 2. Il ritorno
domenica 22 Gennaio 2023 alle 21:00
Le nostre anime di notte
giovedì 2 Febbraio 2023 alle 21:00
Quando sarò capace di amare-Massini racconta a Gaber
venerdì 17 Febbraio 2023 alle 21:00
La mia vita raccontata male
giovedì 9 Marzo 2023 alle 21:00
La bottega del caffè
giovedì 30 Marzo 2023 alle 21:00
Biglietteria, contatti e info
via Giuseppe Verdi
SANTA CROCE SULL’ARNO (PI)
Per informazioni comune di Santa Croce 0571 389853 o www.comune.santacroce.pi.it;
Giallo Mare Minimal Teatro 0571 81629 – info@giallomare.it;
Teatro Comunale Verdi di Santa Croce sull’Arno tel. 0571/33267.
Biglietteria e abbonamenti
STAGIONE 2022/23campagna abbonamenti
Inizia sabato 29 ottobre la campagna abbonamenti per la stagione di prosa, e durerà fino a venerdì 4 novembre prelazione degli abbonati alla stagione 2021-2022 con queste modalità: oggi dalle 9.00 alle 12.00; da lunedì 31 ottobre a venerdì 4 novembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00.
Per i nuovi abbonamenti da sabato 12 a martedì 15 novembre dalle 9.00 alle 12.00 e lunedì 22 novembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00.
Da sabato 19 novembre (orario 9-12) aperta prevendita dei biglietti per tutti gli spettacoli presso il teatro Verdi.
Da lunedì 21 novembre la prevendita dei biglietti per gli spettacoli sarà effettuata presso Giallo Mare Minimal Teatro a Empoli (via P. Veronese, 10) dal lunedì al venerdì in orario 10-13 e 14 -18. Per informazioni si può telefonare a Giallo Mare Minimal Teatro 0571 81629 – o scrivere a biglietteria@giallomare.it e info@giallomare.it.
I biglietti ancora disponibili saranno messi in vendita anche il sabato precedente e il giorno stesso dello spettacolo presso il Teatro Verdi dalle 20.30 fino a inizio spettacolo.
I prezzi sono rimasti invariati rispetto alla scorsa stagione: per la prosa abbonamento intero € 140; ridotto € 120; per i biglietti per la prosa platea e palchi 1° e 2° ordine intero € 20 ridotti € 16, palchi 3° ordine; intero € 15 ridotti € 12.
I biglietti per la rassegna Primo tempo posto unico € 10; Primo Tempo speciale medie superiori posto unico €6, con trasporto € 10.
Per Stasera pago io! posto unico per i bambini 5 €; adulti ingresso gratuito dietro la presentazione di un fantassegno (denaro virtuale che non comporta nessuna spesa). Il mercoledì precedente lo spettacolo prevendita presso la biglietteria del teatro dalle 16.30 alle 19.00.
Per il Il Baule dei Sogni adulti 4.50€ adulti, bambini 3.00 €.
Le riduzioni sono previste per persone under 30 “biglietto futuro” over 65 anni, portatori di handicap o soggetti con invalidità riconosciute, per soci Arci, Acli, Endas, Fenalc e Agesci e per possessori di Carta Giovani; carta Studente della Toscana biglietto ridotto € 8 studenti universitari.
Per i soci Coop è prevista l’applicazione della riduzione del costo del biglietto limitatamente ai posti del 3° ordine.
Per ottenere le riduzioni è necessario presentare apposita documentazione.
Scheda tecnica
Numero posti 289
Larghezza boccascena 6,80 m. Altezza minima boccascena 3,10 m. Altezza massima boccascena 5,20 m. Si specifica che il teatro è dotato di sipario elettrico
Larghezza palcoscenico 12,70 m. Larghezza palcoscenico sotto il graticciato: 9 m.
Profondità palcoscenico utile sotto il graticciato 6,60 m. Profondità totale utile del palcoscenico compreso boccascena (dal sistema tagliafuoco) 7,60 m.
Altezza graticcia 9,10 m. n° 4 tiri elettrici e n° 1 tiri contrappesati
Carico elettrico 30 Kw e 380 Volt. Possibilità di allaccio della tensione in palcoscenico. Si fa presente che per motivi di sicurezza, il banco di regia deve essere installato nel palco centrale del 3° ordine (altezza 6,20 m.) o nelle barcacce
Declivio 5%
Buca per orchestra possibilità di aprire buca per orchestra (n.b. non viene aperta da anni). Distanza dalla prima fila di poltrone alla ribalta 2,20 m. possibilità di smontare la prima fila di poltrone. Altezza ribalta dal piano platea 1,50 m.
Camerini n° 4 camerini n° 4 camerini provvisti di docce n° 2 camerini provvisti di servizi n° 10 totale posti dei camerini
Scarico materiale Misura porta di accesso allo scarico larghezza 1,65 m. - altezza 3,50 m.