Il teatro viene costruito a cavallo tra gli anni ’30-’40, dopo la chiusura del più antico Teatro dell’Accademia dei Ravvivati (1774), avvenuta nel 1928, per le difficoltà di adeguarlo alle prescrizioni della commissione Provinciale di Vigilianza.
Il progetto originario è dell’ingegnere architetto Franco Oliva; i primi disegni sono del 1937 e presentano soluzioni alternative per la copertura e la torre scenica; la direzione dei lavori di realizzazione e la redazione della progettazione esecutiva di alcune parti (es. torre scenica, palcoscenico, che datano 1941) sono affidate all’architetto Maurizio Mazzocchi.
La costruzione sorge sullo slargo di Piazza Europa, sulla sponda sinistra del torrente che divide il nucleo di Bagnone, nel settore urbano che è stato profondamente modificato con la costruzione del Ponte Nuovo (fine dell’800) e la conseguente riorganizzazione della viabilità e del tessuto edilizio preesistente.
La struttura è realizzata in aderenza al fabbricato che ospitava il circolo ricreativo dell’Ente Nazionale Dopolavoro (realizzato all’inizio degli anni ’20) e a questo viene integrata funzionalmente; la costruzione dell’intero complesso viene attuata con la demolizione di alcune abitazioni del settore del “Ponte Vecchio” e la chiusura del tratto di via pubblica che collegava il Ponte Vecchio sul Bagnone con quello in pietra sul torrente Mangiola, demolito e sostituito dal Ponte Nuovo.
Alla struttura sono collegati due locali che fanno parte del fabbricato adiacente (appartenente al nucleo antico del “Ponte Vecchio”) raggiungibili dalla scala che dal palcoscenico porta al piano forato.
Il complesso viene ad assumere il ruolo di punto di riferimento per l’attività culturale e ricreativa della collettività e viene utilizzato come teatro – cinematografo – sala polivalente ed ha ospitato anche la sede della scuola di Avviamento Professionale con le officine ricavate nei saloni del piano interrato.
Successivamente, il teatro passa all’ENAL e viene da questa ceduto all’Amministrazione Comunale che attua un intervento (1978-1983), consistente di ridefinizione funzionale e tecnologica della struttura per tentare di adeguarla alle prescrizioni normative mutate. Dalla fine degli anni ’90, l’Amministrazione Comunale sta portando avanti un progetto di recupero funzionale e adeguamento di tutta la struttura alle norme di sicurezza attuali.
piazza Europa, 1 54021 BAGNONE (MS)
Contatti
tel. 0187 427847 – 339 8554227
info@comune.bagnone.ms.it
biblioteca@comune.bagnone.ms.it
www.comune.bagnone.ms.it
Website
https://teatroquartieribagnone.wordpress.comBiglietteria e abbonamenti
campagna abbonamenti
da mercoledì 20 novembre a sabato 7 dicembre
presso il Palazzo Comunale, ore 9 – 12
abbonamenti
posto unico € 70 / ridotto € 60
biglietti
posto unico € 15 / ridotto € 13
carta Studente della Toscana
biglietto ridotto € 8 studenti universitari (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)
biglietto futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze
biglietto ridotto € 8
riduzioni
le riduzioni sono riservate ai membri delle Associazioni Amici del Teatro ‘Il Dialogo’, over 60, ai possessori della ‘Carta dello spettatore FTS’
prenotazioni
le prenotazioni per gli abbonamenti potranno essere effettuate dal lunedì al sabato ore 9 – 12 presso il Palazzo Comunale.
Le prenotazioni per i biglietti potranno essere effettuate per l’intera durata della stagione teatrale.
info
Proprietà comunale
Numero posti 150
Larghezza boccascena 7.25 m
Larghezza palcoscenico 10.70 m
Profondità palcoscenico 7 m
Altezza graticcia 6.20 m
Carico elettrico 40 kw
Declivio 3.5%
Buca per orchestra No
Camerini 4
Scarico materiale dall’ingresso principale della platea
Bagnone - Teatro Comunale F. Quartieri
piazza Europa, 1
54021 BAGNONE (MS)
Contatti
tel. 0187 427847 – 339 8554227
info@comune.bagnone.ms.it
biblioteca@comune.bagnone.ms.it
www.comune.bagnone.ms.it