Nel 1719 gli Accademici degli Antei ottennero il permesso di usare una stanza del vecchio archivio della cancelleria e un casolare attiguo per poter esercitare la gioventù in esercizi letterari et in specie delle commedie. Ampliato nel 1726, il teatro aveva una pianta a ferro di cavallo e tre ordini di palchi a struttura lignea, di cui non rimane traccia, perché nel 1950 tutti i palchi vennero demoliti e sostituiti dagli attuali balconcini affacciati sulla platea. Se l’esterno ha mantenuto l’originario carattere sette/ottocentesco, l’interno è di chiara matrice razionalistica postbellica. Dopo un periodo di intensa attività sia teatrale che musicale, nel dopoguerra il teatro degli Antei andò incontro ad una fase di irreversibile declino, diventando cinema e sala da ballo, fino al 1987, anno in cui il comune decise l’acquisizione. Da allora, dopo accurato restauro, con una capienza di 310 spettatori, è tornato alle sue antiche abitudini, compilando una regolare e fortunata programmazione teatrale e svolgendo un ruolo insostituibile per la crescita culturale del territorio casentinese.

via Verdi, 8 52015 PRATOVECCHIO STIA (AR)

Contatti

INFO: TEATRO COMUNALE DEGLI ANTEI
via Verdi, 8 – 52015 Pratovecchio Stia (AR)
tel. 0575 583762 – 0575 584837 – 0575 504838
anagrafe.pratovecchio@casentino.toscana.it
comune.pratovecchiostia.ar.it

Biglietteria e abbonamenti

STAGIONE 2022/23 campagna abbonamenti
da sabato 15 ottobre presso la sede comunale di Pratovecchio (piazza Maccioni, 1)

abbonamenti
prime file € 100
seconde file € 85

biglietti
intero € 18
ridotto € 16 per soci Unicoop Firenze
ridotto € 12 per possessori della “Carta dello Spettatore FTS” e portatori di handicap
ridotto € 8 Biglietto Futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze e per studenti universitari possessori della carta “Studente della Toscana”

vendita biglietti
da una settimana prima di ogni spettacolo presso la sede comunale di Pratovecchio (piazza Maccioni, 1) nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 / martedì dalle 15 alle 18 e sabato dalle 9 alle 12
la sera della rappresentazione dalle ore 18,30 presso il teatro

info

Proprietà comunale
Numero posti 296
Larghezza boccascena 9 m
Larghezza palcoscenico 9 m
Profondità palcoscenico 9,50 m
Altezza graticcia 10 m
Carico elettrico 30 Kw
Declivio 0%
Buca per orchestra No
Camerini 3
Scarico materiale diretto al palcoscenico