Di recente è stato prestigioso e signorile palcoscenico dell’arroventata disfida del Mugello a senatore della Repubblica. Un “ruolo politico” in fondo questo spazio l’ha sempre avuto fin dalla nascita, nel 1930 in pieno regime fascista: era la Casa del littorio, destinata ad ospitare la sezione del partito e a servire come sede del dopolavoro, e comprendeva anche un ampio cinema teatro a pianta rettangolare con galleria. Dopo la guerra l’edificio, ridotto in pessime condizioni, e a seguito di un incandescente dibattito popolare su chi doveva risanarlo, divenne patrimonio del comune, che provvide a ripetuti interventi di ordinaria amministrazione. Il teatro poi fu sostanzialmente modificato e rimodernato tra ilo 1969 e il 1972, lavori che comportarono tra l’altro l’eliminazione della galleria e disegnarono una sal adalle geometrie essenziali e dal clima spartano. Nel 1987 fu avviato un nuovo e più radicale progetto di restauro con la riduzione dei posti a circa 300: costruzione di nuovi camerini e di nuovi servizi, creazione di una galleria, ampliamento del voyer, adeguamento degli impianti e di tutte le strutture tecniche alle vigenti norme di sicurezza. Così abbellito e reso funzionale, il teatro ha riaperto i battenti nel 1989, sedimentando l’attività di due compagnie amatoriali (il castello e La Barcolla), ospitando la scuola di musica, rivitalizzando il rapporto con le scuole, ma soprattutto allestendo fin da subito una significativa stagione di prosa. E non poteva essere altrimenti, in omaggio a Wanda Capodaglio, che qui trascorse gli ultimi dieci anni di vita, fino alla morte nell’agosto 1980, quando già era cittadina onoraria di Castelfranco dal 1975, l’anno delle sue nozze di diamante col palcoscenico. Nel suo nome (tutelare) è nato il Concorso Nazionale Wanda Capodaglio che segnala il miglior allievo delle scuole di recitazione attive in Italia e che, dopo l’avvio alla Pergola di Firenze, ha trovato qui naturale e coerente sede.

via Roma, 34-36 52026 CASTELFRANCO PIANDISCÒ (AR)

Contatti

Teatro Comunale Capodaglio
Via Roma 34-36 Castelfranco di Sopra
Castelfranco Piandiscò (Arezzo)
tel. 345 2287623

Comune di Castelfranco Piandiscò
Ufficio Cultura
piazza Vittorio Emanuele, 30 – Castelfranco di Sopra
tel. 055 9631262
cultura@castelfrancopiandisco.it
www.castelfrancopiandisco.it

Biglietteria e abbonamenti

STAGIONE 2023/24

abbonamento
platea: intero € 90 / ridotto € 75
palco centrale: intero € 75 / ridotto € 65
palco laterale: intero € 50 / ridotto € 40

biglietti
platea: intero € 18 / ridotto € 15
palco centrale: intero € 15 / ridotto € 13
palco laterale: intero € 10 / ridotto € 8
ridotto punti coop: € 10 (solo palchi centrali)
biglietto futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze ridotto € 8
spettacolo New Millennium Gospel Singers posto unico € 10 / ridotto under 12 € 5
carta Studente della Toscana
biglietto ridotto € 8 studenti universitari
(il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)
riduzioni soci Coop, abbonati alle stagioni dei teatri del Valdarno (Cavriglia, San Giovanni Valdarno), over 65, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci Cral Usl Valdarno ETS di Montevarchi

vendita biglietti

il giorno precedente ogni spettacolo dalle ore 18 alle ore 20 e nel giorno dello spettacolo dalle ore 20, presso la biglietteria del Teatro – Via Roma 34-36 Castelfranco di Sopra

info

Proprietà comunale
Numero posti 292
Larghezza boccascena 8 m
Larghezza palcoscenico 13,50 m
Profondità palcoscenico 6 m
Altezza graticcia 6,50 m
Carico elettrico 40 Kw
Declivio 4%
Buca per orchestra No
Camerini 3
Scarico materiale buono