Il teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana costituisce il teatro ottocentesco più importante della valle del Serchio, e uno dei maggiori della Provincia di Lucca. La sua origine risale, infatti, al 1860, voluta da un gruppo di maggiorenti locali fra cui spiccano il conte Giovanni Carli e Antonio Vittoni – singolari figure di uomini di affari non nuovi a portare avanti, nell’ambito dei modesti orizzonti imprenditoriali della Garfagnana, interventi di grande respiro economico e sociale.
Il conte Carli stesso progettò la struttura ispirandosi probabilmente ad elementi tradizionali e decorativi presenti nel teatro del Giglio di Lucca, episodio che costituisce la matrice dell’architettura teatrale ottocentesca per tutta la provincia. La stessa ideazione e realizzazione del teatro rappresentò un importante contributo alla vita culturale. Castelnuovo aveva già un piccolo teatro accademico: si trattava di una sala posta al centro del paese nei pressi della piazza delle Erbe, ricavata alla fine del ’700 trasformando un vecchio edificio religioso in disuso: l’oratorio del Suffragio.
Il luogo prescelto per ospitare il grande fabbricato fu un vasto terreno fuori del centro abitato, nel pressi del borgo di Santa Lucia;  Diversamente da Bagni di Lucca che si era dotato in quegli anni di un nuovo teatro Accademico, e da Barga dove intensa era l’attività di quello “Dei Differenti”, Castelnuovo veniva così ad avvertire la mancanza di un edificio in grado di poter ospitare spettacoli moderni quali l’opera e il melodramma, dotato cioè di un ampio palcoscenico, di quinte e di una capace buca per l’orchestra. .L’edificio presentava un ampio atrio, la platea a forma di ferro di cavallo, tre ordini di 17 palchi più il loggione; il palcoscenico era dotato di quinte, fondali e sipario dipinto; nel retropalco oltre ai camerini, esisteva un ricco corredo di macchine teatrali.
Ad alleggerire la massa muraria esterna fu costruito il loggiato frontale che dava accesso alla biglietteria, al foyer e alla sala; festoni e statue in terracotta dipinti e finto marmo e raffiguranti musicisti e commediografi ornavano i prospetti.
Al tanto atteso evento dell’inaugurazione accorse una grande folla da tutti i paesi della zona: la sera del 22 agosto 1860 il sipario si alzava dando inizio con il melodramma “La straniera” di Vincenzo Bellini alla prima stagione teatrale. Incominciò così un’intensa attività che vide avvicendarsi sul palcoscenico del nuovo teatro compagnie di fama nazionale che portarono in Garfagnana il meglio della produzione lirica del momento.
L’edificio ha superato indenne i bombardamenti della seconda guerra mondiale, che distrussero gran parte del centro storico di Castelnuovo di Garfagnana tuttora in questo periodo, gli scenari e il sipario dipinto furono distrutti, gran parte degli arredi dispersi.
All’indomani della Liberazione il teatro, reintitolato a Vittorio Alfieri, riprese l’attività come sala cinematografica, e solo saltuariamente è stato utilizzato per rappresentazioni di prosa, fino alla sua totale chiusura avvenuta nel 1990. Dopo importanti restauri che hanno restituito al Teatro l’Antico splendore oggi l’Alfieri ospita eventi di rilevanza nazionale e un’annuale e prestigiosa stagione di prosa.

Via G. Marconi 55032 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU)

Contatti

Ufficio Turistico
via Cavalieri di Vittorio Veneto, 1
tel. 0583 641007
cultura@comune.castelnuovodigarfagnana.lu.it
info@castelnuovogarfagnana.org
www.comune.castelnuovodigarfagnana.lu.it

Biglietteria on-line

Biglietteria e abbonamenti

STAGIONE 2022/23

campagna abbonamenti
Infine sono state comunicate le date per l’inizio della campagna abbonamenti e della prevendita dei biglietti e i prezzi ufficiali per la nuova stagione.

  • Dal 19 al 25 ottobre 2022 rinnovi vecchi abbonamenti;
  • dal 27 al 4 novembre 2022 nuovi abbonamenti;
  • dal 7 novembre 2022 inizio prevendita biglietti.

Di seguito il riepilogo dei prezzi di abbonamenti, biglietti e le categorie di riduzioni per questa nuova stagione.

Prezzi biglietti

  • platea intero € 18,00, ridotto € 16,00, scuole € 12,00
  • palchi intero € 16,00, ridotto € 14,00, scuole € 9,00
  • loggione intero € 14,00, ridotto € 12,00, scuole € 7,00

Prezzi abbonamenti a n. 7 spettacoli

  • platea intero € 80,00, ridotto € 70,00, scuole € 60,00
  • palchi intero € 70,00, ridotto € 60,00, scuole € 50,00
  • loggione intero € 60,00, ridotto € 50,00, scuole €   40,00

Hanno diritto alle riduzioni:

over 65, militari, studenti, abbonati e dipendenti CIT NORD, possessori ‘Carta dello spettatore FTS (solo per biglietti), Associati “Compriamo a Castelnuovo”, soci Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori (CRAL) dell’azienda USL N. 2 Lucca e Banca Monte dei Paschi di Siena gruppo di Lucca,

Confcommercio Provincie di Lucca e Massa Carrara, Filarmonica Verdi di Castelnuovo di Garfagnana, Associazione Pro Loco Castelnuovo di Garfagnana, AMA Cultura di Castiglione di Garfagnana, Scuola Civica di Castelnuovo di Garfagnana

Prezzo biglietto ridotto € 8,00 (riservato agli studenti delle Università possessori della carta ‘Studente della Toscana’) e under 35 biglietto futuro in collaborazione con Unicoop Firenze.

info

1 Computer
1 Stereo con cd e mp3
30 Fari pc1000 portagelatine e bandiere
4 Fari pc 500w
3 Americane motorizzate,
Dimmer 18 canali
Mixer Mackie 24 canali senza effetti
Ciabatta audio 24 canali piu’6 aux
Mixer luci Proel 48 canali
Prese su palco 16-32-63 ampère
1 Tappeto danza nero palcoscenico
1 Tappeto danza nero in sala ballo E. Cecchetti