Agliana – Parco Pertini
Lorenzo2023-05-17T10:30:21+02:00Il Parco Pertini ad Agliana, inaugurato nel 1989, è un
Il Parco Pertini ad Agliana, inaugurato nel 1989, è un
La struttura rappresenta uno dei luoghi più significativi per la
Il Teatro Manzoni è il teatro di Calenzano (Firenze). Per iniziativa della locale Società Civile Filarmonica, nel 1895, con La favorita di Donizetti, venne inaugurato il teatro intitolato al Principe di Napoli. L’edificio è un piccolo gioiello in stile eclettico e conserva al suo interno pregevoli affreschi del pittore Annibale Brugnoli. Dopo alcuni decenni di […]
Quando nella seconda metà dell’800 il vecchio teatro ducale venne ormai ritenuto insufficiente alle esigenze del capoluogo, l’Amministrazione Comunale incaricò l’architetto Vincenzo Micheli di progettare un nuovo teatro. Il progetto del Micheli, che venne pubblicato in uno dei primi fascicoli del periodico “Ricordi di Architettura”, nel 1880 era già ultimato nelle sue opere murarie. Il […]
L’Auditorium di Porcari prende il nome da Vincenzo Carrara. È il luogo in cui vengono offerte attività per incoraggiare la crescita culturale della comunità. L’eccellente acustica di cui gode, rende l’Auditorium un ambiente particolarmente adatto a ospitare concerti di musica classica, sinfonica e lirica. A queste attività musicali si affiancano rassegne di teatro amatoriale, spettacoli […]
Per iniziativa del Circolo Cattolico Albertario, diretto da Monsignor Torrini, fra il 1917 e il 1918 fu costruito un capannone da adibire a teatrino parrocchiale che venne inaugurato con lo spettacolo Cosimo de’ Medici realizzato dalla locale Compagnia Filodrammatica “Silvio Pellico”. Dopo alcuni lavori di adattamento a sala cinematografica realizzati nel 1925, nel 1946 si […]
Nel 2021 è stato aperto nel comune di Coreglia Antelminelli un nuovo importante spazio culturale con l’arrivo della sua prima stagione teatrale. Un programma ambizioso, che coinvolge anche i più piccoli dallo speciale palcoscenico del teatro comunale Alberto Bambi del capoluogo, realizzato in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus.
Il teatro, intitolato al maestro e compositore Pietro Mascagni, fu costruito su progetto dei tecnici locali Cristofano Crociani, Flaminio Betti, Pietro Galeotti e Alberto Pianigiani. Fu inaugurato il 26 giugno del 1938, e il 29 giugno fu messo in scena L’amico Fritz con il Maestro Mascagni a dirigere la “Sinfonia delle maschere”. La costruzione, iniziata […]
La Sala Garibaldi fa parte del complesso edilizio denominato “Casa del Babilla” (o ex GIL), oggi divenuto sede del Liceo Artistico, realizzato circa nel 1935 che ha rappresentato una delle opere più imponenti realizzate nell’ambito del programma di architettura monumentale fascista, che ha compreso anche il palazzo delle Poste e il palazzo Inail. Gli edifici […]
Storico edificio il cui ingresso si affaccia su Via Sansovinio: restaurato nel 2000, è attualmente adibito a cinema-teatro. Capace di 230 posti, è un classico teatro all’italiana a pianta ovoidale con platea e 37 palchi su tre ordini. L’interno, con sobrie ma fini decorazioni, presenta un ricco lampadario centrale e, sopra il palcoscenico, lo stemma […]
In seguito allo sviluppo economico urbanistico causato dallo sfruttamento delle miniere di mercurio per opera di industriali tedeschi a partire dal 1896, nel centro amiatino, per iniziativa della Società Mercurifera Monte Amiata S.p.A., si avviò un programma di opere assistenziali fra le quali era prevista anche la costruzione di un nuovo teatro. Progettato dal geometra […]
La fondazione dell’abbazia di S. Salvatore all’Isola, risalente al 1001, si deve ad Ava, nobildonna della famiglia dei Lambardi di Staggia. Il luogo in cui sorge il monastero – che come ricorda il nome era un tempo circondato dall’acqua – viene scelto principalmente per la posizione strategica a controllo della Via Francigena, della quale Borgonuovo […]
Nella seconda metà dell’Ottocento, nella parte alta del vecchio borgo venne realizzata una sala a pianta rettangolare con un palchettone e controsoffitto decorato a motivi floreali; prima dell’ultima guerra mondiale sulla facciata compariva il motto accademico “Ancor fra i geli rigoglioso cresce”. Fra gli anni trenta e quaranta la sala, che era prevalentemente usata da […]
L’edificio sede del Teatro degli Animosi è stato costruito tra il 1836 e il 1840 ad opera dell´architetto lucchese Giuseppe Pardini. È situato nel centro medioevale e rinascimentale di Carrara e sorge su un terreno donato nel 1836 dal nobile Domenico Maria Micheli. In quel periodo un gruppo di cittadini illustri si riunì per dar […]
La nascita, nel 1828, si deve ad una Società Anonima composta da cittadini aretini, che successivamente prese il nome di Accademia Teatrale Petrarca. L’incarico del progetto fu affidato all’ingegnere Vittorio Bellini e nel 1830 ebbero inizio i lavori di costruzione. Il Teatro fu inaugurato tre anni dopo, il 21 aprile 1833, con la rappresentazione di […]
Reggello, pur essendo un piccolo paese, vanta da sempre una buona tradizione di iniziative di intrattenimento. Già nei primi anni del ‘900, aveva una compagnia teatrale attiva e una sala principalmente usata per le manifestazioni musicali, ma anche attrezzata con un ampio e funzionante palcoscenico. Il mutato regime e lo sviluppo degli spettacoli cinematografici determinarono […]
Promosso da un gruppo di cittadini castiglionesi che nel 1886 dettero vita a una Società Accademica, il nuovo teatro venne iniziato nel 1889 su progetto degli ingegneri Olinto Perticucci e Paolo Bertelli, ma alcuni problemi finanziari ne ritardarono il completamento. Il teatro, di conseguenza, venne inaugurato solo nel 1911. Realizzato nell’area dell’ex orto degli Scolopi, […]
Il teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana costituisce il teatro ottocentesco più importante della valle del Serchio, e uno dei maggiori della Provincia di Lucca. La sua origine risale, infatti, al 1860, voluta da un gruppo di maggiorenti locali fra cui spiccano il conte Giovanni Carli e Antonio Vittoni – singolari figure di uomini di […]
Il teatro nasce nel 1906 grazie alla felice intuizione di Andrea Orsucci, commerciante, che intraprende questa attività. Il teatro, che si affiancava ad un’altra struttura simile esistente – l’Eden -, divenne ben presto il centro di una serie di iniziative culturali e soprattutto di divertimento; poi si aprì quasi subito al cinema muto, con la particolarità che l’accompagnamento musicale dei […]
Nel centro della “città giardino” edificata dalla società Solvay agli inizi degli anni ’20 per i propri dipendenti sorge il Teatro Solvay, progettato fra il 1924 e il 1925 come teatro, cinema, sala per conferenze (con sedie smontabili per trasformarla in sala da ballo) e per le attività sociali e ricreative dell’azienda. Il teatro fu […]
via Santa Reparata, 10A
50129 Firenze
Tel 055 219851
fax 055 219853
fts@toscanaspettacolo.it
biglietteria@toscanaspettacolo.it
PEC fondazionetoscanaspettacolo@
© 2023 Fondazione Toscana Spettacolo onlus | mappa del sito | privacy | cookies | web essedicom