Quattro appuntamenti con lo spettacolo dal vivo diffusi sul territorio dal 28 luglio al 16 agosto. È l’edizione 2022 di Teatro nei borghi, la rassegna che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Montignoso e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Prosa, musica, spettacoli per ragazzi e famiglie per condividere l’emozione del teatro, alimentare occasioni di confronto e riflessione, valorizzare i contesti locali.

«Un cartellone ricco di eventi di assoluto rilievo, che siamo contenti come amministrazione di poter promuovere su tutto il nostro territorio – dichiara il sindaco di Montignoso, Gianni Lorenzetti – con l’intento di rendere la cultura accessibile a tutti e portare il teatro ad essere un luogo di vita della comunità».

«Una manifestazione giunta alla sua quinta edizione che anche quest’anno, nonostante le difficoltà economiche, siamo riusciti ad organizzare grazie al supporto fondamentale di Fondazione Toscana Spettacolo onlus – afferma la delegata alla cultura, Eleonora Petracci – Quattro appuntamenti dove teatro e musica saranno le grandi protagoniste per quattro spettacoli itineranti che raggiungeranno i nostri borghi con l’obiettivo di valorizzarli e di promuovere la cultura tra la gente, sotto casa. Un momento importante per la crescita culturale di grandi e piccini».

«La cultura – sottolinea la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – crea preziosi momenti di confronto, favorisce esperienze di condivisione, alimenta la vita sociale della comunità. Con l’amministrazione comunale di Montignoso abbiamo lavorato per portare di nuovo, quest’estate, lo spettacolo dal vivo sul territorio, programmando quattro appuntamenti in cui si intrecciano spaccati di storia, musica e narrazione, teatro ragazzi e riflessioni sulla contemporaneità».

«Grazie alla formula che prevede appuntamenti diffusi nelle località di Montignoso – osserva il direttore della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta Teatro nei borghi conferma la propria vocazione di rassegna a servizio del territorio. Un programma che, alternando temi e registri diversi, si rivolge agli spettatori di tutte le età con un’offerta artistica in grado di valorizzare i luoghi e favorire il turismo e la socialità diffusa».

Il programma

Primo appuntamento della rassegna, giovedì 28 luglio (ore 21:30) a Villa Schiff con I TRENI DELLA FELICITÀ. Uno spettacolo ideato e diretto da Laura Sicignano, con Fiammetta Bellone, Federica Carruba Toscano e Egle Doria.

Una storia dell’immediato Dopoguerra che ha visto protagoniste le donne della neonata Udi nell’organizzazione di convogli che hanno trasferito in Alta Italia circa 70 mila bambini provenienti da tutta la penisola in condizione di miseria assoluta. Non più treni di morte, ma “treni della felicità” che ricostruivano la vita. Tre donne, le attrici, di età e provenienze diverse, si interrogano su quanto storia e memoria abbiano contribuito a costituire le loro identità, nel delicato equilibrio tra la finzione e la realtà del teatro, restituendo una storia del passato anche attraverso il proprio corpo e la propria biografia. Una riflessione sulla maternità non solo come condizione biologica, ma anche etica e politica.

Giovedì 4 agosto (ore 21:30) in piazza Maccari a Cinquale, in scena LIKE. Uno spettacolo di e con Stefano Santomauro, scritto in collaborazione con Francesco Niccolini per la regia di Daniela Morozzi.

Comunicare è diventato più semplice, più veloce, più efficace. La tecnologia ci ha cambiato la vita, in alcuni casi l’ha proprio stravolta. Cosa ha voluto in cambio per tanto benessere? Le nevrosi del nuovo millennio: sentire squillare il cellulare anche quando non lo fa, entrare nel panico se non si ha rete, svegliarsi la notte e controllare se sono arrivate notifiche. Spunti di riflessione per un monologo divertente e cinico allo stesso momento. Virate improvvise, situazioni al limite del paradosso prendono lo spettatore fin dai primi minuti e non lo lasciano fino alla fine. 

La rassegna prosegue lunedì 8 agosto (ore 21:30) a Sant’Eustachio con PIERO È PASSATO DI QUI, di e con Alessia Arena (voce) e Chiara Riondino (voce e chitarra).

Uno spettacolo a metà strada tra teatro canzone e concerto, nel quale si snodano, come in un percorso narrativo-musicale, le canzoni di Piero Ciampi legate alla sua prima produzione, che affrontano temi a lui cari: il vino, il gioco, l’amore, il rapporto con gli affetti più stretti, il suo modo di stare al mondo. In questo percorso il passaggio da una canzone e l’altra è accompagnato da testi poetici dello stesso autore e sul palco Alessia Arena e Chiara Riondino con due differenti vocalità, si alternano e si completano accompagnate da un ensemble di quattro musicisti. 

Ultimo appuntamento, martedì 16 agosto (ore 21:30, ingresso libero), dedicato ai più piccoli e al pubblico delle famiglie. Il parcheggio delle case popolari in località Renella ospita L’ALBERO DI NINA. Uno spettacolo per tutti a partire dai 4 anni di età, di e con Stefania Luisi

Nina è una bambina che vive in un paese dove non esistono alberi. Un giorno, per magia, si ritrova in tasca una mela. Nina capisce subito che quel “coso rosso e tondo” racchiude un mistero e per scoprire quel mistero si mette in viaggio. Durante il viaggio incontrerà vari personaggi che le racconteranno storie di alberi piccoli e di alberi grandi, in cambio di uno spicchio di mela. E sarà proprio da questo scambio che nascerà l’albero di Nina.

Inizio spettacoli ore 21.30

Posto unico € 5 per tutti gli appuntamenti ad eccezione dello spettacolo L’albero di Nina, che è a ingresso libero

 

Biglietteria

i biglietti saranno messi in vendita dalle ore 20 nei giorni di spettacolo

 

Info e prenotazioni

tel. 368 410947  montignosoestate@gmail.com

Comune di Montignoso Ufficio Turismo e Cultura

via Fondaccio 11, 54038 Montignoso

tel. 0585 8271204