MONTIGNOSO ESTATE 2023
TEATRO NEI BORGHI
Prosa, musica e teatro per famiglie: a Montignoso quattro appuntamenti diffusi sul territorio realizzati con Fondazione Toscana Spettacolo onlus
Montignoso, 22 giugno 2023 – Quattro appuntamenti con lo spettacolo dal vivo nelle località di Montignoso dal 6 luglio al 3 agosto. È l’edizione 2023 di Teatro nei borghi, la rassegna che nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus (riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2022).
Prosa, musica, spettacoli per ragazzi e famiglie per condividere emozioni, creare occasioni di confronto, valorizzare i contesti locali.
«Teatro nei borghi – spiega la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – torna a Montignoso con un programma di quattro appuntamenti dedicati a tutta la comunità. Un cartellone che abbraccia il territorio e lo valorizza, portando lo spettacolo dal vivo in località diverse con proposte pensate per incontrare i gusti di un pubblico ampio. Un impegno condiviso con l’amministrazione comunale con l’obiettivo di mettere a disposizione dei cittadini un’offerta culturale ricca di contenuti, in grado di favorire e alimentare occasioni di socialità».
«Teatro nei Borghi rappresenta un’opportunità per promuovere la cultura e valorizzare il territorio – dichiara la consigliera delegata alla cultura e al turismo del Comune di Montignoso Eleonora Petracci. Ogni spettacolo si svolgerà in luoghi suggestivi e emblematici e inaspettati, che si arricchiranno di nuova vita e valore grazie alla presenza di artisti di talento e di un pubblico appassionato. L’aspetto itinerante della rassegna permette di coinvolgere tutto il paese, una sinergia tra arte e ambiente locale esempio tangibile di come la cultura possa trasformare e valorizzare una comunità. La rassegna offre una varietà di performance, tra prosa, musica e spettacoli dedicati ai ragazzi e alle famiglie, creando così un’offerta inclusiva che abbraccia tutti».
Il programma
Primo appuntamento della rassegna, giovedì 6 luglio (ore 21:30) a Capanne, con VICKS, sì PROPRIO LA POMATA. Uno spettacolo di e con Elisabetta Dini, per la regia di Ines Cattabriga.
Una donna aspetta in stazione il treno che la porterà nel suo piccolo paese natale e, con ironia e profonda nostalgia, attraversa i ricordi della sua infanzia e degli eventi del luogo. Una fotografia sognante e amara di cosa sia vivere in un borgo; un onesto flusso di coscienza in cui ci si interroga sulle forze e le debolezze di una comunità.
Giovedì 13 luglio (ore 21:30) a Sant’Eustachio, da Eschilo, 7 CONTRO TEBE. Uno spettacolo di Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia, con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Iliano.
Eteocle e Polinice, figli gemelli di Edipo, si accordarono per regnare a turno. Eteocle fu il primo e come prima cosa fece catturare e allontanare dalla città Polinice. Polinice strinse un patto d’alleanza con il Re degli Argivi per vendicarsi di Tebe e del fratello. La tragedia di Eschilo inizia qui, con l’esercito argivo alle porte di Tebe: per ciascuna delle 7 porte un guerriero terribile e un altrettanto terribile guardiano. Chi avrà la meglio?
La rassegna prosegue domenica 30 luglio (ore 21:30) al Green beach di Cinquale: Isabella Brogi (voce recitante) e l’ensemble di Ottoni e Percussioni dell’Orchestra della Toscana in scena con Jazz Sebastian B(ach)rass.
Un viaggio ironico attraverso le letture e la musica del più grande compositore di tutti i tempi: Johann Sebastian Bach. Gossip trecento anni dopo e musiche arrangiate in stile jazz per uno spettacolo ricco di sorprese. Momenti musicali e letture si susseguono tra i musicisti dell’ORT e la voce di Isabella Brogi.
L’ultimo appuntamento, giovedì 3 agosto (ore 21:30, ingresso gratuito), è dedicato ai più piccoli e al pubblico delle famiglie. Il parcheggio delle case popolari in località Renella ospita CENTO CENERENTOLE. Uno spettacolo prodotto da InQuanto Teatro.
Col progetto Cento Cenerentole InQuanto Teatro dà vita a una versione plurale della storia, che accoglie al suo interno le vecchie varianti, ma anche nuove possibilità. Perché se la domanda che lascia in eredità questa fiaba è una, “come si fa a vivere felici e contenti e come si diventa grandi?”, per noi oggi le risposte possibili sono tante. In questo progetto la storia avrà una narratrice d’eccezione: l’artista drag, attivista e performer Ava Hangar, che mette a disposizione la sua visibilità e le sue capacità per dar voce alla storia di qualcun altro. Di una cenerentola. Di molte.
Inizio spettacoli ore 21.30
biglietti
posto unico € 5
biglietteria
i biglietti saranno messi in vendita dalle ore 20 del giorno dello spettacolo
info e prenotazioni
tel. 368 410947 – montignosoestate@gmail.com
Comune di Montignoso
Ufficio Turismo e Cultura
via Fondaccio 11, 54038 Montignoso
tel. 0585 8271204
comune.montignoso.ms.it
toscanaspettacolo.it