La nuova STAGIONE del Teatro Manzoni di Calenzano:
12 spettacoli in cartellone da ottobre 2023 a marzo 2024
Teatro Manzoni Calenzano
VIAGGIARE LEGGERI
Stagione teatrale 2023/2024
Da ottobre in scena, tra gli altri, Andrea Pennacchi, Marco Baliani, Valeria Solarino, Massimo Venturiello, Roberto Ciufoli, Oscar de Summa, Andrea Kaemmerle e due nuove produzioni del Teatro Manzoni. Si rinnova la collaborazione tra il Comune di Calenzano e Fondazione Toscana Spettacolo Onlus: una collaborazione che anche quest’anno arricchisce il cartellone di quattro spettacoli di qualità. Tra marzo ed aprile la terza edizione di INCONTRI, rassegna di drammaturgia contemporanea. Al via la domenica pomeriggio una stagione di Teatro Ragazzi.
Tutto il materiale fotografico dei singoli spettacoli si trova qui
https://bit.ly/teatromanzoni2324
La nuova stagione del Teatro Manzoni di Calenzano quest’anno ha per titolo “Viaggiare leggeri”. Una stagione che vede alternarsi teatro civile con teatro leggero, teatro di narrazione e teatro comico. Il viaggio dentro la realtà, dentro la storia e dentro le storie, affrontato con quella che ormai da tre anni è la filosofia del Teatro Manzoni: la ricerca della leggerezza, nella sua accezione più alta e più lontana dalla superficialità. “leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto”, come teorizzava Italo Calvino. E in questa unione di viaggio e leggerezza la stagione del Teatro Manzoni si snoda offrendo spettacoli di qualità e spaziando dalla prosa alla musica, dalla letteratura alla drammaturgia contemporanea. Marco Baliani, Andrea Pennacchi, Valeria Solarino, Massimo Venturiello, Oscar De Summa sono solo alcuni protagonisti del cartellone che accompagnerà il pubblico da ottobre ad aprile.
Una stagione che vede confermarsi con successo una collaborazione importante, quella tra il Comune di Calenzano e la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus (riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2023). L’adesione al Circuito Regionale Multidisciplinare da parte del Comune permetterà al cartellone 2023/24 del Manzoni di arricchirsi con quattro spettacoli di altissima qualità.
“Con grande soddisfazione presentiamo la nuova stagione del nostro Teatro comunale – commenta l’assessora alla Cultura Irene Padovani – che vuole rivolgersi a un pubblico vario ed eterogeneo. Anche quest’anno vediamo la preziosa collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, che ci supporta con spettacoli di alto livello. Il Teatro Manzoni punta infatti a ospitare importanti produzioni e nello stesso tempo a dialogare con le varie realtà culturali e associative di Calenzano, in modo che qualità e apertura al territorio siano gli elementi distintivi. L’Amministrazione comunale continua a investire in cultura, non solo in termini di offerta, ma anche nelle strutture che la ospitano. In primavera prossima, al termine della stagione, inizieranno i lavori di efficientamento energetico che renderanno i locali del Teatro Manzoni ancora più confortevoli, accoglienti e attenti all’ambiente”.
“Confermiamo con soddisfazione la collaborazione con il Comune di Calenzano – spiega la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Cristina Scaletti – proponendo all’interno della stagione teatrale 2023/24 quattro spettacoli che uniscono qualità, innovazione, importanza e attualità dei temi trattati. Gerico innocenza rosa con Valeria Solarino, Da qui alla luna con Andrea Pennacchi, L’amica geniale a fumetti di Chiara Lagani e il lavoro su Beckett di Nerval Teatro, che vedrà sul palco l’attore con disabilità Carlo De Leonardo con Maurizio Lupinelli, arricchiscono un cartellone che saprà valorizzare il Manzoni nella sua funzione di presidio culturale aperto al territorio”.
“L’ottimismo del viaggiatore è un bagaglio leggero, da poter riempire durante il suo andare, così noi ci auguriamo che il pubblico entri con un bagaglio capace di accogliere tutto quello che troverà in teatro e che se ne vada con gli occhi e il cuore, pieni di meraviglie.
Questo terzo anno del Teatro Manzoni sarà quello del consolidamento. Sul territorio, delle proposte artistiche e delle produzioni interne, sempre perseguendo l’obiettivo di coniugare qualità e leggerezza. La stagione rispecchia questa tendenza, con la conferma di artisti che hanno già calcato il palco del teatro, come Baliani e Fallongo, e l’apertura a nuove proposte come lo spazio, all’interno della programmazione, dedicato al comico, con gli spettacoli di Roberto Ciufoli, Andrea Kaemmerle e Marco Cavallaro” sono le parole dei direttori artistici de La Macchina del Suono e del Teatro Manzoni Fabrizio Checcacci, Lorenzo Degl’Innocenti e Roberto Andrioli.
Si parte con la nuova produzione de La Macchina del Suono, Tutti I Libri Del Mondo, O Quasi, In 90 Minuti (dal 13 al 15 ottobre), diretto e interpretato da Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti, in prima assoluta. Una nuova commedia, inedita per l’Italia, degli autori de “Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti” (che i nostri portano in giro per l’Italia da anni) dove tre attori mettono in scena oltre 90 libri in 90 minuti. Uno spettacolo pirotecnico, una strepitosa corsa sulle montagne russe attraverso una raccolta comicamente compatta della più grande letteratura del mondo. Dall’Ulisse de L’Odissea all’Ulisse di Joyce, da Dickens a Harry Potter, da Moby Dick all’epopea di Guerra e Pace… e altro ancora!
Un’intera sezione della stagione è dedicata al teatro comico. In questa troviamo il rinnovarsi di collaborazioni che già hanno dato i loro frutti nelle precedenti stagioni: quella con Guascone Teatro, che quest’anno porta L’uomo tigre (venerdì 27 ottobre), il poetico viaggio di due eroi del liscio ad opera di Andrea Kaemmerle tra confessioni e surreale comicità; quella con Roberto Ciufoli che in Tipi (sabato 13 gennaio), come in un ironico trattato di antropologia, scava nei comportamenti umani e li esamina. Si va dal timido che si vergogna di tutto, al coatto che urla e si vanta, e poi ancora l’indeciso, lo sportivo, il pigro, l’ubriaco, l’eroe; infine, quella col Teatro Tor Bella Monaca di Roma che con Come ammazzare la moglie o il marito senza tanti perché (sabato 23 e domenica 24 marzo) porta in scena a Calenzano un classico dell’umorismo di Antonio Amurri, autentico ed ironico spaccato di costume dei nostri anni ’70, interpretato da Marco Cavallaro.
Il teatro di narrazione avrà invece tre appuntamenti d’eccezione. Nel primo Massimo Venturiello sarà il protagonista de La prima indagine di Montalbano (sabato 24 novembre) di Andrea Camilleri. È il testo in cui prendono vita i personaggi dei successivi numerosi romanzi che hanno conquistato l’interesse di milioni di lettori. Massimo Venturiello porta sul palcoscenico, con la vis teatrale che lo contraddistingue, il testo di Andrea Camilleri in un progetto tutto nuovo da lui ideato. Poi Oscar De Summa con La sorella di Gesucristo (sabato 16 dicembre) racconta come una violenza subita da una giovane donna, Maria, porti la stessa a percorrere il proprio piccolo paese, in una calda ed assolata giornata pugliese, come fosse una via crucis, impugnando una pistola e ticchettando i propri passi sul selciato, come a scandire un tip-tap della tragedia. Tornerà poi al Manzoni un’autentica eccellenza del teatro come Marco Baliani con il suo Corpo di stato, (sabato 24 febbraio), un capolavoro del nostro teatro civile, che parte dal ritrovamento del corpo di Aldo Moro in via Caetani e usa quell’episodio come mappa di un suo personalissimo viaggio nella memoria.
Il teatro della leggerezza in musica sarà invece rappresentato da due spettacoli al femminile. Una storia impreziosita da musiche e canzoni popolari eseguite dal vivo ce la racconta Agnese Fallongo con la sua Letizia va alla Guerra (venerdì 26 gennaio), quella di tre donne (una suora, una sposa e una prostituta) tra le due guerre mondiali, accomunate da uno stesso nome e da un unico destino. Un brillante, triplo “soliloquio dialogato”, che, pur nel suo retrogusto amaro, saprà accompagnare lo spettatore in un viaggio ironico e scanzonato. Ladyvette – Le dive dello swing (sabato 10 febbraio) invece è il racconto di tre giovani impegnate a diventare il trio più famoso dell’italietta degli anni 30 del novecento. Una produzione Teatro Manzoni che vede tra gli autori anche Lillo Petrolo: in un’atmosfera a tratti esaltante e a tratti malinconica lo spettacolo passa dalla drammaticità, all’ironia, alla comicità tra swing e canzoni dal gusto retrò.
La collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus porta in cartellone tre spettacoli di altissima qualità a partire da novembre, con grandi protagonisti del nostro teatro contemporaneo: Valeria Solarino, che mette in scena Gerico Innocenza Rosa (domenica 12 novembre), la storia di Vincenzo e del suo percorso di “transizione” verso la sua nuova identità di Innocenza Rosa, narrato alla madre e alla nonna attraverso un dialogo alla ricerca dell’amore; Andrea Pennacchi alle prese con Da qui alla luna (sabato 2 dicembre), il racconto della tempesta che colpì le Alpi orientali nel 2018, una narrazione a più voci che ci ricorda quanto sia fragile il pianeta in cui viviamo; L’amica geniale a fumetti (una produzione Fanny & Alexander) di e con Chiara Lagani, che mette in scena la graphic novel ispirata ai testi di Elena Ferrante (sabato 3 febbraio).
Tra marzo e aprile 2024 avrà poi luogo la rassegna Incontri, dedicata alla nuova drammaturgia, che giunge quest’anno alla sua terza edizione. In cartellone una serie di spettacoli dedicati, scritti e interpretati da giovani autori e attori: un teatro rivolto ad un pubblico giovane, ma non solo, in cui viene dato ampio spazio a temi e linguaggi innovativi, vicini alle nuove generazioni. Primo appuntamento in programma La buca (domenica 3 marzo), ancora in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo: un esperimento di Nerval Teatro che rappresenta l’avvio di una progettualità teatrale che ha come protagonista Carlo De Leonardo, attore con disabilità, che ci restituirà l’essenza stralunata e surreale dei personaggi di Samuel Beckett.
Alla stagione di prosa principale si affiancherà una corposa stagione di Teatro Ragazzi.
La sperimentazione effettuata durante gli scorsi anni ha ricevuto seri apprezzamenti e gli spettacoli sono andati quasi tutti in sold-out. Per questo abbiamo deciso di organizzare una nuova stagione con dieci appuntamenti dedicati al teatro per famiglie. Inizieremo domenica 22 ottobre con L’Incredibile Urk di TeatroLà, e proseguiremo anche con proposte di altre produzioni come Dance Performance, Teatro del Cestello, Teatro delle Commedie e Bottega In Stabile fino a marzo 2024. Il programma completo sul sito del Teatro Manzoni, www.teatromanzonicalenzano.it.
INIZIO SPETTACOLI ore 21.15 (eccetto dove indicato)
È consigliata la prenotazione o l’acquisto in prevendita.
Per prenotare, prenotazioni@teatromanzonicalenzano.it
BIGLIETTI. Intero: 14 €.
Ridotto under 20, over 65, soci Coop e iscritti Scuola FOÀ: 12 €.
Prevendite www.ticketone.it e punti vendita Box Office Toscana
Scarica le foto degli spettacoli:
https://bit.ly/teatromanzoni2324
Teatro Manzoni di Calenzano
Via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
Info tel. 055/9367579
www.teatromanzonicalenzano.it – contatti@teatromanzonicalenzano.it
Ufficio stampa: Fabio Fantini – ufficiostampa@macchinadelsuono.it – 347 8194125
VIAGGIARE LEGGERI
STAGIONE TEATRALE 2023-2024
Venerdì 13 ottobre ore 21,15
Sabato 14 ottobre ore 21,15
Domenica 15 ottobre ore 16,30
TUTTI I LIBRI DEL MONDO, O QUASI, IN 90 MINUTI
(All The Great Books Abridged)
di Reed Martin e Austin Tichenor
diretto e interpretato da Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci, Lorenzo Degl’Innocenti
traduzione e adattamento di Fabio Fantini, Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti
produzione La Macchina Del Suono
PRIMA NAZIONALE
7 ottobre ore 21,15
L’UOMO TIGRE
Capire tutto in una notte
di e con Andrea Kaemmerle
produzione Guascone Teatro
Domenica 12 novembre ore 21.15
GERICO INNOCENZA ROSA
di Luana Rondinelli
con Valeria Solarino
produzione Teatro Stabile d’Abruzzo, Sava’ Produzioni Creative
Programmato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo
Venerdì 24 novembre ore 21,15
LA PRIMA INDAGINE DI MONTALBANO
di Andrea Camilleri
progetto di Massimo Venturiello
con Massimo Venturiello
consulenza musicale e tecnica Alessandro Greggia
produzione Officina Teatrale
Sabato 2 dicembre ore 21,15
DA QUI ALLA LUNA
con Andrea Pennacchi
regia di Giorgio Sangati
musiche originali e drammaturgia musicale Carlo Carcano, Giorgio Gobbo
musica dal vivo Giorgio Gobbo
produzione Teatro Boxer
Programmato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo
Sabato 16 dicembre ore 21,15
LA SORELLA DI GESUCRISTO
di e con Oscar De Summa
progetto luci e scena Matteo Gozzi
disegni Massimo Pastore
produzione La Corte Ospitale, Attodue, Armunia – Castiglioncello
con il sostegno de La Casa delle Storie
Sabato 13 gennaio ore 21,15
TIPI
Recital Comico-antropologico
uno spettacolo di e con Roberto Ciufoli
produzione Danton Q
Venerdì 26 gennaio ore 21,15
LETIZIA VA ALLA GUERRA
La suora, la sposa e la puttana
di Agnese Fallongo
con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo
arrangiamento e accompagnamento musicale dal vivo Tiziano Caputo
regia Adriano Evangelisti
coordinamento creativo Raffaele Latagliata
produzione Teatro de Gli Incamminati in collaborazione con ARS Creazione e Spettacolo
Sabato 3 febbraio ore 21,15
L’AMICA GENIALE A FUMETTI
di e con Chiara Lagani
disegni Mara Cerri
regia, video, musiche Luigi De Angelis
cura del suono e supervisione tecnica Vincenzo Scorza
organizzazione Maria Donnoli, Marco Molduzzi
comunicazione e promozione Maria Donnoli
produzione e production/Fanny & Alexander
Programmato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo
Sabato 10 febbraio ore 21,15
LADYVETTE – LE DIVE DELLO SWING
di Teresa Federico, Valentina Ruggeri, Francesca Nerozzi, Giorgio Prosperi, Massimiliano Vado, Lillo Petrolo
con Teresa Federico, Valentina Ruggeri, Francesca Nerozzi
supervisione artistica Lillo Petrolo
musiche e direzione musicale Roberto Gori
Regia Massimiliano Vado
produzione La Macchina Del Suono
Sabato 24 febbraio ore 21,15
CORPO DI STATO
di e con Marco Baliani
drammaturgia e regia Maria Maglietta
collaborazione drammaturgica Alessandra Rossi Ghiglione
montaggio video Michele Buri
ricerca iconografica Eugenio Barbera
produttore esecutivo Maurizio Agostinetto
direzione tecnica Massimo Colaianni
Produzione Casa degli Alfieri
Domenica 3 marzo ore 21,15
LA BUCA
di Maurizio Lupinelli ed Elisa Pol
con Carlo De Leonardo e Maurizio Lupinelli
Regia Maurizio Lupinelli
Costumi Elisa Pol
Organizzazione Ilenia Carrone
Logistica Eleonora Cavallo
produzione Nerval Teatro Con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura (bando Accessibilità)
Programmato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo
all’interno della rassegna INCONTRI
Sabato 24 marzo ore 21,15
Domenica 25 marzo ore 16,30
COME AMMAZZARE LA MOGLIE O IL MARITO SENZA TANTI PERCHE’
di Antonio Amurri
con Marco Cavallaro, Maddalena Emanuela Rizzi, Bruno Governale e Alessandra Cavallari
regia di Filippo D’Alessio
Produzione Seven Cults