Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Regione Toscana e Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) Toscana hanno proposto un percorso di partecipazione per coinvolgere tutto il mondo dello spettacolo dal vivo in un confronto sul futuro del settore dopo due anni di gestione pandemica.
Restituzione del percorso partecipativo per gli Stati Generali dello spettacolo dal vivo in Toscana il 24 marzo al Cinema la Compagnia con il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
L’iniziativa ha previsto l’organizzazione di un percorso di partecipazione e comunicazione generativa che ha attivato e animato un canale di dialogo e confronto tra:
- i tanti soggetti, individuali e collettivi, che a vario titolo compongono il settore dello spettacolo dal vivo in Toscana: musicisti, danzatori, attori, registi, coreografi, performer di circo contemporaneo, ma anche associazioni e istituzioni locali che lavorano per organizzare eventi e attività culturali su tutto il territorio;
- i decisori politici che, a livello regionale, sono chiamati a promuovere strategie funzionali a promuovere un settore, come quello dello spettacolo, fortemente colpito negli ultimi anni a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia da SARS-CoV-2.
Il percorso di partecipazione ha previsto un’innovativa fase di conversazione on line nell’ambiente di comunicazione e di progettazione “scientia Atque usus”, ideato, progettato e realizzato da Luca Toschi, Direttore del Lab Center for Generative Communication del PIN – Polo Universitario Città di Prato – e del Center for Generative Communication dell’Università di Firenze.
Dal 24 febbraio al 14 marzo 2022, l’ambiente di comunicazione e di progettazione “scientia Atque usus” ha ospitato la discussione dei 4 tavoli di lavoro proposti dal Comitato Tecnico Scientifico dell’iniziativa (costituito da: Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Regione Toscana, ANCI Toscana e Lab Center for Generative Communication).
I tavoli di lavoro sono stati aperti 24 ore su 24 per poter dare la possibilità a tutti gli interessati di contribuire alla discussione, approfondire spunti e avanzare suggerimenti per rilanciare l’intero settore dello spettacolo dal vivo in Toscana.
Come è stato organizzato il percorso di partecipazione e comunicazione generativa?
Il percorso di partecipazione e comunicazione generativa si è articolato intorno a 4 tavoli di lavoro virtuali di cui riportiamo i report finali
- Ripartiamo dal futuro CLICCA QUI | Un tavolo per discutere l’importanza del ricambio generazionale e dell’affiancamento professionale all’interno del settore dello spettacolo dal vivo
- Nuovi pubblici per nuove scene CLICCA QUI | Un tavolo per discutere strategie e soluzioni che permettano allo spettacolo dal vivo di raggiungere un pubblico sempre più ampio
- Future alleanze CLICCA QUI | Un tavolo per discutere l’importanza di attivare e incentivare reti di collaborazione tra tutti i soggetti dello spettacolo dal vivo e realtà esterne al settore, siano esse pubbliche e private
- Accordiamo gli strumenti CLICCA QUI | Un tavolo per discutere l’importanza di rinnovare il “sistema musica” della Regione Toscana
I tavoli di lavoro hanno previsto il coinvolgimento di tutti i professionisti, delle associazioni, delle istituzioni pubbliche e organizzazioni private che tradizionalmente sostengono il settore e degli appassionati di attività di spettacolo dal vivo.
Ogni tavolo di lavoro è stato moderato da facilitatori esperti dell’argomento e di comunicazione che hanno accolto i contributi degli stakeholder, analizzato i contenuti proposti e condiviso le informazioni raccolte con gli altri soggetti coinvolti nel tavolo.
Ogni partecipante alla discussione ha avuto infatti la possibilità, in forma scritta attraverso gli strumenti presenti nell’ambiente di comunicazione e di progettazione “scientia Atque usus”, di condividere le difficoltà, i bisogni e le opportunità per inaugurare una nuova stagione di spettacolo dal vivo in Toscana.
Compito dei facilitatori, quindi, è stato quello di accogliere tali istanze, analizzarle, rielaborarle e renderle pubbliche all’interno dell’ambiente “scientia Atque usus”, così da socializzare le informazioni di cui si è fatto portavoce ciascun partecipante alla discussione.
Attraverso l’ambiente “scientia Atque usus”, infatti, ognuno ha potuto leggere e monitorare i contributi proposti da tutti i soggetti che hanno esposto il loro punto di vista sugli argomenti affrontati da ciascun tavolo di lavoro.
Le risorse, i bisogni, le opportunità, le difficoltà emerse dalla varietà di opinioni e di punti di vista grazie al percorso di partecipazione, sono stati analizzati e rielaborati dai facilitatori e dai membri del Comitato Tecnico Scientifico – organizzatori e sostenitori del percorso di partecipazione – e sono confluiti in un documento presentato, presso il Cinema “La Compagnia” di Firenze, il 24 marzo 2022 scorso al Presidente della Regione Toscana durante la giornata dedicata agli Stati generali dello spettacolo dal vivo.