Caricamento Eventi

Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Paolo Li Volsi

con le musiche di Paolo Fresu

TANGO MACONDO 

il venditore di metafore

drammaturgia e regia Giorgio Gallione

liberamente ispirato all’opera Il venditore di metafore di Salvatore Niffoi, ed. Giunti

musiche originali Paolo Fresu

Paolo Fresu (tromba, flicorno), Daniele di Bonaventura (bandoneon), Pierpaolo Vacca (organetto)

con DEOS Danse Ensemble Opera Studio – Genova, Luca Alberti, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria

scene Marcello Chiarenza

coreografie Giovanni Di Cicco 

disegno luci Aldo Mantovani

costumi Francesca Marsella

produzione Teatro Stabile di Bolzano

Tango Macondo. Il venditore di metafore è uno spettacolo scritto e diretto da Giorgio Gallione, musica, narrazioni, tanghi, canti e danza si intrecciano a delineare un viaggio onirico che dalla Sardegna conduce fino al Sud America. Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi sono i protagonisti della storia di Matoforu, un “venditore di metafore” sardo e del suo amore grande, Anzelina Bisocciu, la sua cantatrice. Lo spettacolo è un viaggio in un territorio “ai confini tra il delirio e la geografia” che parte da Mamoiada in Sardegna, il paese in Barbagia del leggendario Carnevale e delle sue maschere diaboliche e grottesche e arriva a incrociare Macondo, il paese immaginario nato dall’universo onirico e mitico di Gabriel García Márquez con tutto il suo bagaglio di visioni e prodigi. Ad arricchire e a dare senso a questo sontuoso universo narrativo è la musica, grazie alla presenza in scena di un ensemble guidato dal talento compositivo ed empatico di Paolo Fresu. 

 

durata: 1h 15’ (senza intervallo)

Tutte le date

Data:
04 Febbraio
Ora:
21:00
Data:
05 Febbraio
Ora:
21:00
Data:
06 Febbraio
Ora:
21:00

				
								
					
					
												
Torna in cima