Caricamento Eventi

LE SUPPLICI

di Euripide

traduzione di Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi

drammaturgia a cura di Gabriele Scotti 

regia di Serena Sinigaglia 

con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin

cori a cura di Francesca Della Monica

scene di Maria Spazzi

costumi e attrezzeria di Katarina Vukcevic

luci di Alessandro Verazzi musiche e sound design di Lorenzo Crippa
movimenti scenici e training fisico a cura di Alessio Maria Romano 

assistente alla regia Virginia Zini

assistente alle luci Giuliano Almerighi

assistente al training Simone Tudda 

produzione ATIR – Nidodiragno/CMC – Fondazione Teatro Due, Parma

con il sostegno di NEXT ed. 2021/2022 Progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo 

in collaborazione con Cinema Teatro Agorà, Cernusco sul Naviglio

È incredibile quanto una scrittura che risale al 423 a.C. risuoni chiara e forte alle orecchie di un cittadino del terzo millennio. Il discorso tanto caro a Euripide, che parla di pacifismo e amore tra i popoli, di dolore e di pietà di queste madri che hanno perso i figli, di un intero paese che ha perso i propri eroi, si intreccia con un sottile ragionamento politico, capace di rendere questa tragedia un unicum per l’antichità. La democrazia ateniese infatti contraddice i suoi stessi valori, è populismo che finge di affermare i sacri valori della libertà, si chiama democrazia ma assomiglia di più ad un’oligarchia. È la legge del più forte, anche se apparentemente garantisce spazio e parola a tutti.

Sette madri, sette attrici straordinarie che interpreteranno il coro delle supplici e saranno anche i diversi personaggi della tragedia. Un rito funebre che si trasforma in un rito di memoria attiva, un andare a scandagliare le ragioni politiche che hanno portato alla morte i figli e più in generale alla distruzione dei valori dell’umanesimo. 

Tutte le date

Data:
17 Aprile 2024
Ora:
21:00

				
								
					
					
												
Torna in cima