Caricamento Eventi

di Francesco Niccolini

Molto liberamente ispirato all’opera di William Shakespeare e a stragi dei giorni nostri

drammaturgia
Enzo VetranoStefano RandisiGiovanni MoschellaRaffaella D’Avella e Francesco Niccolini

con
Enzo VetranoStefano RandisiGiovanni MoschellaRaffaella D’Avella

scene e costumi
Mela Dell’Erba

luci
Max Mugnai

regia
Enzo VetranoStefano Randisi

produzione
Arca Azzurra | Centro Teatrale Bresciano

NOTE DELL’AUTORE Questo è un lavoro sull’ossessione. E su stragi che si spiegano solo per ossessione, ieri e oggi: un trono, un’eredità, dei compagni di scuola, dei vicini troppo rumorosi, preghiere a un altro dio. Poco cambia, il risultato è sempre lo stesso: un massacro. Furia, sangue, incubi. Odio. Altro sangue. Lutti. Notti insonni. Mani che non si lavano nemmeno nell’oceano. Anzi, oceani di sangue. E poi, tutti insieme a brindare. Ma il vino è finito. Resta solo feccia. E molti rimpianti. Perché sì, è vero: poteva andare davvero in un altro modo. Se non avessimo incontrato quelle anime bizzarre. Se non avessimo dato retta a quel tarlo che ci ha divorati. Se non avessimo spento la luce. Se lei non ci avesse infiammato. Se quella porta non si fosse aperta. Se non ce li fossimo trovati sulla nostra strada. Se. Se. Se. Fino al momento in cui il controllo è perduto per sempre. Crani spaccati. Cervelli che schizzano. Pareti fradice di orrore. Sangue, sangue e ancora sangue. Impossibile prendere sonno. Ma da svegli non va molto meglio: davvero sono stato io? E perché l’ho fatto? O me l’hanno fatto fare? Sono stato manipolato, io non c’entro niente… Questa è la cronaca di un uomo e di una donna qualunque, in grado di nutrire le proprie psicosi e trasformarle in una guerra insensata contro se stessi e le vittime disgraziate che finiscono sotto il loro tiro. Per cosa? Questa è la cronaca di come un’ossessione possa trasformarsi in una strage e una strage in uno spaventoso gioco di specchi, nel quale non riesci più a capire cosa è vero e cosa riflesso, chi è Lei e chi è Lui. Ma soprattutto perché è successo quello che è successo… Francesco Niccolini

Dettagli

Data:
4 Aprile
Ora:
21:00 - 22:00
Categoria Evento:
Tag Evento:

				
								
					
					
												
Torna in cima