Approfittando dell’intimità del teatro, Max Giusti si racconta senza filtro e senza nessuna barriera tra sé e il pubblico. Il suo punto di vista sulla vita e sulla realtà; aneddoti e segreti saranno svelati esclusivamente in questa occasione.
Luigi D’Elia e Francesco Niccolini conducono una ricerca sul racconto della natura dal 2009 e tornano a lavorare insieme per portare in scena il capolavoro di Hermann Melville, mostrandoci come il capitano Achab non può far altro che correre verso il proprio destino,...
L’ape teatrale coinvolge e intrattiene il pubblico con i “Lazzi” della Commedia dell’Arte portando in piazza e per le strade due figure archetipiche: il Dottor Balanzone e Arlecchino che dialogano ironicamente sui temi di attualità quotidiana come il virus, la...
Il Quartetto di Fiesole è nato e cresciuto sotto la guida di Piero Farulli. Nel 1990 ha vinto all’unanimità il primo premio al Concorso Internazionale di Cremona e nel 1996 il primo premio al Concorso Gui di Firenze. Il Quartetto porta la più luminosa tradizione...
É il balletto di corte più antico di Jean Baptiste Lully, nato in Toscana come Giovanni Battista Lulli, danzato dal re Luigi XIV nella Grande Salle del Louvre il 17 gennaio 1657 al cospetto della corte e degli ambasciatori stranieri. Importante per la sua collocazione...
I due protagonisti di questo straordinario viaggio mentale, ideato dal Manzoni nel suo capolavoro e riscritto oggi per la scena, L’Innominato e Lucia Mondella, si muovono in questa notte che sembra perenne. In queste meravigliose pagine il sommo scrittore opera un...
Isabelle Faust (violino) dopo aver vinto da giovanissima il prestigioso Concorso ‘Leopold Mozart’ e il Concorso ‘Paganini’, ha subito iniziato a frequentare regolarmente le più importanti orchestre del mondo, fra cui i Berliner Philharmoniker, la Boston Symphony...
Nel mondo esistono “parole intraducibili”: concetti complessi raccolti in vocaboli unici che non esistono in altri idiomi. In lingua inuit iktsuarpok significa “il senso di aspettativa che ti spinge ad affacciarti ripetutamente alla porta per vedere se qualcuno sta...
Gentili signore e signori buonasera e benvenuti al Giro della piazza. Un percorso ciclistico insidioso che negli anni ha visto lo sbocciare di atleti quali Bartali, Coppi e Pantani e che oggi vedrà in pista tre promesse del ciclismo italiano. Chi sarà il vincitore?...
Questo dramma giocoso in due atti su libretto di Angelo Anelli vide la sua prima rappresentazione a Venezia nel 1813 e si dice sia stato messo in musica da Gioachino Rossini in soli ventisette giorni. Il grande compositore qui riuscì a infondere nuova vitalità e a...
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione.
Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”.
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.OKInformativa