Secondo l’ICOM (International Council of Museums) le 5 funzioni di un museo sono: ricerca, acquisizione, conservazione, comunicazione, esposizione. Come potrebbe quindi essere un museo Pier Paolo Pasolini? Come disse Vincenzo Cerami: “Se noi prendiamo tutta l’opera di Pasolini dalla prima poesia che scrisse quando aveva sette anni fino al film Salò, l’ultima sua opera, noi avremo il ritratto della storia italiana dalla fine degli anni del fascismo fino alla metà degni anni Settanta.
Pasolini ci ha raccontato cosa è successo nel nostro paese in tutti questi anni”. Ascanio Celestini attraverso le testimonianze di uno storico, uno psicanalista, uno scrittore, un lettore, un criminologo e un testimone che l’ha conosciuto, ci guida in un ipotetico museo incentrato sulla figura di Pier Paolo Pasolini, ponendosi alcune domande: ma qual è il pezzo forte di Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare? Quale oggetto dovremmo impegnarci ad acquisire da una collezione privata o pubblica? E cosa possiamo comunicare attraverso di lui?
durata: 1h 30’
di e con Ascanio Celestini
produzione Fabbrica srl
Sala Garibaldi - Carrara
mercoledì 24 Novembre 2021 alle 21:00
prima regionale
Sala Garibaldi - Carrara
giovedì 25 Novembre 2021 alle 21:00
prima regionale
Teatro Solvay - Rosignano
martedì 22 Marzo 2022 alle 21:15
Le recensioni del pubblico