Serie di eventi Sesto potere

Sesto potere

Empoli - Teatro Excelsior

Dopo il quarto potere della stampa e il quinto potere della televisione, un sesto potere, molto più sottile e infimo, quello delle fake news, percorre tra le notifiche degli smartphone. Un potere invisibile, un pericolo nelle nostre mani, un lavaggio del cervello continuo, un potere da cui nessuno di noi può scappare.

Come sei bella stasera

Pratovecchio Stia - Teatro degli Antei

29 anni di vita coniugale in 90 minuti… Come sei bella stasera, debutto nella prosa di Antonio De Santis, storico autore di Ale&Franz, segue la storia di Anna e Paolo in dieci quadri che si snodano da pochi mesi dopo le nozze fino al ventinovesimo anniversario. Uno spaccato di vita reale in cui tutti gli spettatori (anche i single!) non possono fare a meno di immedesimarsi.

Serie di eventi Raffaella!

Raffaella!

Carrara - Teatro degli Animosi

Uno spettacolo musicale che porta sul palco le note dei brani più famosi e significativi della grande Raffaella Carrà, artista e donna indimenticabile. Un tributo a colei che è stata un’icona per molte generazioni e che attraverso le sue canzoni e il suo sguardo sorridente ha insegnato bellezza, eleganza, coraggio e ironia.

Serie di eventi Falstaff a Windsor

Falstaff a Windsor

Castelfiorentino - Teatro del Popolo

Il Dramaturg tratteggia un profilo perfetto per il grande attore, attingendo tanto ai drammi storici Enrico IV e Enrico V quanto alla figura farsesca che emerge da Le allegre comari di Windsor. In questo adattamento l’eroe e antieroe “resuscita” a Windsor esprimendo la natura del suo personaggio: un’arroganza aristocratica, con un sangue plebeo, popolaresco, che muta dalla rabbia al sarcasmo, ma rimane disarmante, quasi patetico, perché non conosce, o non sa, darsi le regole e la consapevolezza dell’età che “indossa”.

Serie di eventi Raffaella!

Raffaella!

Cecina - Teatro Eduardo De Filippo

Uno spettacolo musicale che porta sul palco le note dei brani più famosi e significativi della grande Raffaella Carrà, artista e donna indimenticabile. Un tributo a colei che è stata un’icona per molte generazioni e che attraverso le sue canzoni e il suo sguardo sorridente ha insegnato bellezza, eleganza, coraggio e ironia.

Serie di eventi Quel che provo dir non so

Quel che provo dir non so

Barga - Teatro dei Differenti

Pierpaolo Spollon in scena con un monologo divertente e autoironico racconta quali sono stati i suoi turbolenti rapporti con le emozioni a partire dall’età dell’infanzia, fino ad arrivare ai giorni nostri. Cercando di rispondere a una serie di domande frequenti come Ma che cos’è davvero un’emozione? Come nasce? Da dove viene? Siamo così sicuri di saper riconoscere tutte le emozioni che sentiamo? Quanto è importante riuscire a dare un nome a ciò che proviamo?

Donne guerriere

San Casciano in Val di Pesa - Teatro Niccolini

Uno spettacolo per rendere omaggio alle “donne guerriere” del nostro tempo, vere combattenti che con le loro scelte e la loro stessa vita sono diventate pagine autentiche e indelebili della nostra memoria.

Serie di eventi Falstaff a Windsor

Falstaff a Windsor

Lucca - Teatro del Giglio

Il Dramaturg tratteggia un profilo perfetto per il grande attore, attingendo tanto ai drammi storici Enrico IV e Enrico V quanto alla figura farsesca che emerge da Le allegre comari di Windsor. In questo adattamento l’eroe e antieroe “resuscita” a Windsor esprimendo la natura del suo personaggio: un’arroganza aristocratica, con un sangue plebeo, popolaresco, che muta dalla rabbia al sarcasmo, ma rimane disarmante, quasi patetico, perché non conosce, o non sa, darsi le regole e la consapevolezza dell’età che “indossa”.

Serie di eventi I ragazzi irresistibili

I ragazzi irresistibili

Grosseto - Teatro degli Industri

Umberto Orsini e Franco Branciaroli si ritrovano insieme per ridare vita ad un testo che negli anni è diventato un classico e un omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole deliziose manie e tragiche miserie. Diretti da Massimo Popolizio vestono i panni dei due protagonisti della commedia di Neil Simon, due anziani attori di varietà che hanno lavorato in coppia per tutta la loro vita in un duo famoso come I ragazzi irresistibili e, dopo essersi separati per insanabili incomprensioni, vengono invitati a riunirsi per una sola sera.

Serie di eventi Sesto potere

Sesto potere

Rapolano Terme - Teatro del Popolo

Dopo il quarto potere della stampa e il quinto potere della televisione, un sesto potere, molto più sottile e infimo, quello delle fake news, percorre tra le notifiche degli smartphone. Un potere invisibile, un pericolo nelle nostre mani, un lavaggio del cervello continuo, un potere da cui nessuno di noi può scappare.

Serie di eventi Antichi maestri

Antichi maestri

Vicchio - Teatro Comunale Giotto

Nella Sala Bordone della Pinacoteca di Vienna, un uomo, un musicologo, si siede e guarda un famoso quadro di Tintoretto. Scopriremo che compie questo rito, ogni due giorni, da più di trent’anni. Un secondo uomo, uno scrittore, più giovane, osserva il primo uomo che guarda il quadro. Un terzo uomo, uno dei custodi della Pinacoteca, […]

Concerto di Natale

Cortona - Teatro Signorelli

Erica Piccotti e Diego Ceretta rappresentano la migliore gioventù musicale italiana, quella generazione di ventenni che sta facendosi largo nei cartelloni internazionali con merito, studio, tenacia. In questo concerto l'ORT, diretto da Ceretta, suona le Variazioni su un tema rococò di Čajkovskij, partitura tanta amata quanto temuta dai violoncellisti, poiché sfida la loro abilità tecnica. Di Mozart viene suonato il Divertimento K.136: piccola pagina scritta nel 1772, all'età di sedici anni. Chiude il programma la Sinfonia n.8 di Dvořák nominata anche l’Inglese.

Serie di eventi Quel che provo dir non so

Quel che provo dir non so

Massa - Teatro Guglielmi

Pierpaolo Spollon in scena con un monologo divertente e autoironico racconta quali sono stati i suoi turbolenti rapporti con le emozioni a partire dall’età dell’infanzia, fino ad arrivare ai giorni nostri. Cercando di rispondere a una serie di domande frequenti come Ma che cos’è davvero un’emozione? Come nasce? Da dove viene? Siamo così sicuri di saper riconoscere tutte le emozioni che sentiamo? Quanto è importante riuscire a dare un nome a ciò che proviamo?

Serie di eventi Falstaff a Windsor

Falstaff a Windsor

Lucca - Teatro del Giglio

Il Dramaturg tratteggia un profilo perfetto per il grande attore, attingendo tanto ai drammi storici Enrico IV e Enrico V quanto alla figura farsesca che emerge da Le allegre comari di Windsor. In questo adattamento l’eroe e antieroe “resuscita” a Windsor esprimendo la natura del suo personaggio: un’arroganza aristocratica, con un sangue plebeo, popolaresco, che muta dalla rabbia al sarcasmo, ma rimane disarmante, quasi patetico, perché non conosce, o non sa, darsi le regole e la consapevolezza dell’età che “indossa”.

Serie di eventi I ragazzi irresistibili

I ragazzi irresistibili

Pisa - Teatro Verdi

Umberto Orsini e Franco Branciaroli si ritrovano insieme per ridare vita ad un testo che negli anni è diventato un classico e un omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole deliziose manie e tragiche miserie. Diretti da Massimo Popolizio vestono i panni dei due protagonisti della commedia di Neil Simon, due anziani attori di varietà che hanno lavorato in coppia per tutta la loro vita in un duo famoso come I ragazzi irresistibili e, dopo essersi separati per insanabili incomprensioni, vengono invitati a riunirsi per una sola sera.

CARNE NUDA

Camaiore - Teatro dell’Olivo

In Carne nuda Stefano Puccinelli con la sua danza indaga le infinite possibilità che l’essere umano ha, nell’accezione più pura, di mostrare le proprie emozioni. Un viaggio affascinante nel susseguirsi di articolate azioni coreografiche tessute con un linguaggio gestuale che si nutre della tecnica contemporanea contaminata dalla classica e da elementi della street dance.

Serie di eventi Antichi maestri

Antichi maestri

Castelnuovo Berardenga - Teatro Alfieri

Nella Sala Bordone della Pinacoteca di Vienna, un uomo, un musicologo, si siede e guarda un famoso quadro di Tintoretto. Scopriremo che compie questo rito, ogni due giorni, da più di trent’anni. Un secondo uomo, uno scrittore, più giovane, osserva il primo uomo che guarda il quadro. Un terzo uomo, uno dei custodi della Pinacoteca, […]

Serie di eventi Piccole donne crescono?

Piccole donne crescono?

Chiusi - Teatro Pietro Mascagni

Daniela Morozzi, Anna Meacci e Chiara Riondino sono le protagoniste di un testo brillante e commovente, a tratti parodistico e irriverente. Loro anche la scrittura drammaturgica che resta fedele al romanzo, seppur destrutturandolo nel linguaggio e nella tessitura generale per far emergere gli aspetti moralistici e i precetti etici tradizionali nei quali Jo, Meg, Amy e Beth sono inserite, ma anche la loro rabbia nei confronti delle costrizioni sociali e dell’onnipresente maschilismo.

Serie di eventi Falstaff a Windsor

Falstaff a Windsor

Lucca - Teatro del Giglio

Il Dramaturg tratteggia un profilo perfetto per il grande attore, attingendo tanto ai drammi storici Enrico IV e Enrico V quanto alla figura farsesca che emerge da Le allegre comari di Windsor. In questo adattamento l’eroe e antieroe “resuscita” a Windsor esprimendo la natura del suo personaggio: un’arroganza aristocratica, con un sangue plebeo, popolaresco, che muta dalla rabbia al sarcasmo, ma rimane disarmante, quasi patetico, perché non conosce, o non sa, darsi le regole e la consapevolezza dell’età che “indossa”.

Serie di eventi I ragazzi irresistibili

I ragazzi irresistibili

Pisa - Teatro Verdi

Umberto Orsini e Franco Branciaroli si ritrovano insieme per ridare vita ad un testo che negli anni è diventato un classico e un omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole deliziose manie e tragiche miserie. Diretti da Massimo Popolizio vestono i panni dei due protagonisti della commedia di Neil Simon, due anziani attori di varietà che hanno lavorato in coppia per tutta la loro vita in un duo famoso come I ragazzi irresistibili e, dopo essersi separati per insanabili incomprensioni, vengono invitati a riunirsi per una sola sera.


				
								
					
					
												
Torna in cima