Serie di eventi Uno sguardo dal ponte

Uno sguardo dal ponte

Carrara - Teatro degli Animosi

Uno sguardo dal ponte è il dramma della gelosia di Miller, scritto nel 1955 a partire da un brutale fatto di cronaca, narra le disavventure di un immigrato italiano a New York, dilaniato da una morbosa passione. Massimo Popolizio ne fa un grande racconto teatrale con la potenza espressiva di un film.

Zio Vanja

Chiusi - Teatro Pietro Mascagni

Nella tenuta in cui Vanja trascorre la sua placida esistenza, basta l’arrivo del professor Serebrijakov, accompagnato della giovane moglie Elena, a distruggere ogni equilibrio… Tra amori infelici e vite mai pienamente vissute, Leonardo Lidi continua il suo viaggio nei capolavori di Anton Čechov.

Serie di eventi Le nostre anime di notte

Le nostre anime di notte

Empoli - Teatro Excelsior

Addie e Louis sono due anziani vedovi vicini di casa che si conoscono da anni. Addie, dal  giorno della scomparsa del marito, ha serie difficoltà ad addormentarsi da sola e propone  a Louis di andare da lei a dormire, per poter condividere con qualcuno quell’intimità  notturna fatta soprattutto di chiacchierate nel buio prima di cedere […]

Serie di eventi Cetra una volta

Cetra una volta

Barga - Teatro dei Differenti

La musica, le canzoni, le parodie memorabili dell’indimenticabile Quartetto sono riproposti da tre interpreti eccezionali che costituiscono un concentrato esplosivo di bravura, simpatia, bel canto e trascinano il pubblico nell’epoca splendente dei grandi varietà televisivi.

Serie di eventi Racconti disumani

Racconti disumani

Sansepolcro - Teatro Dante

Due straordinari artisti come Alessandro Gassmann e Giorgio Pasotti si misurano con le parole di Franz Kafka, due “racconti disumani” per parlare, agli uomini degli uomini. Una relazione per un’Accademia e La tana, due storie di animali, sembrerebbero, una che mette a nudo la superficialità di un modo di essere attraverso comportamenti stereotipati e facili, l’altro che racconta quel bisogno di costruirsi il riparo perfetto che ci metta al sicuro da ogni esterno.

Serie di eventi Cetra una volta

Cetra una volta

Pratovecchio Stia - Teatro degli Antei

La musica, le canzoni, le parodie memorabili dell’indimenticabile Quartetto sono riproposti da tre interpreti eccezionali che costituiscono un concentrato esplosivo di bravura, simpatia, bel canto e trascinano il pubblico nell’epoca splendente dei grandi varietà televisivi.

Serie di eventi 1984

1984

Lucca - Teatro del Giglio

Il capolavoro di George Orwell, ormai un classico contemporaneo, viene ripreso in questa produzione teatrale di grande impatto, che mette in scena la celebre vicenda in maniera innovativa, coinvolgente e inaspettata, ispirandosi alla versione onirica di Icke e Macmillan a metà fra thriller, storia romantica, grande letteratura e romanzo noir.

Serie di eventi Jazz Sebastian B(ach)rass

Jazz Sebastian B(ach)rass

Reggello - Teatro Excelsior

Un viaggio ironico attraverso le letture e la musica del più grande compositore di tutti i tempi: Johann Sebastian Bach. Gossip trecento anni dopo e musiche arrangiate in stile jazz per uno spettacolo ricco di sorprese. Momenti musicali e letture si susseguono una dopo l’altra, tra i musicisti dell’ORT e la voce di Isabella Brogi.

Serie di eventi Clitennestra

Clitennestra

Massa - Teatro Guglielmi

Il regista Roberto Andò porta a teatro il romanzo dello scrittore, critico letterario e autore teatrale irlandese Colm Tóibín dedicato al mito classico dell’eroina greca Clitennestra, l’affascinante e controversa regina assassina che vive per vendicare la morte della figlia, Ifigenia, sacrificata dal padre Agamennone agli dèi. Tóibín fa rivivere le figure classiche della casata di Atreo e le rende personaggi di carne e sangue, dotati di psicologia e motivazioni per una tragedia di passioni e debolezze profondamente umane.

Il corpo della donna come campo di battaglia

Cecina - Teatro Eduardo De Filippo

Uno spettacolo sull’orrore e lo strazio della guerra, di ogni guerra, sulla nevrosi dell’uomo occidentale, sulle donne ancora troppo spesso segnate da un destino tragico di sopraffazione del maschio.

Satiri

Carrara - Teatro degli Animosi

I due danzatori dello spettacolo sono contagiati dall’interno, investiti dalla contemplazione rivolta al gesto simile, adiacente, simmetrico. Pescano dal fondo del gesto per inscrivere forme d’intesa e di empatia che si aprono a una disposizione musicale, le danze segnano lo spazio della materia inebriante che parla con il corpo. Il mondo quotidiano qui prende il largo e si separa dal gesto enigmatico che esplode tra il dionisiaco e l’apollineo.

Serie di eventi 1984

1984

Lucca - Teatro del Giglio

Il capolavoro di George Orwell, ormai un classico contemporaneo, viene ripreso in questa produzione teatrale di grande impatto, che mette in scena la celebre vicenda in maniera innovativa, coinvolgente e inaspettata, ispirandosi alla versione onirica di Icke e Macmillan a metà fra thriller, storia romantica, grande letteratura e romanzo noir.

Serie di eventi 1984

1984

Lucca - Teatro del Giglio

Il capolavoro di George Orwell, ormai un classico contemporaneo, viene ripreso in questa produzione teatrale di grande impatto, che mette in scena la celebre vicenda in maniera innovativa, coinvolgente e inaspettata, ispirandosi alla versione onirica di Icke e Macmillan a metà fra thriller, storia romantica, grande letteratura e romanzo noir.

Serie di eventi Clitennestra

Clitennestra

Massa - Teatro Guglielmi

Il regista Roberto Andò porta a teatro il romanzo dello scrittore, critico letterario e autore teatrale irlandese Colm Tóibín dedicato al mito classico dell’eroina greca Clitennestra, l’affascinante e controversa regina assassina che vive per vendicare la morte della figlia, Ifigenia, sacrificata dal padre Agamennone agli dèi. Tóibín fa rivivere le figure classiche della casata di Atreo e le rende personaggi di carne e sangue, dotati di psicologia e motivazioni per una tragedia di passioni e debolezze profondamente umane.

Serie di eventi Gerico Innocenza Rosa

Gerico Innocenza Rosa

Castelnuovo Berardenga - Teatro Alfieri

Valeria Solarino torna a teatro con un nuovo intensissimo spettacolo Gerico Innocenza Rosa, dove si racconta la storia di Vincenzo. Nella casa di campagna che lo ha visto crescere e dove trova sempre conforto e libertà, Vincenzo narra il suo percorso di “transizione” alla madre e alla nonna attraverso un dialogo alla ricerca dell’amore e dell’affermazione della propria identità lontano da qualsiasi pregiudizio, per sentirsi finalmente amato e compreso.

RESTA DIVA omaggio a Maria Callas

Pietrasanta - Teatro Comunale

Uno spettacolo che racconta la vita de “La Divina” affrontando il tema della “dimensione umana” dietro cui si nasconde il talento artistico dei grandi geni. Enrico Lo Verso, accompagnato in scena da Danilo Rea, dà voce al racconto di Titta Meneghini e in una biografia romanzata ripercorre la vita di Maria Callas attraverso lo sguardo degli uomini che le sono stati accanto e che hanno contribuito a fare di lei, un’icona irraggiungibile di bellezza e di talento.

Serie di eventi 1984

1984

Piombino - Teatro Metropolitan

Il capolavoro di George Orwell, ormai un classico contemporaneo, viene ripreso in questa produzione teatrale di grande impatto, che mette in scena la celebre vicenda in maniera innovativa, coinvolgente e inaspettata, ispirandosi alla versione onirica di Icke e Macmillan a metà fra thriller, storia romantica, grande letteratura e romanzo noir.

Omaggio a Michael Jackson

Altopascio - Teatro Giacomo Puccini

L’orchestra da camera fiorentina si è costituita nel 1981 per volontà del M° Giuseppe Lanzetta, suo attuale direttore stabile, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del repertorio sinfonico e cameristico. Nel giro di pochi anni l’Orchestra si è imposta all’attenzione della critica nazionale ed internazionale grazie a numerosi concerti tenuti sia in Italia, per le più importanti Istituzioni Musicali, che all’estero nelle varie tournée. È costituita da circa 40 elementi in grado di strutturarsi anche in agili formazioni cameristiche.


				
								
					
					
												
Torna in cima