RESTA DIVA omaggio a Maria Callas

Pietrasanta - Teatro Comunale

Uno spettacolo che racconta la vita de “La Divina” affrontando il tema della “dimensione umana” dietro cui si nasconde il talento artistico dei grandi geni. Enrico Lo Verso, accompagnato in scena da Danilo Rea, dà voce al racconto di Titta Meneghini e in una biografia romanzata ripercorre la vita di Maria Callas attraverso lo sguardo degli uomini che le sono stati accanto e che hanno contribuito a fare di lei, un’icona irraggiungibile di bellezza e di talento.

Serie di eventi 1984

1984

Piombino - Teatro Metropolitan

Il capolavoro di George Orwell, ormai un classico contemporaneo, viene ripreso in questa produzione teatrale di grande impatto, che mette in scena la celebre vicenda in maniera innovativa, coinvolgente e inaspettata, ispirandosi alla versione onirica di Icke e Macmillan a metà fra thriller, storia romantica, grande letteratura e romanzo noir.

Serie di eventi 1984

1984

Grosseto - Teatro Moderno

Il capolavoro di George Orwell, ormai un classico contemporaneo, viene ripreso in questa produzione teatrale di grande impatto, che mette in scena la celebre vicenda in maniera innovativa, coinvolgente e inaspettata, ispirandosi alla versione onirica di Icke e Macmillan a metà fra thriller, storia romantica, grande letteratura e romanzo noir.

Serie di eventi 1984

1984

Grosseto - Teatro Moderno

Il capolavoro di George Orwell, ormai un classico contemporaneo, viene ripreso in questa produzione teatrale di grande impatto, che mette in scena la celebre vicenda in maniera innovativa, coinvolgente e inaspettata, ispirandosi alla versione onirica di Icke e Macmillan a metà fra thriller, storia romantica, grande letteratura e romanzo noir.

Lei

San Casciano in Val di Pesa - Teatro Niccolini

Lei, il nuovo lavoro firmato da Alfonso Santagata porta in scena un testo da Fëdor Dostoevskij in cui il protagonista, un usuraio sconvolto dopo il suicidio della giovane moglie, si abbandona a un soliloquio delirante. Nella sua disordinata sconnessione si scaglia contro chiunque torni alla sua mente, cercando di ricostruire le cause della propria catastrofe.

Da qui alla luna

Calenzano - Teatro Manzoni

È il mese di ottobre del 2018 quando la tempesta “Vaia” devasta le Alpi orientali spazzando via 16 milioni di alberi, che, messi in fila uno dopo l’altro, coprirebbero grossomodo la distanza che ci separa dalla luna. Lo scrittore Matteo Righetto ricostruisce con precisione i fatti in una sorta di delicatissimo requiem per una montagna violentata e abbandonata.

Serie di eventi L’asino e il bue

Rumba

Campiglia Marittima - Teatro dei Concordi

Ascanio Celestini indaga il perché la figura di San Francesco d’Assisi ci affascina ancora dopo otto secoli: dove lo troveremmo oggi? Tra i barboni che chiedono l’elemosina nel parcheggio di un supermercato? Tra i facchini africani che spostano pacchi in qualche grande magazzino della logistica?

Serie di eventi Trappola per topi

Trappola per topi

Pietrasanta - Teatro Comunale

Trappola per topi di Agatha Christie è ormai entrata nella leggenda… e nel Guinness dei primati del teatro contemporaneo. Nata come radiodramma e presto trasformata in commedia poliziesca, è rappresentata a Londra, tutti i giorni, ininterrottamente, dal 1952, anno del suo debutto. Sta perciò festeggiando i settant’anni di felice vita scenica… Costruita, come sempre in […]

Serie di eventi Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Piombino - Teatro Metropolitan

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare? Una frase tormentone per la generazione dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter inseguire successo e carriera, ma non abbastanza adulta da poter smettere di ironizzare su se stessa. Donne e uomini con l’animo diviso tra ambizioni e bisogni di affetto, ma anche in fondo persone portatrici […]

Serie di eventi Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Arezzo - Teatro Petrarca

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare? Una frase tormentone per la generazione dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter inseguire successo e carriera, ma non abbastanza adulta da poter smettere di ironizzare su se stessa. Donne e uomini con l’animo diviso tra ambizioni e bisogni di affetto, ma anche in fondo persone portatrici […]

Serie di eventi Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Arezzo - Teatro Petrarca

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare? Una frase tormentone per la generazione dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter inseguire successo e carriera, ma non abbastanza adulta da poter smettere di ironizzare su se stessa. Donne e uomini con l’animo diviso tra ambizioni e bisogni di affetto, ma anche in fondo persone portatrici […]

Serie di eventi L’anatra all’arancia

L’anatra all’arancia

Massa - Teatro Guglielmi

L’anatra all’arancia è una commedia che afferra immediatamente e trascina il pubblico nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi. Ogni mossa dei protagonisti ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’amore, poiché è di questo che si parla.

Serie di eventi Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Pisa - Teatro Verdi

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare? Una frase tormentone per la generazione dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter inseguire successo e carriera, ma non abbastanza adulta da poter smettere di ironizzare su se stessa. Donne e uomini con l’animo diviso tra ambizioni e bisogni di affetto, ma anche in fondo persone portatrici […]

Serie di eventi L’anatra all’arancia

L’anatra all’arancia

Massa - Teatro Guglielmi

L’anatra all’arancia è una commedia che afferra immediatamente e trascina il pubblico nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi. Ogni mossa dei protagonisti ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’amore, poiché è di questo che si parla.

Every brilliant thing

Vicchio - Teatro Comunale Giotto

Every Brilliant Thing è uno spettacolo che attraverso una scrittura dal ritmo sempre serrato e divertente riesce a toccare con sensibilità e con una leggerezza non superficiale, un tema delicato e complesso come la depressione.

CALVINO 1923 – 2023 l’uomo che voleva essere invisibile

Castelnuovo Berardenga - Teatro Alfieri

Nel centenario della sua nascita, un omaggio ad uno tra i maggiori scrittori del secondo Novecento, conosciuto e tradotto in tutto il mondo, che ha finito per rappresentare lo scrittore italiano per eccellenza: Italo Calvino.

Serie di eventi L’asino e il bue

Rumba

Reggello - Teatro Excelsior

Ascanio Celestini indaga il perché la figura di San Francesco d’Assisi ci affascina ancora dopo otto secoli: dove lo troveremmo oggi? Tra i barboni che chiedono l’elemosina nel parcheggio di un supermercato? Tra i facchini africani che spostano pacchi in qualche grande magazzino della logistica?

Serie di eventi Dove eravamo rimasti

Dove eravamo rimasti

Massa - Teatro Guglielmi

La sensazione più esaltante del nostro ultimo spettacolo, Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show è stata quella di avere di fronte a noi ogni sera non soltanto un pubblico empatico e festoso, ma una sorta di famiglia allargata che ha condiviso alcuni momenti della nostra avventura scenica e con Dove eravamo rimasti vogliamo ripartire da questa sensazione con un vero e proprio omaggio avanspettacolo per stupire ed emozionare ancora una volta quei meravigliosi “parenti” seduti giù in platea.

Serie di eventi Dove eravamo rimasti

Dove eravamo rimasti

Massa - Teatro Guglielmi

La sensazione più esaltante del nostro ultimo spettacolo, Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show è stata quella di avere di fronte a noi ogni sera non soltanto un pubblico empatico e festoso, ma una sorta di famiglia allargata che ha condiviso alcuni momenti della nostra avventura scenica e con Dove eravamo rimasti vogliamo ripartire da questa sensazione con un vero e proprio omaggio avanspettacolo per stupire ed emozionare ancora una volta quei meravigliosi “parenti” seduti giù in platea.

Serie di eventi Sesto potere

Sesto potere

Altopascio - Teatro Giacomo Puccini

Dopo il quarto potere della stampa e il quinto potere della televisione, un sesto potere, molto più sottile e infimo, quello delle fake news, percorre tra le notifiche degli smartphone. Un potere invisibile, un pericolo nelle nostre mani, un lavaggio del cervello continuo, un potere da cui nessuno di noi può scappare.


				
								
					
					
												
Torna in cima