CALLAS CALLAS CALLAS

Cortona - Teatro Signorelli

La Compagnia Opus Ballet omaggia l’opera di Maria Callas in un vero e proprio “trittico coreografico”, un inedito affresco in cui elementi biografici, ispirazioni musicali e iconografia si fondono con la danza contemporanea nella creazione di un linguaggio inedito.

CARNE NUDA

Camaiore - Teatro dell’Olivo

In Carne nuda Stefano Puccinelli con la sua danza indaga le infinite possibilità che l’essere umano ha, nell’accezione più pura, di mostrare le proprie emozioni. Un viaggio affascinante nel susseguirsi di articolate azioni coreografiche tessute con un linguaggio gestuale che si nutre della tecnica contemporanea contaminata dalla classica e da elementi della street dance.

LO SCHIACCIANOCI di Fredy Franzutti

Pietrasanta - Teatro Comunale

Lo Schiaccianoci il titolo più amato da tutto il pubblico in una versione, ambientata nei film di Tim Burton, firmata da Fredy Franzutti.  Lo spettacolo di Fredy Franzutti, coreografo tra i più apprezzati nel panorama nazionale, coniuga, con efficacia, le testimonianze della messa in scena originaria ad un impianto drammaturgico nuovo ispirato al mondo gotico del regista Tim Burton ricostruito da sontuose scene e spettacolari costumi. 

Lo schiaccianoci

Massa - Teatro Guglielmi

Torna il balletto simbolo della tradizione natalizia con un nuovo cast a firma di Massimiliano Volpini, su musica di P.I. Čajkovskij. La rilettura del coreografo realizza, nel rispetto del repertorio, una versione moderna, fresca e vitale di un testo fondamentale del balletto russo, affrontando le tematiche contemporanee della sensibilità ecologica, della condizione umana e dello smarrimento d’identità in una società multiforme.

Serie di eventi Blu infinito

Blu infinito

Piombino - Teatro Metropolitan

Il blu infinito è l’origine di ogni metamorfosi, muta di forma e densità, avvolge le sue misteriose creature in un sensuale e travolgente abbraccio. eVolution dance theater è pronto ancora una volta a trasportarvi in un mondo in cui non esistono limiti all’immaginazione. La fusione perfetta di discipline diverse crea uno spettacolo dall’indimenticabile impatto visivo. […]

Serie di eventi Quatuor pour la fin du temps

Quatuor pour la fin du temps

Arezzo - Teatro Petrarca

“Il mio intento è quello di tracciare il più possibile il parallelo tra l’ispirazione della partitura musicale e la mia coreografia, che si nutre di un lavoro di ricerca con i danzatori del Nuovo Balletto di Toscana, di quella fisicità e quel dinamismo che rende riconoscibile il mio linguaggio. Spero che il potere dell’immaginazione e della creatività, insieme all’instancabile ricerca, possa fortificare e animare l’unicità e la potenza di questo capolavoro” Mario Bermúdez Gil

Serie di eventi Quatuor pour la fin du temps

Quatuor pour la fin du temps

Cecina - Teatro Eduardo De Filippo

“Il mio intento è quello di tracciare il più possibile il parallelo tra l’ispirazione della partitura musicale e la mia coreografia, che si nutre di un lavoro di ricerca con i danzatori del Nuovo Balletto di Toscana, di quella fisicità e quel dinamismo che rende riconoscibile il mio linguaggio. Spero che il potere dell’immaginazione e della creatività, insieme all’instancabile ricerca, possa fortificare e animare l’unicità e la potenza di questo capolavoro” Mario Bermúdez Gil

White out

Carrara - Teatro degli Animosi

White Out è un viaggio ironico e drammatico, divertente, coinvolgente, non solo nel paesaggio naturale evocato in scena, ma nell’interiorità umana, un affondo in essa che apre squarci ad altri sguardi. Uno spettacolo che racconta la natura umana affrontando i temi della morte, della separazione, dell’ambizione personale e dei rapporti all’interno di un gruppo.

Serie di eventi Tomorrow’s parties

Tomorrow’s parties

San Casciano in Val di Pesa - Teatro Niccolini

Tomorrow's Parties è uno sguardo giocoso, commovente e a tratti delirante verso il futuro. In una scena incorniciata da un festone di lampadine colorate, questa performance, solo apparentemente minimale, si rivela presto come un fuoco d’artificio di lucida, disincantata e intima introspezione in cui i due interpreti si divertono a inventare ipotesi più o memo paradossali dando forma ad un affresco sulle speranze e sulle paure di un’epoca.

Serie di eventi Tomorrow’s parties

Tomorrow’s parties

Chiusi - Teatro Pietro Mascagni

Tomorrow's Parties è uno sguardo giocoso, commovente e a tratti delirante verso il futuro. In una scena incorniciata da un festone di lampadine colorate, questa performance, solo apparentemente minimale, si rivela presto come un fuoco d’artificio di lucida, disincantata e intima introspezione in cui i due interpreti si divertono a inventare ipotesi più o memo paradossali dando forma ad un affresco sulle speranze e sulle paure di un’epoca.

Niente che sia oro resta

Altopascio - Teatro Giacomo Puccini

NIENTE CHE SIA ORO RESTA coreografia Francesca Selva soggetto

Anastasia. L’ultima figlia dello zar

Castelfiorentino - Teatro del Popolo

In un ospedale, dopo essere stata salvata dalla morte in un canale di Berlino e dopo mesi di mutismo, una donna rivela di essere Anastasia, l’ultima figlia dei Romanov i reali che furono trucidati dalle milizie bolsceviche. Una sopravvissuta. Uno dei casi più misteriosi del Novecento.

Ballade

Arezzo - Teatro Petrarca

Sotto il titolo Ballade la MM Contemporary Dance Company, presenta un nuovo spettacolo composto da due inedite coreografie firmate da Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli. Ballade di Bigonzetti è un ritratto a tutto tondo degli anni Ottanta, decennio che ha ormai perso i suoi confini temporali per diventare simbolo di un’epoca, mentre Elegia di Morelli è ambientato e racconta la nostra epoca attuale, periodo che mai come ora porta vertigine e smarrimento, ma anche la rinnovata speranza di un nuovo inizio.

Serie di eventi Graces

Graces

Castelnuovo Berardenga - Teatro Alfieri

Cos’è la bellezza? Come si manifesta? Le grazie sono diventate canone estetico neoclassico, ma prima di ogni cosa incarnano gioia, splendore e prosperità. Graces è un progetto di performance ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. Il linguaggio di Silvia Gribaudi continua […]

Le quattro stagioni

Grosseto - Teatro degli Industri

La Compagnia Opus Ballet, per i dieci anni di attività, presenta uno spettacolo che coreografa il passo del tempo e il mutare delle stagioni, della natura e della vita dell’uomo: sperando che possa essere propiziatorio, dopo i momenti del recente passato. Come in una grande pala d’altare rinascimentale così Le quattro stagioni appaiono ai nostri […]

Best regards

Reggello - Teatro Excelsior

Best Regards, di e con Marco D’Agostin, è un assolo folgorante per identità interpretativa e costruzione drammaturgica. Uno spettacolo dedicato a Nigel Charnock, sorprendente performer scomparso dieci anni fa. D’Agostin danza, canta, performa la sua personale lettera a Charnock: racconta una nostalgia che ci riguarda, per coloro che non sono arrivati in tempo per dire quello che volevamo.

THAT’S AMORE

Borgo San Lorenzo - Teatro Giotto

Le voci di Mina, Celentano, Gino Paoli accompagnano gli spettatori attraverso le atmosfere di un’Italia allegra e spensierata. Una serata dal gusto vintage che non passa mai di moda. That’s amore!

Anastasia

Cortona - Teatro Signorelli

In un ospedale, dopo essere stata salvata dalla morte in un canale di Berlino e dopo mesi di mutismo, una donna rivela di essere Anastasia, l’ultima figlia dei Romanov i reali che furono trucidati dalle milizie bolsceviche. Una sopravvissuta. Uno dei casi più misteriosi del Novecento.

Arrivando sulle alture del Golan

San Casciano in Val di Pesa - Teatro Niccolini

Lo spettacolo affronta i temi del viaggio, dello sconosciuto, della sorpresa, della quiete e del mistero. Prosegue così il lavoro della Compagnia Xe con il progetto Personae, in un’ottica di crescita e consolidamento della qualità professionale raggiunta.

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Carrara - Teatro degli Animosi

Una celebrazione di uno dei massimi esponenti della cultura mondiale, Giuseppe Verdi, in una produzione che fonde musica classica, drammaturgia e danza contemporanea. Sempre Verdi vuole essere una riflessione sulla complessità dell’animo umano con una connotazione ambientale, temi che il grande compositore riusciva a rappresentare con grande maestria.


				
								
					
					
												
Torna in cima