Serie di eventi Trappola per topi

TRAPPOLA PER TOPI

Pietrasanta - Teatro Comunale

Trappola per topi di Agatha Christie è ormai entrata nella leggenda… e nel Guinness dei primati del teatro contemporaneo. Nata come radiodramma e presto trasformata in commedia poliziesca, è rappresentata a Londra, tutti i giorni, ininterrottamente, dal 1952, anno del suo debutto. Sta perciò festeggiando i settant’anni di felice vita scenica… Costruita, come sempre in […]

TESTIMONE D’ACCUSA

Castelfranco Piandiscò - Teatro Comunale Capodaglio

Testimone d’accusa di Agatha Christie è molto probabilmente il più bel dramma giudiziario dell’autrice. Il gioco non verte tanto sulla psicologia dei personaggi (ci si aggira tra simulatori occulti, assassini e grandi avvocati) quanto sulla perfezione del meccanismo. Un colpo di scena dopo l’altro, in un crescendo raveliano, una battuta dopo l’altra.

CALLAS CALLAS CALLAS

Cortona - Teatro Signorelli

La Compagnia Opus Ballet omaggia l’opera di Maria Callas in un vero e proprio “trittico coreografico”, un inedito affresco in cui elementi biografici, ispirazioni musicali e iconografia si fondono con la danza contemporanea nella creazione di un linguaggio inedito.

Serie di eventi Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Piombino - Teatro Metropolitan

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare? Una frase tormentone per la generazione dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter inseguire successo e carriera, ma non abbastanza adulta da poter smettere di ironizzare su se stessa. Donne e uomini con l’animo diviso tra ambizioni e bisogni di affetto, ma anche in fondo persone portatrici […]

Gli anni verdi

Sansepolcro - Teatro Dante

La terza collaborazione tra Alessandro Riccio e l’Orchestra della Toscana trova nuovamente forma in uno spettacolo coinvolgente e spassoso, nel quale musica, storia e comicità trovano un accordo perfetto.

Serie di eventi Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Arezzo - Teatro Petrarca

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare? Una frase tormentone per la generazione dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter inseguire successo e carriera, ma non abbastanza adulta da poter smettere di ironizzare su se stessa. Donne e uomini con l’animo diviso tra ambizioni e bisogni di affetto, ma anche in fondo persone portatrici […]

Serie di eventi L’anatra all’arancia

L’ANATRA ALL’ARANCIA

Borgo San Lorenzo - Teatro Giotto

L’anatra all’arancia è una commedia che afferra immediatamente e trascina il pubblico nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi. Ogni mossa dei protagonisti ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’amore, poiché è di questo che si parla.

Serie di eventi Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Arezzo - Teatro Petrarca

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare? Una frase tormentone per la generazione dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter inseguire successo e carriera, ma non abbastanza adulta da poter smettere di ironizzare su se stessa. Donne e uomini con l’animo diviso tra ambizioni e bisogni di affetto, ma anche in fondo persone portatrici […]

Serie di eventi L’anatra all’arancia

L’ANATRA ALL’ARANCIA

Massa - Teatro Guglielmi

L’anatra all’arancia è una commedia che afferra immediatamente e trascina il pubblico nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi. Ogni mossa dei protagonisti ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’amore, poiché è di questo che si parla.

Serie di eventi Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?

Pisa - Teatro Verdi

Scusa sono in riunione… ti posso richiamare? Una frase tormentone per la generazione dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter inseguire successo e carriera, ma non abbastanza adulta da poter smettere di ironizzare su se stessa. Donne e uomini con l’animo diviso tra ambizioni e bisogni di affetto, ma anche in fondo persone portatrici […]

Serie di eventi L’anatra all’arancia

L’ANATRA ALL’ARANCIA

Massa - Teatro Guglielmi

L’anatra all’arancia è una commedia che afferra immediatamente e trascina il pubblico nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi. Ogni mossa dei protagonisti ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’amore, poiché è di questo che si parla.

Every brilliant thing

Vicchio - Teatro Comunale Giotto

Every Brilliant Thing è uno spettacolo che attraverso una scrittura dal ritmo sempre serrato e divertente riesce a toccare con sensibilità e con una leggerezza non superficiale, un tema delicato e complesso come la depressione.

CALVINO 1923 – 2023 l’uomo che voleva essere invisibile

Castelnuovo Berardenga - Teatro Alfieri

Nel centenario della sua nascita, un omaggio ad uno tra i maggiori scrittori del secondo Novecento, conosciuto e tradotto in tutto il mondo, che ha finito per rappresentare lo scrittore italiano per eccellenza: Italo Calvino.

Serie di eventi L’asino e il bue

Rumba

Reggello - Teatro Excelsior

Ascanio Celestini indaga il perché la figura di San Francesco d’Assisi ci affascina ancora dopo otto secoli: dove lo troveremmo oggi? Tra i barboni che chiedono l’elemosina nel parcheggio di un supermercato? Tra i facchini africani che spostano pacchi in qualche grande magazzino della logistica?

BALLANTINI E PETROLINI

Bagni di Lucca - Teatro Accademico

Con la consueta maniacale ostinazione per il totale camuffamento, l’artista livornese riesce a far rivivere sette personaggi creati dal grande comico romano nato a fine dell’800: Gigi II Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e Gastone si ripresentano in scena nel nuovo millennio.

Serie di eventi Dove eravamo rimasti

Dove eravamo rimasti

Massa - Teatro Guglielmi

La sensazione più esaltante del nostro ultimo spettacolo, Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show è stata quella di avere di fronte a noi ogni sera non soltanto un pubblico empatico e festoso, ma una sorta di famiglia allargata che ha condiviso alcuni momenti della nostra avventura scenica e con Dove eravamo rimasti vogliamo ripartire da questa sensazione con un vero e proprio omaggio avanspettacolo per stupire ed emozionare ancora una volta quei meravigliosi “parenti” seduti giù in platea.

Tango senza confine

Grosseto - Teatro degli Industri

come l’orizzonte sul mare... la linea sottile tra terrestre e celeste che a volte sembra vicino, a volte sfugge nell’infinito, in sfumature celesti e marine... E proprio quell’orizzonte infinito è la musica del tango di Promart Tango Quintet con le sue sfumature raffinati, passionali ed eclettiche.

Serie di eventi Dove eravamo rimasti

Dove eravamo rimasti

Massa - Teatro Guglielmi

La sensazione più esaltante del nostro ultimo spettacolo, Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show è stata quella di avere di fronte a noi ogni sera non soltanto un pubblico empatico e festoso, ma una sorta di famiglia allargata che ha condiviso alcuni momenti della nostra avventura scenica e con Dove eravamo rimasti vogliamo ripartire da questa sensazione con un vero e proprio omaggio avanspettacolo per stupire ed emozionare ancora una volta quei meravigliosi “parenti” seduti giù in platea.

Serie di eventi Sesto potere

Sesto potere

Altopascio - Teatro Giacomo Puccini

Dopo il quarto potere della stampa e il quinto potere della televisione, un sesto potere, molto più sottile e infimo, quello delle fake news, percorre tra le notifiche degli smartphone. Un potere invisibile, un pericolo nelle nostre mani, un lavaggio del cervello continuo, un potere da cui nessuno di noi può scappare.

BARBIE E KEN riflessioni su una felicità imposta

Bibbiena - Teatro Dovizi

Barbie e Ken, due bambolotti creati dall’uomo a sua “immagine e somiglianza”, si trovano meccanicamente costretti ad eseguire dei comportamenti stereotipati e cliché indotti dal loro “ruolo” in quanto “modelli” per bambini. I due fatalmente e involontariamente si ribelleranno a quello schema mettendo in dubbio il loro sapere surrogato e andando incontro a tutte le domande e le contraddizioni umane.


				
								
					
					
												
Torna in cima