Chiusi – Teatro Pietro Mascagni

2023-10-19T09:49:29+02:00

Il teatro, intitolato al maestro e compositore Pietro Mascagni, fu costruito su progetto dei tecnici locali Cristofano Crociani, Flaminio Betti, Pietro Galeotti e Alberto Pianigiani. Fu inaugurato il 26 giugno del 1938, e il 29 giugno fu messo in scena L’amico Fritz con il Maestro Mascagni a dirigere la “Sinfonia delle maschere”. La costruzione, iniziata […]

Chiusi – Teatro Pietro Mascagni2023-10-19T09:49:29+02:00

Abbadia San Salvatore – Cinema Teatro Amiata

2023-02-02T12:41:41+01:00

In seguito allo sviluppo economico urbanistico causato dallo sfruttamento delle miniere di mercurio per opera di industriali tedeschi a partire dal 1896, nel centro amiatino, per iniziativa della Società Mercurifera Monte Amiata S.p.A., si avviò un programma di opere assistenziali fra le quali era prevista anche la costruzione di un nuovo teatro. Progettato dal geometra […]

Abbadia San Salvatore – Cinema Teatro Amiata2023-02-02T12:41:41+01:00

Isola – Monteriggioni – Complesso monumentale di Abbadia

2023-02-02T12:42:05+01:00

La fondazione dell’abbazia di S. Salvatore all’Isola, risalente al 1001, si deve ad Ava, nobildonna della famiglia dei Lambardi di Staggia. Il luogo in cui sorge il monastero – che come ricorda il nome era un tempo circondato dall’acqua – viene scelto principalmente per la posizione strategica a controllo della Via Francigena, della quale Borgonuovo […]

Isola – Monteriggioni – Complesso monumentale di Abbadia2023-02-02T12:42:05+01:00

Siena – Teatro dei Rozzi

2023-02-02T12:49:02+01:00

Non è da tutte le città avere due teatri bellissimi, perfettamente funzionanti, con secoli e secoli storia alle spalle (basti pensare che in uno dei due, ai primordi, vi è transitato addirittura Carlo V), con revisioni, ritocchi e migliorie firmate dai più quotati architetti del settore: si può citare per tutti il Galli Bibiena. Eppure […]

Siena – Teatro dei Rozzi2023-02-02T12:49:02+01:00

Rapolano Terme – Teatro del Popolo

2023-11-29T19:18:08+01:00

Situato ai margini meridionali del centro storico, il teatro si presenta all’esterno come un edificio di stile eclettico di fine ‘800/inizi ‘900, con una facciata regolare in massello di travertino. L’interno consta di una sala a ferro di cavallo con due ordini di palchi e un loggione per un totale di duecentocinquanta posti e offre allo […]

Rapolano Terme – Teatro del Popolo2023-11-29T19:18:08+01:00

Siena – Teatro dei Rinnovati

2023-02-02T12:49:23+01:00

Ubicato all’interno del Palazzo Comunale di Siena, il teatro nacque attorno al 1560 ad opera di Bartolomeo Neroni detto il Riccio. Appartenuto originariamente all’Accademia degli Intronati, passato in seguito all’Accademia dei Filomati e solo nel 1802 all’Accademia dei Rinnovati, il teatro fu ricostruito più volte in seguito ad alcuni sfortunati eventi che ne distrussero l’impianto […]

Siena – Teatro dei Rinnovati2023-02-02T12:49:23+01:00

Castelnuovo Berardenga – Teatro Alfieri

2023-11-27T18:01:17+01:00

L’attuale Teatro Vittorio Alfieri, inaugurato il 4 febbraio 1989, è il risultato degli interventi di restauro ed ampliamento del vecchio e glorioso Teatro Comunale di Castelnuovo Berardenga, presente fin dagli anni ’50. La struttura è completamente diversa e rinnovata rispetto alla precedente: l’aspetto esterno si caratterizza per forme moderne e richiami neoclassici mentre all’interno, il […]

Castelnuovo Berardenga – Teatro Alfieri2023-11-27T18:01:17+01:00

				
								
					
					
												
Torna in cima