Massa – Teatro Guglielmi

2023-10-16T15:31:35+02:00

Quando nella seconda metà dell’800 il vecchio teatro ducale venne ormai ritenuto insufficiente alle esigenze del capoluogo, l’Amministrazione Comunale incaricò l’architetto Vincenzo Micheli di progettare un nuovo teatro. Il progetto del Micheli, che venne pubblicato in uno dei primi fascicoli del periodico “Ricordi di Architettura”, nel 1880 era già ultimato nelle sue opere murarie. Il […]

Massa – Teatro Guglielmi2023-10-16T15:31:35+02:00

Carrara – Sala Garibaldi

2023-02-02T12:41:18+01:00

La Sala Garibaldi fa parte del complesso edilizio denominato “Casa del Babilla” (o ex GIL), oggi divenuto sede del Liceo Artistico, realizzato circa nel 1935 che ha rappresentato una delle opere più imponenti realizzate nell’ambito del programma di architettura monumentale fascista, che ha compreso anche il palazzo delle Poste e il palazzo Inail. Gli edifici […]

Carrara – Sala Garibaldi2023-02-02T12:41:18+01:00

Carrara – Teatro degli Animosi

2023-10-10T11:03:38+02:00

L’edificio sede del Teatro degli Animosi è stato costruito tra il 1836 e il 1840 ad opera dell´architetto lucchese Giuseppe Pardini. È situato nel centro medioevale e rinascimentale di Carrara e sorge su un terreno donato nel 1836 dal nobile Domenico Maria Micheli. In quel periodo un gruppo di cittadini illustri si riunì per dar […]

Carrara – Teatro degli Animosi2023-10-10T11:03:38+02:00

Pontremoli – Teatro della Rosa

2023-02-02T12:50:28+01:00

Dopo essere passata dal dominio spagnolo al Granducato di Toscana, Pontremoli ebbe un nuovo impulso economico e vide affermarsi un nuovo ceto borghese costituito da commercianti e imprenditori. In questo contesto già nel 1690 si era manifestata l’idea di realizzare un teatro nuovo, idea che si concretizzò però solo nel 1739 quando a questo fine […]

Pontremoli – Teatro della Rosa2023-02-02T12:50:28+01:00

Bagnone – Teatro Comunale F. Quartieri

2023-02-02T12:50:41+01:00

Il teatro viene costruito a cavallo tra gli anni ’30-’40, dopo la chiusura del più antico Teatro dell’Accademia dei Ravvivati (1774), avvenuta nel 1928, per le difficoltà di adeguarlo alle prescrizioni della commissione Provinciale di Vigilianza. Il progetto originario è dell’ingegnere architetto Franco Oliva; i primi disegni sono del 1937 e presentano soluzioni alternative per […]

Bagnone – Teatro Comunale F. Quartieri2023-02-02T12:50:41+01:00

Massa – Teatro dei Servi

2023-02-02T12:50:50+01:00

Il Teatro è legato alla trasformazione, nel 1830 su progetto dell’ingegner Giuseppe Marchelli, del Convento dei Servi di Maria (1717) in collegio dei Barnabiti. Il collegio riprendendo le caratteristiche dell’architettura gesuitica, era organizzato in vari corpi di fabbrica, disposti attorno a due cortili, deputati all’istruzione dei giovani, e comprendeva anche una sala teatrale. La sala di forma […]

Massa – Teatro dei Servi2023-02-02T12:50:50+01:00

				
								
					
					
												
Torna in cima