Porcari – Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara

2023-03-30T15:04:42+02:00

L’Auditorium di Porcari prende il nome da Vincenzo Carrara. È il luogo in cui vengono offerte attività per incoraggiare la crescita culturale della comunità. L’eccellente acustica di cui gode, rende l’Auditorium un ambiente particolarmente adatto a ospitare concerti di musica classica, sinfonica e lirica. A queste attività musicali si affiancano rassegne di teatro amatoriale, spettacoli […]

Porcari – Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara2023-03-30T15:04:42+02:00

Coreglia Antelminelli – Teatro Alberto Bambi

2023-02-02T12:40:57+01:00

Nel 2021 è stato aperto nel comune di Coreglia Antelminelli un nuovo importante spazio culturale con l’arrivo della sua prima stagione teatrale. Un programma ambizioso, che coinvolge anche i più piccoli dallo speciale palcoscenico del teatro comunale Alberto Bambi del capoluogo, realizzato in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus.

Coreglia Antelminelli – Teatro Alberto Bambi2023-02-02T12:40:57+01:00

Castelnuovo di Garfagnana – Teatro Alfieri

2023-02-02T12:43:05+01:00

Il teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana costituisce il teatro ottocentesco più importante della valle del Serchio, e uno dei maggiori della Provincia di Lucca. La sua origine risale, infatti, al 1860, voluta da un gruppo di maggiorenti locali fra cui spiccano il conte Giovanni Carli e Antonio Vittoni – singolari figure di uomini di […]

Castelnuovo di Garfagnana – Teatro Alfieri2023-02-02T12:43:05+01:00

Altopascio – Teatro Giacomo Puccini

2023-10-18T10:00:57+02:00

Il teatro nasce nel 1906 grazie alla felice intuizione di Andrea Orsucci, commerciante, che intraprende questa attività. Il teatro, che si affiancava ad un’altra struttura simile esistente – l’Eden -, divenne ben presto il centro di una serie di iniziative culturali e soprattutto di divertimento; poi si aprì quasi subito al cinema muto, con la particolarità che l’accompagnamento musicale dei […]

Altopascio – Teatro Giacomo Puccini2023-10-18T10:00:57+02:00

Camaiore – Teatro dell’Olivo

2023-11-28T17:56:49+01:00

Il Teatro dell’Olivo sorge nel luogo che un tempo ospitava un tiratoio della lana; costruito nel corso del ‘500, il tiratoio fallì e il suo proprietario fuggì dalla città. Nel 1649 l’Accademia dei Deboli, una associazione formata da un gruppo di cittadini di Camaiore, chiese di riaprire l’edificio, in modo che potesse ospitare commedie e […]

Camaiore – Teatro dell’Olivo2023-11-28T17:56:49+01:00

Pietrasanta – Teatro Comunale

2023-11-27T17:11:17+01:00

Il primo ambiente adibito a teatro a Pietrasanta fu “Lo Stanzone delle Commedie” allestito nel 1674 all’interno del Palazzo Pretorio. Nessun documento ce lo descrive, sappiamo solo che fu decretata l’abolizione nel 1775 in seguito a radicali lavori di restauro all’interno del palazzo stesso. Nel 1783 un gruppo di 12 nobili locali si costituì in […]

Pietrasanta – Teatro Comunale2023-11-27T17:11:17+01:00

Lucca – Teatro del Giglio

2023-10-19T11:32:26+02:00

Il Teatro del Giglio, da sempre punto di riferimento artistico e culturale della città di Lucca, dal 1985 ha ottenuto il riconoscimento di Teatro di Tradizione. La sua nascita risale a più di tre secoli fa, quando il Consiglio della Repubblica di Lucca istituì per decreto un teatro pubblico che ebbe un’intensa attitività artistica nel corso […]

Lucca – Teatro del Giglio2023-10-19T11:32:26+02:00

Montecarlo – Teatro dei Rassicurati

2023-02-02T12:51:01+01:00

Se ne sta nascosto tra le case sulla strada principale del paese. Non si distingue dagli altri edifici, ma l’anonimato dell’esterno si riscatta all’interno, nella deliziosa pianta ovoidale di gusto settecentesco con ventotto palchi suddivisi in due ordini, per un totale di centoottanta posti. Lo allietano decorazioni policrome, attribuibili alla metà dell’800, restaurate negli anni […]

Montecarlo – Teatro dei Rassicurati2023-02-02T12:51:01+01:00

Barga – Teatro dei Differenti

2023-10-10T15:12:00+02:00

Trecentotrenta anni fa, era il 23 aprile 1668, si costituiva a Barga, fra i  rappresentanti delle famiglie più in vista del paese, un’Accademia denominata degli Indifferenti, nome trasformatosi pochi anni dopo in Accademia dei Differenti. Scopo degli Accademici era quello di incrementare la passione per il teatro e la cultura in generale. Nel 1689 venne costruito un […]

Barga – Teatro dei Differenti2023-10-10T15:12:00+02:00

Bagni di Lucca – Teatro Accademico

2023-12-04T16:35:28+01:00

Il teatro venne costruito nel 1790 da alcuni cittadini costituitisi in Accademia dei Provvidi. Nel corso dell’800 il teatro ospita spettacoli sia lirici che di  prosa di primaria importanza. Con l’affievolirsi dell’interesse sia verso la  cittadina termale sia verso gli spettacoli teatrali, il teatro viene ceduto dall’Accademia al Comune e nel 1934 subisce diversi lavori per […]

Bagni di Lucca – Teatro Accademico2023-12-04T16:35:28+01:00

				
								
					
					
												
Torna in cima