Nel centro della “città giardino” edificata dalla società Solvay agli inizi degli anni ’20 per i propri dipendenti sorge il Teatro Solvay, progettato fra il 1924 e il 1925 come teatro, cinema, sala per conferenze (con sedie smontabili per...
Nel 1862, mentre il fermento culturale si diffondeva per tutta l’Europa e Giuseppe Verdi si accingeva a presentare la sua Forza del Destino al Teatro Imperiale di Pietroburgo, nell’antico borgo di Castagneto fu istituita un’apposita società per la...
L’edificio che attualmente ospita il teatro – situato nel cuore di Piombino – è stato edificato nel 1951 sulle fondamenta dell’ottocentesco Teatro dell’Accademia dei Ravvivati (un classico teatro all’italiana, con tre ordini di...
Il teatro fu realizzato allo scopo di dotare di un auditorium il vicino complesso scolastico che ospita le scuole medie e il liceo. Tale auditorium doveva servire a ospitare recite o saggi di fine anno, assemblee studentesche, incontri culturali con personalità...
La settecentesca Chiesa del Carmine venne trasformata, proprio alla fine dell’età napoleonica, in uno spazio teatrale su progetto dell’architetto Paolo Bargigli, professore di architettura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, e progettista,...
Inaugurato il 26 dicembre 1867 poteva contenere fino a seicento spettatori. Dopo varie vicissitudini e altrettanti passaggi di proprietà fra pubblico e privato, il teatro chiude i battenti una prima volta nel 1929 (“svolgendo attività solo in occasione dei veglioni...
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione.
Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”.
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.OKInformativa