Castel del Piano – Teatro Amiatino

2023-02-02T12:42:15+01:00

Nella seconda metà dell’Ottocento, nella parte alta del vecchio borgo venne realizzata una sala a pianta rettangolare con un palchettone e controsoffitto decorato a motivi floreali; prima dell’ultima guerra mondiale sulla facciata compariva il motto accademico “Ancor fra i geli rigoglioso cresce”. Fra gli anni trenta e quaranta la sala, che era prevalentemente usata da […]

Castel del Piano – Teatro Amiatino2023-02-02T12:42:15+01:00

Pitigliano – Teatro Salvini

2023-02-02T12:46:04+01:00

Sull’area già occupata da un granaio della famiglia Orsini, la Società Filodrammatica dei Ravvivati edificò nel 1823 il suo teatro: una sala rettangolare con ventuno palchi sulla parete di fondo suddivisi in due ordini. Nel 1870 il teatro, completamente rinnovato, venne inaugurato con la nuova denominazione di “Teatro Salvini”: una sala a ferro di cavallo con […]

Pitigliano – Teatro Salvini2023-02-02T12:46:04+01:00

Grosseto – Teatro Moderno

2023-10-18T08:53:53+02:00

Il teatro è stato realizzato nel 1965 su progetto degli ingegneri Marsili-Cutimi. Inaugurato nel 1966, con i suoi 1000 posti costituisce uno spazio teatrale di vaste dimensioni, provvisto di una torre scenica ampia e ben attrezzata e di una buca d’orchestra. Per le sue caratteristiche e per la sua attività, sia cinematografica che teatrale, costituisce […]

Grosseto – Teatro Moderno2023-10-18T08:53:53+02:00

Monterotondo M.mo – Teatro del Ciliegio

2023-02-02T12:46:29+01:00

Situato nel cuore del paese, il Teatro del Ciliegio è uno spazio ben attrezzato e versatile, ristrutturato in maniera funzionale, che si pone nel territorio come punto di riferimento per attività culturali professionali e di formazione del pubblico, ma anche per aggregazione sociale e di crescita culturale a tutto campo.

Monterotondo M.mo – Teatro del Ciliegio2023-02-02T12:46:29+01:00

Roccastrada – Teatro dei Concordi

2023-02-02T12:46:43+01:00

Intorno al 1870 un gruppo di notabili di Roccastrada istituì l’Accademia dei Concordi, per sviluppare attività culturali e per avviare la costruzione di un teatro insieme al Comune. Il modello al quale ci si ispirò fu il fiorentino Teatro della Pergola, che a Roccastrada si trovò riprodotto due anni dopo, in scala minore, e intitolato […]

Roccastrada – Teatro dei Concordi2023-02-02T12:46:43+01:00

Arcidosso – Teatro degli Unanimi

2023-02-02T12:46:57+01:00

Bisogna arrivarci, in cima al paese, all’ombra del castello Aldobrandesco, massiccia e scura sagoma aggettante, che quasi lo protegge e lo rincalza, confortati al fine dell’ascesa dal respiro della piccola piazza e dal maiuscolo senso dei panoramici scorci. Lì ubicato, di fronte alla rocca medioevale, il teatro è il più antico della provincia di Grosseto, […]

Arcidosso – Teatro degli Unanimi2023-02-02T12:46:57+01:00

Grosseto – Teatro degli Industri

2023-10-18T08:53:43+02:00

Le prime notizie del Teatro degli Industri risalgono agli inizi dell’Ottocento, quando, dopo la costituzione dell’Accademia degli Industri due cittadini grossetani, Giacomo Stefanopoli e Giovanni Tognetti, acquistarono un fondo che, ristrutturato, fu inaugurato come teatro con il titolo di Regio, il 3 gennaio 1819. Pur non essendo un teatro di vaste dimensioni quello degli Industri […]

Grosseto – Teatro degli Industri2023-10-18T08:53:43+02:00

				
								
					
					
												
Torna in cima