Reggello, pur essendo un piccolo paese, vanta da sempre una buona tradizione di iniziative di intrattenimento. Già nei primi anni del ‘900, aveva una compagnia teatrale attiva e una sala principalmente usata per le manifestazioni musicali, ma anche attrezzata...
La sua redazione originale, ispirata al modello fiorentino del Teatro Niccolini, risale al 1872 quando venne inaugurato con l’Ernani di Verdi. Nato come luogo deputato alla lirica e alla prosa, dai primi decenni del ‘900 si è aperto anche...
Funziona alla grande, dopo i recenti lavori di restauro, il Teatro Excelsior, il salotto buono della città di Empoli, che si presenta come una grande sala teatrale con oltre 600 posti. Nato nel primo dopoguerra come sala teatrale e cinematografica, situato nella...
Il Teatro del Popolo, dalla classica pianta all’italiana e progettato dagli ingegneri Gaetano e Giuseppe Niccoli per conto di alcuni privati, fu inaugurato nel novembre 1867 quando andò in scena Norma di Bellini. Il completamento dell’edificio si ebbe nel...
L’idea di costruire un teatro a San Casciano risale al 1828 e appartiene alla Società Accademica dei Perseveranti. Dall’idea ai fatti passarono una ventina d’anni e i lavori iniziarono nel 1845 per essere ultimati nel 1851 nel nome del tragediografo...
Costruito ai primi del ‘900 nel centro del paese il teatro si presenta con la classica pianta a ferro di cavallo e due ordini di palchi. Nel corso del secolo la sua storia si caratterizza per l’intensa attività culturale e sociale, svolgendo un ruolo importante...
I grandi spazi e la capienza di 900 posti a sedere, permettono la messa in scena di spettacoli teatrali di ampia risonanza, dall’opera alla commedia, dal musical ai balletti.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione.
Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”.
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.OKInformativa