San Giovanni Valdarno – Teatro Masaccio

2023-02-02T12:40:45+01:00

Per iniziativa del Circolo Cattolico Albertario, diretto da Monsignor Torrini, fra il 1917 e il 1918 fu costruito un capannone da adibire a teatrino parrocchiale che venne inaugurato con lo spettacolo Cosimo de’ Medici realizzato dalla locale Compagnia Filodrammatica “Silvio Pellico”. Dopo alcuni lavori di adattamento a sala cinematografica realizzati nel 1925, nel 1946 si […]

San Giovanni Valdarno – Teatro Masaccio2023-02-02T12:40:45+01:00

Monte San Savino – Teatro Verdi

2023-02-02T12:41:27+01:00

Storico edificio il cui ingresso si affaccia su Via Sansovinio: restaurato nel 2000, è attualmente adibito a cinema-teatro. Capace di 230 posti, è un classico teatro all’italiana a pianta ovoidale con platea e 37 palchi su tre ordini. L’interno, con sobrie ma fini decorazioni,  presenta un ricco lampadario centrale e, sopra il palcoscenico, lo stemma […]

Monte San Savino – Teatro Verdi2023-02-02T12:41:27+01:00

Arezzo – Teatro Petrarca

2023-10-17T12:30:44+02:00

La nascita, nel 1828, si deve ad una Società Anonima composta da cittadini aretini, che successivamente prese il nome di Accademia Teatrale Petrarca. L’incarico del progetto fu affidato all’ingegnere Vittorio Bellini e nel 1830 ebbero inizio i lavori di costruzione. Il Teatro fu inaugurato tre anni dopo, il 21 aprile 1833, con la rappresentazione di […]

Arezzo – Teatro Petrarca2023-10-17T12:30:44+02:00

Castiglion Fiorentino – Teatro Comunale Mario Spina

2023-02-02T12:42:56+01:00

Promosso da un gruppo di cittadini castiglionesi che nel 1886 dettero vita a una Società Accademica, il nuovo teatro venne iniziato nel 1889 su progetto degli ingegneri Olinto Perticucci e Paolo Bertelli, ma alcuni problemi finanziari ne ritardarono il completamento. Il teatro, di conseguenza, venne inaugurato solo nel 1911. Realizzato nell’area dell’ex orto degli Scolopi, […]

Castiglion Fiorentino – Teatro Comunale Mario Spina2023-02-02T12:42:56+01:00

Cortona – Teatro Signorelli

2023-10-10T13:36:47+02:00

Progettato da Carlo Gatteschi nel 1854 è sede ormai da oltre un secolo e mezzo di importanti manifestazioni culturali e teatrali. Di proprietà dell’Accademia degli Arditi, ubicato in piazza Signorelli proprio dove si trovava l’antica chiesa di S. Andrea, fu progettato in perfetto stile neoclassico. La sua loggia ha sette arcate ed internamente due file […]

Cortona – Teatro Signorelli2023-10-10T13:36:47+02:00

Bibbiena – Teatro Dovizi

2023-11-29T18:36:00+01:00

Fu festa grande nel dicembre del 1996 quando venne riaperto il Teatro dei Dovizi, con Carla Fracci, Gheorghe Iancu e Anna Caterina Antonacci a fare da testimonial e Pier Luigi Pizzi da coordinatore “ambientale”. Nuova vita e nuove ambizioni subito rilanciate da un convegno Minima Theatralia sui piccoli teatri della Toscana, e da una serie […]

Bibbiena – Teatro Dovizi2023-11-29T18:36:00+01:00

Sansepolcro – Teatro Dante

2023-11-09T13:53:09+01:00

Fra i più bei teatri della regione, quello di Sansepolcro ha una storia di tutto rispetto. L’origine, infatti, risale al 1727 quando nacque l’Accademia dei Risorti che svolgeva un’attività quasi esclusivamente teatrale; nel 1832 poi, quando i Risorti si fusero con i Riuniti – i sodalizi culturali erano in gran fermento sotto il regno di […]

Sansepolcro – Teatro Dante2023-11-09T13:53:09+01:00

Pratovecchio Stia – Teatro degli Antei

2023-10-19T11:13:07+02:00

Nel 1719 gli Accademici degli Antei ottennero il permesso di usare una stanza del vecchio archivio della cancelleria e un casolare attiguo per poter esercitare la gioventù in esercizi letterari et in specie delle commedie. Ampliato nel 1726, il teatro aveva una pianta a ferro di cavallo e tre ordini di palchi a struttura lignea, […]

Pratovecchio Stia – Teatro degli Antei2023-10-19T11:13:07+02:00

Castelfranco Piandiscò – Teatro Comunale Capodaglio

2023-11-30T17:24:56+01:00

Di recente è stato prestigioso e signorile palcoscenico dell’arroventata disfida del Mugello a senatore della Repubblica. Un “ruolo politico” in fondo questo spazio l’ha sempre avuto fin dalla nascita, nel 1930 in pieno regime fascista: era la Casa del littorio, destinata ad ospitare la sezione del partito e a servire come sede del dopolavoro, e […]

Castelfranco Piandiscò – Teatro Comunale Capodaglio2023-11-30T17:24:56+01:00

Cavriglia – Teatro Comunale

2023-02-03T13:06:32+01:00

Le origini del teatro si ricollegano alla realizzazione della sede della Casa del Popolo e della Cooperativa di Consumo, iniziata nel 1908. Quando nel 1919 la sede fu ampliata su progetto del fiorentino Augusto Nencioni, si inaugurò un salone adibito a teatro e riccamente decorato con pitture allegoriche. Devastato da un incendio nel 1921, il […]

Cavriglia – Teatro Comunale2023-02-03T13:06:32+01:00

				
								
					
					
												
Torna in cima