Il 2 luglio hanno preso il via ad Arezzo, presso la Casa della Musica, le attività di UN CORO DI STORIE, progetto di FTS onlus vincitore del bando MigrArti 2018, realizzato in collaborazione con Scuola di Musica di Fiesole e Oxfam Italia. Storie che meritano di essere raccontate e documentate, tappa dopo tappa, con foto e video che testimoniano i laboratori in cui la coralità, la musica e il gioco formano un percorso educativo, teatrale e culturale. Qui di seguito le varie puntate del nostro storytelling “in progress” fino alla performance conclusiva.

Puntata #1 – L’integrazione ai tempi della nascita del mondo

Rosa Maria Rizzi de I Sacchi di Sabbia ci presenta le attività per Un coro di storie 2018 ad Arezzo:

Presso la Casa della Musica di Arezzo, con Rosa Maria Rizzi, Enrica Zampetti di Zaches Teatro e Irene Mambrini della Scuola di Musica di Fiesole, i bambini iniziano a confrontarsi con l’origine del mondo e immaginano di essere batteri, poi pesci, animaletti e infine uomini.

[Best_Wordpress_Gallery id=”17″ gal_title=”Migrarti Arezzo 1″]

Puntata #2 – L’origine della Terra tra suoni, canti e fiabe

I bambini continuano il laboratorio sulla nascita della Terra, sul suono che fece quandò nacque e cosa accadde quando “tremò tuttooooo!”.

Poi imparano un canto sull’origine della Terra insieme a Irene Mambrini e ascoltano la fiaba “I segreti del mondo” (tratta dal libro “Raccontami chi ero”) letta da Rosa Maria Rizzi.

Puntata #3 – Incontro con Ilenia Rubrigi di Oxfam Italia

I bambini incontrano Ilenia Rubrigi di Oxfam Italia e continuano ad affrontare il tema del mondo, della sua nascita e di come è oggi. Poi realizzano i disegni che andranno a comporre la scenografia della loro esibizione finale. Le foto.

[Best_Wordpress_Gallery id=”19″ gal_title=”Migrarti Arezzo 2″]

Puntata #4 – Esibizione finale

La diversità come ricchezza sin dai tempi lontani dell’origine della Terra. Questa l’idea alla base dell’esibizione finale tenutasi ad Arezzo il 9 luglio. Video.