Il 25 giugno hanno preso il via a Piombino le attività di UN CORO DI STORIE, progetto di FTS onlus vincitore del bando MigrArti 2018, in collaborazione con Scuola di Musica di Fiesole e Oxfam Italia. Storie che meritano di essere raccontate e documentate, tappa dopo tappa, con foto e video che testimoniano i laboratori in cui la coralità, la musica e il gioco formano un percorso educativo, teatrale e culturale. Qui di seguito le varie puntate del nostro storytelling “in progress” fino alla performance conclusiva.

 

Puntata #1 – I temi dell’accoglienza e del sogno

Jonathan Retico ed Elisa Cecilia Langone ci illustrano le attività dedicate ai bambini per MigrArti 2018:

Il primo giorno i bambini iniziano a conoscersi e in cerchio si confrontano sull’importanza del nome e del gesto come primo “passo” verso l’accoglienza. A seguire, anche tramite disegni, rispondono alla domanda: qual è il tuo sogno? Le foto.

[Best_Wordpress_Gallery id=”12″ gal_title=”Migrarti Piombino 1″]

Puntata #2 – Voce e corpo come strumento musicale con la Scuola di Musica di Fiesole

I bambini incontrano Diana Gaci Scaletti della Scuola di Musica di Fiesole e sperimentano come la loro voce e il loro corpo possano essere strumento musicale. A seguire alcuni giochi della “accademia degli esploratori” proposta dall’Associazione Samarcanda. Video e foto.

[Best_Wordpress_Gallery id=”13″ gal_title=”Migrarti Piombino 2″]

Puntata #3 – Filastrocche, ninne nanne, vocalizzi e specchi

Insieme a Diana Gaci Scaletti della Scuola di Musica di Fiesole, i bambini cantano filastrocche e ninne nanne italiane e marocchine. Ma imparano anche cosa sono i vocalizzi per divertirsi a giocare un po’ con la voce. Il video.

Poi, attraverso il gioco dello specchio, si confrontano con i concetti di uguaglianza e diversità. Dopo la dimostrazione iniziale di Jonathan e Elisa, tocca a loro mettersi nei panni dell’altro. Il video.


Puntata #4 – Esibizione finale

Sogni, viaggi, filastrocche innamorate e infreddolite, palloncini volanti. Questi i cuori pulsanti dell’esibizione finale tenutasi a Piombino il 6 luglio, alla quale è seguito un banchetto gastronomico allestito con cibi provenienti dai Paesi d’origine dei bambini. Video e foto.

[Best_Wordpress_Gallery id=”21″ gal_title=”Migrarti Piombino 3″]