Home » La fondazione » Gli organi

Gli organi

Comitato direttivo


Cristina Scalettipresidente
(Firenze, 1968). È laureata in medicina, specializzata in immunologia e allergologia ed è dottore di ricerca in immunologia clinica. È ricercatrice all’Università di Firenze e responsabile clinico della Rete regionale malattie rare. Ha ricoperto la carica di assessore all’Ambiente del Comune di Firenze dal 2009 al 2010. È stata consigliere regionale e assessore regionale alla Cultura, al Turismo e al Commercio dal 2010 al 2014. Nella legislatura 2014-2019 ha ricoperto la carica di consigliere comunale del Comune di Firenze.

Mariagrazia Internòvice presidente
(Firenze, 1968).  Laureata in giurisprudenza, dal 2001 esercita la professione di avvocato in ambito civilistico, occupandosi in particolare di diritto di famiglia e diritto del lavoro. Svolge attività di consulenza e assistenza legale nel settore sindacale. Da anni è attiva nell’organizzazione di eventi per la raccolta fondi in favore di associazioni che operano sul territorio fiorentino.

Fabio Migliorati
(Arezzo, 1974). Critico d’arte, allievo di Crispolti e Calabrese all’Università di Siena, è curatore di significativi momenti d’estetica: saggi, mostre, rassegne, festival e incontri sul tema della relazione tra arti visive e teatro, musica, danza, letteratura, scienza. È Consigliere per le Arti Contemporanee alla Presidenza della Commissione Cultura del Senato; consulente per musei, case editrici, fondazioni, associazioni, enti pubblici e privati; già direttore della Galleria Civica di Arezzo e curatore presso il museo Ivan Bruschi, si occupa di critica dei linguaggi creativi, fra traduzione e interpretazione del testo d’arte nel tempo.  È alla seconda esperienza nel Comitato Direttivo della Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

Rita Nelli
(Lucca, 1972). Da sempre impegnata in ambito culturale ed associazionistico, dal 2007 si occupa di teatro di base, con particolare attenzione per il teatro sociale e civile. Ideatrice e animatrice di iniziative di formazione teatrale e promozione del pubblico, è presidente regionale del Comitato F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatori) della Toscana. È al secondo mandato nel Comitato Direttivo della Fondazione Toscana Spettacolo onlus.


Patrizia Colettadirettore

(Torino, 1966). Laureata in Storia del teatro all’’Università di Torino e con specializzazione in Organizzazione Teatrale presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Si occupa dal 1992 di organizzazione teatrale. Fino al 2000 è responsabile di produzione per il Teatro Settimo, diretto da Gabriele Vacis. Dal 2000 si occupa dell’ufficio programmazione del Teatro Stabile di Torino (Direttori artistici: Gabriele Lavia, Massimo Castri, Walter Le Moli) per la sede di Torino e per l’ufficio territorio, l’allora Circuito del Piemonte, per poi ricoprire dal 2003 al 2005 il ruolo di responsabile della programmazione artistica nella neo costituita Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte. Dal maggio 2005 al maggio 2006 è componente dell’ufficio di coordinamento organizzativo del “Progetto Domani” del Teatro Stabile di Torino, evento per le Olimpiadi 2006 per la regia di Luca Ronconi. Nel giugno 2006 le viene affidata la responsabilità organizzativa per la riorganizzazione del Circuito del Piemonte a seguito del Commissariamento avvenuto nel 2006, al temine dal quale ricopre l’incarico Direttore fino al 2010. Da giugno 2011 è direttore di Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Dal 2013 al 2015 ha inoltre un incarico di docenza presso l’Università degli studi di Firenze per un Laboratorio di produzione ed organizzazione teatrale per gli studenti del Corso di Studio di Progettazione e gestione di eventi e imprese dell’arte e dello spettacolo.
È Presidente di A.D.E.P. (Associazione Danza Esercizio e Promozione) e VicePresidente A.R.T.I. (Associazione delle Reti Teatrali Italiane) in sede Agis/Federvivo (di cui è componente l’ufficio di Presidenza).


Consiglio della Fondazione

Cristina Scaletti, presidente
Mariagrazia Internò, vice presidente
Fabio Migliorati, Rita Nelli, Rosaria Bonotti

Revisore unico

Giovanni Chimirri