Pagina principale di PlayFTS – Video originali per PlayFTS – Link spettacoli – Dirette Instagram
Progetti intorno a noi – Fiabe e burattini al telefono di Luca Ronga
PlayFTS si arricchisce di nuovi contenuti digitali con la sezione Insieme in rete dove potrete trovare i progetti realizzati con la collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Nuove proposte programmate con molte delle compagnie toscane che collaborano con il circuito e che coinvolgono il pubblico delle piazze con originali quiz teatrali, iniziative per i più piccoli e veri e propri spettacoli.
SOFÀ TEATRO – platee virtuali per spettacoli digitali
progetto digitale di promozione e formazione del pubblico
a cura della compagnia Officine Papage
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Comune di Pomarance, Comune di Monterotondo Marittimo
Le Officine Papage coinvolgono i bambini delle scuole di Pomarance e Monterotondo M.mo con una declinazione del loro progetto SOFÀ TEATRO – platee virtuali per spettacoli digitali portando “in scena su zoom” gli spettacoli Piccoli esercizi di Resistenza, Diritti umani, Personaggi e opere d’arte e 9 volte 7 liberamente ispirato alle opere di Asimov.
quando:
sabato 23 maggio ore 21.30 – PICCOLI ESERCIZI DI RESISTENZA
venerdì 29 maggio ore 12.00 – DIRITTI UMANI
mercoledì 3 giugno ore 15.00 – PERSONAGGI E OPERE D’ARTE
mercoledì 1 luglio ore 21.30 – 9 VOLTE 7
dove: applicazione ZOOM
DIETRO LA M@SCHERA
azioni digitali per un pubblico di comunità
a cura della compagnia Nata Teatro
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Comune di Bibbiena, Comune di Pratovecchio Stia
La compagnia Nata tutti i giovedì di giugno coinvolge il pubblico dei teatri di Bibbiena e Pratovecchio Stia con il gioco Dietro la M@schera. I partecipanti dovranno indovinare il nome dell’attore “dietro la maschera” durante una diretta dei canali social di Nata Teatro, ma saranno aiutati da diversi indizi lasciati nei giorni precedenti la diretta sempre sugli stessi canali. Chi indovinerà vincerà un premio enogastronomico offerto da un ristorante della zona.
quando: tutti i giovedì di giugno alle ore 21
dove: pagina facebook di Nata Teatro
GUARDATE LA RADIO!!
progetto digitale di promozione e formazione del pubblico
a cura della compagnia I Formaggini Guasti
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Comune di Montemurlo
Una trasmissione in stile radiofonico per intrattenere bambini e famiglie in modalità interattiva, permettendo loro di comunicare con i conduttori e fornire al tempo stesso “materia viva e pulsante” da trattare in diretta.
Le puntate prevedono diverse rubriche, con cenni biografici e filmati riferiti ai personaggi che hanno fatto grande il teatro e la musica, ma anche laboratori mirati alla realizzazione di accessori e oggetti di scena con cui “giocare al teatro” a casa propria. Ad ogni appuntamento saranno ospiti artisti e compagnie toscane che proporranno racconti e spettacoli pensati espressamente per questo progetto.
quando: tutti i martedì e venerdì di giugno alle ore 18
dove: canale YouTube I Formaggini Guasti
FTS ON AIR
progetto digitale di promozione e formazione del pubblico
a cura di Francesco Tomei, Stefano Cosimini e Simone Gonnelli
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Comune di Barga, Comune di Bagni di Lucca, Comune di Castelnuovo di Garfagnana
Un game show in diretta, fra concorrenti collegati da casa e un conduttore, trasmesso dalla pagina facebook dei teatri coinvolti, che saranno oggetto delle puntate. I partecipanti al gioco verranno selezionati con un meccanismo di open call sui canali social. La prova decisiva del gioco vedrà lo svelamento di un’artista e di una sua performance, in palio per i vincitori, biglietti per uno spettacolo della prossima stagione.
quando:
mercoledì 10 giugno ore 21.15 – Teatro dei Differenti di Barga
mercoledì 17 giugno ore 21.15 – Teatro Accademico di Bagni di Lucca
mercoledì 1 luglio ore 21.15 – Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana
dove: pagine Facebook dei teatri coinvolti
ALFIERI–TV
Un progetto per sopravvivere in teatro ai tempi del coronavirus
iniziativa di promozione e formazione del pubblico
a cura della compagnia Lo Stanzone delle Apparizioni
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Comune di Castelnuovo Berardenga
ALFIERI TV è un web-network con rubriche dal taglio ironico e divertito, che parlano del piccolo/grande mondo che ruota intorno al Teatro Comunale di Castelnuovo Berardenga. Le associazioni che animano il territorio, il pubblico, gli artisti che sono passati in programmazione, diventano protagonisti attraverso interviste, pillole video e soprattutto contenuti pensati e prodotti in loco appositamente per questa nuova “finta emittente”.
quando:
domenica 21 giugno ore 19
compagnia ospite EmmeA’ Teatro
MALESSERE O NON ESSERE
di Norma Angelini e Fabio Monti
domenica 28 giugno ore 19
compagnia ospite Sosta Palmizi
ESERCIZI DI FANTASTICA
domenica 5 luglio ore 19
Compagnia ospite I ragazzi del Teatro Alfieri
domenica 12 luglio ore 19
Compagnia ospite Sotterraneo
Presentazione dello spettacolo DESKTOP TALES
giovedì 16 luglio ore 21.15
Sotterraneo
DESKTOP TALES
Spettacolo live sulla piattaforma zoom
Per prenotarsi scrivere a: alfieritv@gmail.com
dove:
pagina Facebook del Teatro Vittorio Alfieri
ZOOM
progetto digitale di promozione e formazione del pubblico
produzione compagnia TPO
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus
direzione artistica Francesco Gandi, Davide Venturini
con Ambra Di Bartolomeo, Běla Dobiášová
coreografie Anna Balducci
ZOOM è un gioco divertente per bambini, ma anche un’azione che fa riflettere su cosa sia davvero il teatro. Ma se in questo spazio così suggestivo non ci possiamo andare? Ecco allora Zoom, lo spettacolo “impossibile”, dove due performer agiscono in diretta creando una platea immaginaria e dove il pubblico è attivamente presente tramite delle video-finestre ed il microfono del computer. La storia? Due danzatrici si presentano davanti ad un regista per un’audizione. Ad un certo punto il computer che da vita alla loro azione si inceppa e la loro audizione diventa un disastro. A rimediare a questa bruttissima figura ci penseranno i bambini, chiamati a ricostruire lo spettacolo, attraverso quel contatto umano che è la vera anima del teatro.
Fascia d’età a partire da 7 anni
Durata: 50’
quando: mercoledì 24 giugno ore 21
dove: piattaforma zoom
prenotazioni: tpo@tpo.it – numero max di spettatori 30
BENJAMIN WALTER
di Frédéric Sonntag
progetto digitale di promozione e formazione del pubblico
produzione Pilar Ternera/NTC
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus
traduzione Barbara Sommovigo
con Alessia Cespuglio, Silvia Lemmi, Elisa Ranucci, Francesco Cortoni, Marco Fiorentini, Giacomo Masoni, Matteo Ceccantini, Davide Niccolini
regia Francesco Cortoni
luci, audio e host zoom Filippo Conti
video Filippo Conti e Marco Fiorentini
collaborazione Corso di Laurea in Linguistica e Traduzione – Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e Fabulamundi Playwriting Europe
Un nuovo modo di fare teatro e tornare ad essere operativi trovando nuovi rapporti con il pubblico. La compagnia Pilar Ternera, porta in scena con otto attori coinvolti in remoto, in diretta sulla piattaforma Zoom, Walter Benjamin di Frédéric Sonntag. Il testo, tradotto in italiano appositamente per questa occasione, offre una scrittura innovativa e multidisciplinare. L’autore, rivolgendosi al suo pubblico, invita ad immaginare nuovi modelli di fruizione culturale adatti a conservare la memoria, il nostro passato e la capacità di superare le barbarie del nostro tempo. Il pubblico sarà accolto in un foyer virtuale e preparato alla visione, invitato al viaggio/spettacolo, per ritrovarsi poi alla fine con gli altri spettatori e gli attori a parlare e scambiare impressioni su quanto appena visto.
quando: giovedì 23 luglio ore 21.30
dove: piattaforma zoom
prenotazioni: benjaminwaltertheatre@gmail.com (a partire da mercoledì 1 luglio)
info: 347.9708503 / info@pilarternera.it
TEATRO PER APPUNTAMENTO: ON LIVE, ON LINE
progetto di promozione, formazione e animazione teatrale e multimediale
a cura della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus
In prospettiva della riapertura degli spazi teatrali, la compagnia Giallo Mare Minimal Teatro ha immaginato di approfondire e qualificare la sua storica sperimentazione che ibrida creativamente i linguaggi della scena teatrale con gli strumenti e le piattaforme legate alle tecnologie analogiche e digitali. Un teatro che incontra la scuola, e costruisce un ponte fra cultura teatrale e istruzione, un processo educativo che innesta in modo originale i linguaggi della scena con quelli della multimedialità.
Il primo appuntamento del progetto sarà con Le avventure di Giovannino Perdigiorno. Il famoso personaggio rodariano, dopo una prima presentazione al pubblico tramite il web, offrirà, presso il Minimal Teatro, lo spettacolo a spettatori in presenza e da remoto. Il finale è aperto…e dopo la visione il gioco continua… Come da tradizione rodariana, la storia sarà lasciata aperta, dando al pubblico la possibilità di realizzare un proprio finale e vedere il proprio testo pubblicato online.
Progetto rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e al pubblico delle famiglie
quando: luglio-agosto