Al via dal 13 marzo la programmazione 2023 del Teatro De Filippo di Cecina dedicata alle scuole e alle famiglie. Un cartellone con appuntamenti fino alla fine di maggio per offrire al territorio, alla comunità e ai più piccoli occasioni per vivere il teatro con spettacoli per tutte le età, frutto della collaborazione tra l’amministrazione Comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

“È un piacere salutare questa offerta teatrale che coglie un punto fondamentale dell’operato e dell’impegno di Fondazione Toscana Spettacolo insieme ai Comuni aderenti al circuito, ovvero l’attenzione nei confronti delle giovani generazioni. Si tratta per noi di un elemento nodale nell’attività culturale e nella crescita di una comunità. Un’accezione ancora più importante perché va ad intercettare attraverso il teatro quello che è il linguaggio dei giovani dando voci, pensieri, parole a quello che è un momento di crescita molto particolare e che è stato caratterizzato da momenti di grandissima difficoltà. Il linguaggio del teatro può portare alla scoperta della sfera emozionale di un adolescente, alla storia e alle vicende che hanno segnato il nostro Paese, a scoperte di territori, imprese avventurose e piccole ma essenziali scoperte. Una potenzialità che rivolta al giovane pubblico infonde speranza in tutti noi”, dichiara la presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti.

“Un investimento non solo sul teatro come luogo di scambio, aggregazione e intrattenimento, ma anche come terreno di formazione emotiva e di crescita culturale volto ad una fascia di età che rappresenta molto più che il pubblico del futuro, specialmente dopo lunghi mesi nei quali le giovani generazioni sono state sottratte dalla partecipazione sociale. La programmazione rivolta a scuole e famiglie è dunque un impegno prioritario ed un investimento necessario, frutto della collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo con l’Amministrazione Comunale di Cecina. La cura dell’offerta verso le fasce di età più piccole della popolazione e la selezione di compagnie che portino nei teatri del territorio spettacoli di narrazione, immaginazione, studio del suono e dei movimenti condurrà il giovane pubblico e le famiglie in un viaggio artistico che proseguirà oltre lo spettacolo per fare crescere ed alimentare l’amore per il teatro” sottolinea la direttrice di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta.

Il programma:

Lunedì 13 marzo (ore 10) FIORI D’ORTICA. Storia di un incontro tra due ortiche in fiore, di e con Sara Moscardini. La narrazione teatrale racconta di un viaggio dentro le emozioni di una adolescente che ha da poco iniziato a prendere coscienza di sé, del suo corpo, delle relazioni con i suoi coetanei e le sue coetanee.

Sabato 15 aprile (ore 10) M/T MOBY PRINCE 3.0 di Francesco Gerardi e Marta Pettinari con Lorenzo Satta e Alessio Zirulia.

M/T Moby Prince ha debuttato a Livorno il 28 ottobre 2006 ed è stato rappresentato nei principali teatri italiani. Quindici anni dopo e in occasione del 30° Anniversario della tragedia, lo spettacolo debutta in un nuovo allestimento realizzato grazie a una residenza artistica presso il Teatro Nazionale di Genova, con un testo radicalmente rivisto e aggiornato, riaffermando l’attualità di una delle tante tragedie senza colpe né colpevoli accadute nel nostro Paese e purtroppo rimossa col passare del tempo dalla nostra memoria collettiva.

Domenica 16 aprile (ore 17) e lunedì 17 aprile (ore 9.30 e ore 11) andrà in scena L’ORSO FELICE, da un’idea di Francesco Cortoni, di e con Elisa Canessa e Federico Dimitri (età: 3-7 anni). Liberamente ispirato a L’Orso che non c’era di Oren Lavie, lo spettacolo continua la ricerca della compagnia Pilar Ternera sull’identità e il viaggio iniziato con lo spettacolo di Alice. Lavie si cimenta in un’opera filosofica, una moderna Alice attraverso lo specchio regalandoci un viaggio in un sognato ed eccentrico mondo alla ricerca del sé, tutto condito da un umorismo e un sorriso leggero, come solo un Orso Felice può avere.

Domenica 7 maggio (ore 17) e lunedì 8 maggio (ore 10) sarà la volta di SULLA ROTTA DELL’ISOLA DEL TESORO.La vera storia della pirateria, una produzione KanterStrasse – Giallo Mare Minimal Teatro.

Chi non ha mai sognato di essere un pirata? Chi non è mai rimasto affascinato dal quel senso di libertà e spregiudicatezza da sempre associato al mondo dei gentiluomini di ventura? Chi leggendo L’Isola del tesoro di Luis Stevenson, non si è mai chiesto cosa fosse successo prima? Sulla rotta dell’Isola del Tesoro parla di pirati, delle loro imprese e di quell’ossessione per il tesoro che Luis Stevenson con i suoi personaggi ha trasformato in un topos ormai inscindibile della figura del pirata.

Martedì 30 maggio (ore 9.30 e 10.30) e mercoledì 31 maggio (ore 9.30 e 10.30), ultimo appuntamento in cartellone con I COLORI DELL’ACQUA di Roberto Frabetti, per la regia di Andrea Buzzetti (età: 1- 4 anni). Una produzione La Baracca – Testoni.

I colori dell’acqua è uno spettacolo che parla ai bambini di elementi semplici, naturalmente belli. Un gioco di colori per conoscere tutte le sfumature del mondo. Lo spettacolo fa parte di una linea produttiva che affianca parole semplici all’azione degli attori, cercando un’unità d’immagine, fatta di luci, suoni e movimenti. I colori dell’acqua è uno degli spettacoli per i piccoli che per primo ha portato la compagnia in giro per il mondo a far conoscere la propria ricerca teatrale dedicata alla prima infanzia. Dopo centinaia di repliche in Italia e all’estero, è tornato con un riallestimento e con un nuovo giovane cast.

Prezzo biglietto spettacoli per famiglie: 

posto unico € 5,00

 

Prezzo biglietto scolastiche:

posto unico € 3,00

 

Info biglietteria

cell. 3471303148

mail: segreteria@teatrodefilippo.it

orario mattina: dal Lun/Dom dalle ore 09:00 alle ore 12:30

orario pomeriggio: Lun/Dom dalle ore 16:30 alle ore 19:30

 

info

Ufficio Cultura

tel. 0586611386

cultura@comune.cecina.li.it

Facebook @teatrocomunaledefilippo

Teatro Comunale Eduardo De Filippo

via G. B. Vico 1, Cecina (LI)

 

comune.cecina.li.it

toscanaspettacolo.it 

teatrodefilippo.it