Pistoia 11, 12, 13 aprile 2019.
I testi degli interventi che hanno approfondito la tematica del Cantiere – i rapporti fra scuola e teatro – sono disponibili e scaricabili in formato pdf.
giovedì 11 aprile 2019
saluti istituzionali
Beatrice Magnolfi presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus
Alessandra Frosini assessore all’Educazione e formazione, Università e ricerca di Pistoia
Roberto Cadonici vice presidente dell’Associazione Teatrale Pistoiese
Giovanni Biondi presidente di Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa)
Ernesto Pellecchia direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)
FARE TEATRO
Nel teatro come nell’educazione. Le ragioni di un’equivalenza
Ivano Gamelli docente di Pedagogia del corpo presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca
Bambini, ragazzi, scuola e le politiche per lo spettacolo
Mimma Gallina Associazione Ateatro
La pedagogia teatrale come risorsa nei processi educativi
Roberta Gandolfi docente di Discipline dello spettacolo presso l’Università di parma
La casa a metà strada: il teatro tra la scuola e la comunità
Salvatore Guadagnuolo presidente di RA.RE. (Rete nazionale delle Rassegne di Teatro della Scuola e della Comunità)
La parola alle insegnanti
Maristella Alberino (professoressa Liceo Marone di Meta, Napoli – RA.RE), Isabella Carloni (operatore teatrale dell’IIS Corridoni Campana di Osimo, Ancona)
La parola agli artisti
Alessandro Preziosi attore
Pamela Villoresi attrice
venerdì 12 aprile 2019
VEDERE TEATRO
Intelligenza emotiva e educazione
Roberta Lanfredini docente di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Firenze
Abitare un luogo
Alessandra Belledi direttore del teatro delle Briciole
Rafforziamo l’ascolto reciproco tra Scuola e Teatro nei percorsi della scelta
Fabio Naggi vicepresidente di As.T.Ra (Associazione del Teatro Ragazzi)
Alcune ragioni d’essere, estrinseche e intrinseche, del teatro della scuola
Claudio Facchinelli formatore, saggista, critico teatrale
Teatro e Scuola, un’alleanza professionale nei processi educativi
Renzo Boldrini Giallo Mare Minimal Teatro
L’opera dei bambini
Gina Monaco Kinkaleri
Sotterraneo compagnia teatrale
Incontro con gli attori e il regista di Beata gioventù
A proposito dell’educazione dello spettatore
Giorgio Testa presidente della Casa dello spettatore di Roma
tavola rotonda
Teatro Scuola: strumenti e risorse
Maria Luisa Amante capo segreteria del Direttore Generale Spettacolo – Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Monica Barni vicepresidente della Regione Toscana, Assessore alla Cultura, all’Università e alla Ricerca
Giovanni Di Fede componente del consiglio di amministrazione dell’Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa)
Rosa Maria Di Giorgi deputata, VII commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati
Pierluca Donin direttore di Arteven – Circuito Multidisciplinare del Veneto/coordinatore A.R.T.I. (Associazione Reti Teatrali Italiane)
Cristina Grieco assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro della Regione Toscana
Michela Montevecchi senatrice, vicepresidente della VII commissione permanente (Istruzione pubblica, Beni Culturali) del Senato della Repubblica
CRESCERE CON IL TEATRO
Vent’anni di formazione dei mediatori teatrali
Ivana Conte responsabile Teatro Sociale e Formazione dell’associazione Agita Teatro
Un modello per la valorizzazione delle buone pratiche in ambito didattico
Marco Morandi coordinatore del progetto musica-scuola dell’Indire
Il palcoscenico della legalità
Giulia Minoli vicepresidente Co2 Crisis Opportunity Onlus, autrice teatrale
Che cosa volete da noi?
Donatella Diamanti drammaturga, operatrice culturale
La questione del 3%
Laura Valli presidente di C.RE.S.CO (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea)
Una crescita creativa
Luca Marengo direttore artistico La Città del Teatro – Fondazione Sipario Toscana Onlus
Serious fun, divertirsi e crescere con il teatro
Vito Nigro direttore dei programmi e delle attività della Dynamo Camp – camp di terapia ricreativa
la parola agli artisti
Lino Guanciale attore
sabato 13 aprile 2019
percorsi d’arte
Virgilio Sieni coreografo
Daniel Pennac scrittore
conclusioni
Milva Segato referente del piano delle arti dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana (MIUR)
Patrizia Coletta direttore della Fondazione Toscana Spettacolo onlus