.

FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO Onlus – COMUNE DI VICCHIO
TEATRO GIOTTO

.

Lella Costa, Filippo Nigro, Marina Massironi, Dario Ballantini, Peppe Servillo, la Compagnia Lombardi-Tiezzi tra i protagonisti della stagione 2023/24 del Teatro Giotto

Aperta la campagna abbonamenti

.

Vicchio, 18 ottobre 2023 Al via venerdì 17 novembre la stagione 2023/24 del Teatro Giotto di Vicchio. Un programma di otto appuntamenti con prosa e musica fino al 22 marzo.

Lella Costa, Filippo Nigro, Marina Massironi, Dario Ballantini, Peppe Servillo, la Compagnia Lombardi-Tiezzi, Gianfelice Imparato, Fabio Canino sono tra i protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale di Vicchio e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus (riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2023).  

Anche per la stagione 2023/2024 il Giotto presenta un programma con autori ed interpreti di spessore nazionale per una proposta culturale che si rivolge ad un’ampia platea di spettatori.

I vecchi abbonamenti possono essere rinnovati fino a sabato 28 ottobre. Per i nuovi abbonamenti ci sarà tempo da lunedì 30 ottobre a giovedì 9 novembre.

.

Ad aprire la stagione teatrale, venerdì 17 novembre (ore 21,15, come per tutti gli spettacoli), saranno Lella Costa ed Elia Schilton con lo spettacolo Le nostre anime di notte, mentre sabato 9 dicembre salirà su palco Filippo Nigro per Every brilliant thing. Le cose per cui vale la pena vivere.

Venerdì 15 dicembre la Compagnia Lombardi-Tiezzi presenta Antichi maestri; venerdì 12 gennaio al Giotto arrivano Le opere complete di William Shakespeare in 90 minuti e venerdì 26 gennaio lo spettacolo Il malloppo con Gianfelice Imparato, Marina Massironi e Valerio Santoro. Ancora, venerdì 23 febbraio Dario Ballantini porta in scena il suo Ballantini e Petrolini, mentre venerdì 15 marzo Fabio Canino sarà il protagonista di Fiesta.

Ultimo appuntamento in stagione, venerdì 22 marzo: in occasione della rassegna Giotto Jazz Festival, Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite presentano L’anno che verrà. Canzoni di Lucio Dalla.

 

“Anche questa volta proponiamo con la Fondazione Toscana Spettacolo una stagione teatrale assolutamente di qualità, che si rivolge a un pubblico variegato, per interessi e gusti. Insomma un’offerta che intende raggiungere e soddisfare differenti fasce di pubblico – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Vicchio, Sandra Pieri – e, guardando alle precedenti stagioni che hanno registrato sold out e numerose presenze, sono certa che anche quest’anno incontrerà l’apprezzamento e la partecipazione dei nostri cittadini”.

.

“Siamo orgogliosi – sottolinea la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – di presentare una nuova stagione che, come da tradizione, si caratterizza per l’assoluta qualità della proposta. Un cartellone ricco di contenuti, in grado di coinvolgere gli spettatori, che anche la scorsa stagione hanno risposto con una partecipazione straordinaria, confermando la grande vivacità culturale del territorio e il valore del lavoro che, con dedizione, portiamo avanti con l’amministrazione comunale”.

.

.

Il programma

inizio spettacoli ore 21:15

.

venerdì 17 novembre

Lella Costa, Elia Schilton

LE NOSTRE ANIME DI NOTTE

tratto dall’omonimo romanzo di Kent Haruf

pubblicato in Italia da NN Editore

adattamento teatrale Emanuele Aldrovandi

regia Serena Sinigaglia

produzione Teatro Carcano/Mismaonda

.

Lella Costa e Elia Schilton incarnano Addie e Louis, la loro dolcezza e la poesia di questa storia con la luce e il garbo che richiede, regalando agli spettatori la possibilità di ascoltare le loro conversazioni e avere il privilegio di vedere compiersi l’unione delle loro anime.

.

sabato 9 dicembre

Filippo Nigro

EVERY BRILLIANT THING

Le cose per cui vale la pena vivere

di Duncan Macmillan

traduzione Michele Panella

impianto scenico e regia Fabrizio Arcuri

produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG/Sardegna Teatro

.

Every Brilliant Thing è uno spettacolo che attraverso una scrittura dal ritmo sempre serrato e divertente riesce a toccare con sensibilità e con una leggerezza non superficiale, un tema delicato e complesso come la depressione.

.

venerdì 15 dicembre

Lombardi/Tiezzi

ANTICHI MAESTRI

di Thomas Bernhard

traduzione Anna Ruchat

drammaturgia Fabrizio Sinisi

regia Federico Tiezzi

produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi/ ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale

con la collaborazione di Napoli Teatro Festival Italia

.

Antichi Maestri è qui trasformato da Fabrizio Sinisi e Federico Tiezzi in un vero e proprio studio teatrale sulla funzione dell’arte, i limiti della bellezza, la nevrosi della modernità, l’angoscia della solitudine.

venerdì 12 gennaio

LE OPERE COMPLETE DI WILLIAM SHAKESPEARE IN 90 MINUTI

(in versione abbreviata)

di Adam Long, Daniel Singer e Jess Winfield

traduzione Andrea Buzzi

regia e interpretazione Lorenzo Degl’Innocenti, Fabrizio Checcacci e Roberto Andrioli

produzione Khora.Teatro/La Macchina del Suono/TieffeTeatro Milano

.

Una sfida teatrale ai limiti dell’incredibile: come condensare l’opera omnia del Bardo in 90 minuti? Una parodia di tutti i lavori di William Shakespeare eseguita in forma comicamente abbreviata da tre attori, usando le più svariate tecniche interpretative. Veloce, spiritoso e fisico, è pieno di risate per gli amanti e, soprattutto, per gli odiatori di Shakespeare.

.

venerdì 26 gennaio

Gianfelice Imparato, Marina Massironi, Valerio Santoro

IL MALLOPPO

di Joe Orton

traduzione Edoardo Erba

regia Francesco Saponaro

produzione La Pirandelliana/Teatro Stabile di Verona

.

Uno spettacolo dal ritmo incalzante, con una satira feroce, ispirato a un testo dissacrante, Il Malloppo di Joe Orton. Uno egli esempi più famosi e divertenti della black comedy inglese in cui, con ironia e cinismo, si attaccano i capisaldi della società borghese: le forze dell’ordine, il matrimonio, il culto della morte.

.

venerdì 23 febbraio

Dario Ballantini

BALLANTINI E PETROLINI

scritto e interpretato da Dario Ballantini

alla fisarmonica Marcello Fiorini

produzione Licinio Productions

.

Con la consueta maniacale ostinazione per il totale camuffamento, l’artista livornese riesce a far rivivere sette personaggi creati da Ettore Petrolini, grande comico romano nato a fine dell’800: Gigi II Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e Gastone si ripresentano in scena nel nuovo millennio.

venerdì 15 marzo

Fabio Canino

FIESTA

di Roberto Biondi, Fabio Canino, Paolo Lanfredini

produzione Mentecomica

.

Un progetto dedicato a Raffaella Carrà, un omaggio a un’icona. La Fiesta è un pretesto per piccanti confessioni tra amici, ma anche per liberare gli animi da desideri e paure. Come in tutte le feste che si rispettino, arriva l’elemento dirompente: Massimo, il bel poliziotto eterosessuale al 150%. Sarà lui a mettere in crisi le convinzioni di tutti gli altri, o saranno loro a mettere in crisi il fascinoso Massimo? Una cosa è certa, qualsiasi sia il risultato, ci sarà da ridere.

.

.

Giotto Jazz Festival

venerdì 22 marzo

Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite

L’ANNO CHE VERRà

canzoni di Lucio Dalla

con Peppe Servillo voce, Javier Girotto sax soprano e baritono, Natalio Mangalavite piano, tastiere, voce

produzione Egea Live

.

Lucio Dalla sapeva indagare il futuro con le sue canzoni da profeta, intercettando il comune sentire e traducendolo in forma poetica e popolare, grazie alle sue grandi doti di interprete. A Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite, il tentativo di rileggere i suoi brani tenendo conto di tutto questo, sperando di indagare e ritrovare nella sua scrittura la capacità di fare della canzone un segnale imprescindibile del cercare la vita e del fare poesia.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

campagna abbonamenti

conferme fino a sabato 28 ottobre

nuovi abbonamenti da lunedì 30 ottobre a giovedì 9 novembre

presso il Teatro Giotto il lunedì e il giovedì ore 17-20 e il sabato ore 9.30-12.30

.

abbonamento a 7 spettacoli di prosa

intero € 90, ridotto € 80, ridotto “biglietto futuro” under 35 € 70

.

abbonamento a 7 spettacoli di prosa + 1 concerto

intero € 100, ridotto € 90, ridotto “biglietto futuro” under 35 € 80

.

abbonamento cumulativo

Vicchio + Borgo San Lorenzo € 150

.

biglietti

posto unico intero € 15, ridotto € 13

.

biglietto ridotto € 8 studenti universitari possessori della carta Studente della Toscana e “biglietto futuro” under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze

.

riduzioni

iscritti al sistema bibliotecario del Mugello; over 65; abbonati alla stagione teatrale 2023/24 del Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo; soci Unicoop Firenze; soci Arci; possessori della “Carta dello spettatore FTS” (solo per i biglietti)

.

biglietteria

presso il Teatro Giotto. Sabato 11 novembre, ore 9:30-12:30 e successivamente il giorno prima di ogni spettacolo ore 17-20 e il giorno di spettacolo dalle ore 17

info line 345 309 8116

.

promozioni biglietti Coop

per i soci Coop è attiva la promozione 1000 punti mille emozioni.

Info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze

.

info

Teatro Comunale Giotto

piazzetta dei Buoni, 1 – 50039 Vicchio

tel. 055 844460

Ufficio Cultura Comune di Vicchio

tel. 055 8439269

ufficio.cultura@comune.vicchio.fi.it

.

In collaborazione con ass. Cult. Jazz club of Vicchio

.

teatrogiotto.it

comune.vicchio.fi.it

toscanaspettacolo.it