FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO
COMUNE DI SIENA
SIENAFESTIVAL
A Siena venerdì 5 ottobre dalle 18, all’Enoteca Italiana, si incontrano danza e arte
contemporanea accompagnate da un buon aperitivo.
Tre esperti di danza e arte – Rodolfo Sacchettini, Alessandro Pontremoli, Alberto Salvadori –
un aperitivo a base di Chianti e specialità gastronomiche senesi, tre performances con giovani
danzatori: questo il percorso di Arte e danza a 15 gradi.
Nell’ambito di Sienafestival 2012, organizzata dalla Fondazione Toscana Spettacolo e dal Comune di
Siena, venerdì 5 ottobre alle ore 18 si tiene un’iniziativa dedicata alla danza contemporanea: Arte e
danza a 15 gradi. Un appuntamento ospitato nei bei locali dell’Enoteca Italiana di Siena costruito da una
conversazione, da un momento conviviale e dalla presentazione di tre performances di giovani danzatori
italiani.
A partire dalle 18 Rodolfo Sacchettini, critico teatrale, Alberto Salvadori, direttore del museo Marini di
Firenze e Alessandro Pontremoli, docente universitario di storia della danza, introdotti da Marzia Pieri,
dell’ateneo senese, conversano sulla danza contemporanea, sul suo rapporto con spazi e pubblici non
convenzionali e su quanto si accosti, in queste caratteristiche, alle arti visive.

Francesca Duranti
Segue un aperitivo a base dei grandi vini del Chianti senese, offerti dai padroni di casa, e delle specialità
della cucina di quel territorio. Partono poi le danze con un trittico di giovani compagnie selezionate da
Anticorpi XPLO, vetrina della giovane danza italiana, e impaginato sul tema del colloquio fra i corpi, fra i
linguaggi artistici, fra il movimento e lo spazio.
Iniziano Claudia Caldarano (danzatrice) e Beppe Scardino (musicista al sax) con Dialogo, un duetto fra movimento e suono, giocato sull’improvvisazione.
Poi è la volta di Francesca Duranti e del suo Non so come stare, costruito su tensioni in equilibrio fra ordine e caos. Chiude la serata la performance di Maristella Tanzi e Carlo Quartararo N-esimo progetto fallimentare, racconto in prima persona sul confine tra ciò che è reale e ciò che è finzione.Il costo del biglietto per la serata è di 5 euro. Info e prenotazioni a info@sienafestival.it, tel. 0577-3928319892.
venerdì 5 ottobre
all’ENOTECA ITALIANA
ARTE E DANZA A 15 GRADI
aperitivo con riflessioni sulla danza
Conversazione ore 18.15
Intervengono
Alessandro Pontremoli, professore Università degli Studi di Torino
Rodolfo Sacchettini, critico teatrale
Alberto Salvadori, direttore del Museo Marino Marini, Firenze
Coordina Marzia Pieri docente di storia del teatro e dello spettacolo all’Università degli Studi di Siena
Aperitivo e Spettacolo ore 19.30
DIALOGO
con Claudia Caldarano
Centro Artistico Il Grattacielo
NON SO COME STARE
con Francesca Duranti
Cab008
N-ESIMO PROGETTO FALLIMENTARE
con Maristella Tanzi, Carlo Quartararo
Associazione Culturale QuaLiBò
ingresso € 5