Sarà Ascanio Celestini ad aprire, lunedì 25 luglio, la rassegna estiva Ti racconto alla luna. Spettacoli, incontri, letture, momenti di approfondimento a Villa Guerrazzi alla Cinquantina (Cecina) fino al 31 luglio per celebrare i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini. Un programma di appuntamenti che nasce dalla collaborazione fra l’Amministrazione Comunale di Cecina e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con la direzione artistica di Alessio Pizzech.
“Permettere ai Cittadini di riscoprire, conoscere e riconoscere i pensieri, gli scritti, le poesie, le musiche e i documentari di Pasolini, testimonianza viva di chi ha vissuto intensamente il proprio tempo, – dichiara l’assessore alla Cultura, Domenico Di Pietro – non è tanto un atto di memoria, ma è esigenza che scaturisce dalla consapevolezza di come tale patrimonio culturale sia d’ispirazione, ancora oggi, per l’agire pubblico e civile, per gli artisti della scena contemporanea e quindi per il pubblico che vorrà seguirci”.
“La rassegna Ti racconto alla luna, quest’anno dedicata a Pier Paolo Pasolini, – osserva la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – offre stimoli oggi ancor più necessari e chiavi interpretative per decifrare il tempo che stiamo vivendo. Un programma che nasce da un attento lavoro di selezione dell’offerta culturale, che tiene conto delle esigenze di un territorio nel quale i cittadini vivono e frequentano il proprio teatro e i luoghi di spettacolo nel corso di tutto l’anno. Una comunità che si riunisce per conoscere, approfondire, confrontarsi e crescere insieme”.
“Presentiamo un programma di appuntamenti – spiega il direttore della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – in cui spiccano esperienze artistiche di elevata qualità, un percorso in cui il dialogo tra palco e platea si concretizza in momenti di scoperta e riflessione culturale. Una rassegna che valorizza un luogo di straordinaria bellezza come Villa Guerrazzi alla Cinquantina, creando una sorta di scambio reciproco tra spettacoli, incontri di approfondimento e contesto, che sarà arricchito dalla partecipazione di un pubblico da sempre attento e vivace intellettualmente come quello di Cecina”.
IL PROGRAMMA CURATO DA FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO ONLUS
Lunedì 25 luglio
Alle 18:30 Alessio Pizzech dialoga con Ascanio Celestini nel corso dell’incontro PASOLINI OGGI.
Alle 22:00 Ascanio Celestini porta in scena BARZELLETTE. Per questo spettacolo teatrale Ascanio Celestini prende spunto dal suo omonimo libro Barzellette.
Artista poliedrico, da sempre Celestini lavora con diversi linguaggi e questa volta sceglie di confrontarsi con le barzellette perché pescano nell’inconscio e, attraverso l’ironia, permettono di smontarlo e conoscerlo.
Martedì 26 luglio
Alle 18:30 PASOLINI UNO DI NOI. Letture pasoliniane e lezioni aperte a cura dei cittadini che frequentano i Cantieri Teatrali e del Campus del Progetto La Valle del Vento.
Alle 22:00 Aisha Cerami e Nuccio Siano presentano, in prima regionale, LE CANZONI DI PASOLINI. Arrangiamenti di Roberto Marino; Andrea Colocci al contrabbasso, Roberto Marino al pianoforte, Salvatore Zambataro alla fisarmonica e al clarinetto, regia di Nuccio Siano. Canzoni scritte per il cinema, canzonette scritte tanto per divertirsi, poesie messe in musica. Alcuni brani sono molto famosi, altri sono inediti e molti ormai introvabili. Tutti portano la firma di grandi musicisti: da Morricone, Hadjidakis e Umiliani a Endrigo, Modugno e De Carolis.
Mercoledì 27 luglio
Alle 18:30 l’incontro UNA DISPERATA VITALITÀ: Alessio Pizzech dialoga con l’attrice e drammaturga Elena Bucci.
Alle 22:00 va in scena in prima regionale CENT’ANNI DI PASOLINI. Un viaggio nella biografia e nelle opere di Pier Paolo Pasolini con Elena Bucci. Le musiche sono eseguite dal vivo da Simone Zanchini alla fisarmonica, la drammaturgia del suono è a cura di Raffaele Bassetti. Non si finisce mai di conoscere Pasolini. A ogni rilettura, a ogni ascolto e visione emergono sfumature che appaiono nuove, come accade davanti ai grandi libri, alle grandi musiche. Con rigore afferra, studia, scandaglia, conosce, approfondisce, domanda, ricerca dentro la storia, nelle geografie di campagna e di città, dentro le persone, si impadronisce dei codici delle discipline che lo incuriosiscono e che vuole praticare.
Venerdì 29 luglio
Alle 18:30 il poeta Fabrizio Parrini racconta Pasolini nell’incontro PASOLINI BESTIA DA STILE.
Alle 22:00 Giorgia Cerruti e Davide Giglio portano sul palco, in prima regionale, FAVOLA. Un testo inedito di Fabrizio Sinisi, per la regia di Giorgia Cerruti. Due esseri umani, un uomo e una donna, chiusi in una stanza, davanti a uno schermo. Due corpi che sognano vite e tempi diversi, variazioni della propria esistenza: la ripetizione, in tre momenti e in tre epoche diverse, dello stesso schema tragico: la sopraffazione dell’uomo sulla donna, del padre sul figlio, del più forte sul più debole. Così che il palco diventi il luogo di un rito perduto, l’affaccio su mondi diversi, su una dimensione dell’altrove.
Sabato 30 luglio
Alle 22.00 PIER PAOLO PASOLINI E FABRIZIO DE ANDRÉ TESTIMONI DI UN TEMPO: letture a cura dell’attrice Marianella Bargilli.
A seguire, Khorakanè presenta il concerto L’AMICO FRAGILE. Da Fabrizio De André ad oggi. Con Fabrizio Coveri, Matteo Scheda, Pier David Fanti, Gianluca Ravaglia, Enrico Pelliconi. Un viaggio nella musica di un grande autore che ha avuto la lungimiranza di trovare le persone giuste nell’indicargli la via più adatta. Artisti che lo hanno accompagnato nel trovare la strada migliore per esprimere la sua poesia. Per andare sempre “…in direzione ostinata e contraria…”, ma mai da solo. Il gruppo eseguirà anche la canzone Una storia sbagliata che De André dedicò proprio a Pier Paolo Pasolini.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
Giovedì 28 Luglio
Ore 18.30 – incontro
IL CINEMA DI PIER PAOLO PASOLINI
Maurizio Canovaro dialoga con Francesca Lenzi, giornalista del Tirreno
ore 22:00 – proiezione film
MARATONA DI CINEMA: PROIEZIONE DEI DOCUFILM
– Comizi d’amore (ITA, 1964), regia di Pier Paolo Pasolini
– La Rabbia (ITA, 1963), regia di Pier Paolo Pasolini e Giovannino Guareschi
Domenica 31 Luglio
Ore 22:00 – spettacolo
URAGANI secondo studio su Antigone
Spettacolo finale del laboratorio teatrale residenziale La Valle del Vento rivolto agli adolescenti e realizzato da Geometria delle Nuvole con la collaborazione di Teatro delle Albe, Livello 4 e Vivaio del Malcantone. Regia collettiva di:Ilaria Fontanelli, Sara Capanna, Marco Montanari, Alessandro Sanmartin e Cesare Torricelli. Musiche originali: Davide Salvadori
COMUNITÀ IN MOVIMENTO
Lunedi 25 Luglio
Montescudaio / Teatro DI’ – NOTTE
GIARDINO INCANTO
Terzo movimento evento d’arte teatrale site specific
a cura di Officina Oz / Geometria delle Nuvole
In collaborazione con Radio Pollicino e Cantiere Young,
percorso teatrale promosso dal Comune di Cecina per bambine e bambini tra i 7 e i 14 anni
Direzione del progetto Chiara Pistoia e Giulia Paoli
Con i bambini e le bambine del Cantiere Oz del Teatro de Filippo
Evento in collaborazione con il Festival del Pensare
Dal 23 al 31 Luglio
LA VALLE DEL VENTO
laboratorio teatrale residenziale rivolto agli adolescenti realizzato da Geometria delle Nuvole
partecipano: Livello 4, Teatro delle Albe, Vivaio del Malcantone
Con il sostegno di: 8×1000 tavola valdese, Politiche giovanili del Comune di Cecina,
Animai Celesti_teatro d’arte civile
Biglietteria
Orario di apertura: tutti i giorni dal 25 al 31 luglio dalle 17 alle 22
costo biglietto spettacolo euro 5
Uragani del 31 luglio costo biglietto euro10
incontri gratuiti
proiezioni cinematografiche del 28 luglio gratuite
Per informazioni:
3471303148