Storico edificio il cui ingresso si affaccia su Via Sansovinio: restaurato nel 2000, è attualmente adibito a cinema-teatro. Capace di 230 posti, è un classico teatro all’italiana a pianta ovoidale con platea e 37 palchi su tre ordini. L’interno, con sobrie ma fini decorazioni,  presenta un ricco lampadario centrale e, sopra il palcoscenico, lo stemma comunale e l’orologio di sala. Nell’attuale sala bar si intravedono ancora parte delle strutture e decorazioni dell’antico oratorio della compagnia dei Bianchi, inglobato dal teatro nel 1870.
La struttura nella quale si tennero, a cura dei membri dell’accademia savinese dei Sostenuti e dei Rozzi, le prime rappresentazioni documentate (1692) fu lo stanzone del granaio attiguo all’antico oratorio della compagnia dei Bianchi. Lo stanzone del granaio fu successivamente ampliato (1726) sino a divenire un teatro stabile nel 1777 a conclusione dei lavori diretti da F. Morozzi. Inglobato il contiguo oratorio (1870), dopo nuovi lavori il teatro fu intitolato dagli accademici (divenuti nel frattempo Rinnovati e Concordi) a Andrea Sansovino.
Nel sec. XX dopo nuove ristrutturazioni fu reintitolato al musicista G. Verdi (1901) e cominciò ad ospitare spettacoli cinematografici (1904) sino a quando, scioltasi l’accademia (1949), venne ceduto a privati nel 1951 e quindi adibito a sala teatrale e cinematografica: tale rimase fino al 1985.
Acquisito infine, nel 1988, dal Comune, quest’ultimo ne promosse dapprima (1994) i più necessari interventi di consolidamento e quindi (1998) ne avviò il decisivo restauro, al termine del quale venne nuovamente inaugurato nel maggio del 2000.

Via Sansovino, 66 Monte San Savino (AR)

Contatti

Monte San Savino – Ufficio Cultura – Palazzo Galletti
0575 8177272
martedì e giovedì ore 15-18; mercoledì ore 10-13

Arezzo – Officine della Cultura
via Trasimeno 16, tel. 0575 27961
dal lun. al ven. ore 10-13 e 15.30-18
officinedellacultura.org

Biglietteria on-line

Biglietteria e abbonamenti

STAGIONE 2022/23

La campagna abbonamenti avrà inizio da giovedì 10 novembre mentre i biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita dal 21 novembre. Costo abbonamento a n. 9 spettacoli in platea e I e II ordine palchi centrali € 90.

Costo biglietti. Platea I e II ordine palchi centrali: intero € 15, ridotto € 13; III ordine e palchi laterali: intero € 12, ridotto € 10. Evento speciale del 27 aprile intero € 10, ridotto € 8. Biglietto ridotto a € 8 per studenti universitari con la carta Studenti della Toscana (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta). Biglietto futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze € 8. Le riduzioni si applicano a over 65, possessori Carta dello spettatore FTS, abbonati alle stagioni dei teatri della Rete Teatrale Aretina e Spettatori Erranti, soci Unicoop Firenze.

Info e prevendite a Monte San Savino presso Ufficio Cultura – Palazzo Galletti, tel. 0575 8177272 – mercoledì ore 10 – 13 e giovedì ore 15 – 18; ad Arezzo presso Officine della Cultura – Via Trasimeno, 16, tel. 0575 27961 e 338 8431111 – dal lunedì al venerdì ore 10 – 13  e 15:30 – 18. Circuito BoxOfficeToscana e Ticketone. Biglietteria il giorno di spettacolo presso il Teatro, apertura ore 20.